Mercato

Bruxelles frena sulla legge anti-deforestazione: nuovo rinvio al 2026

La Commissione Europea ha annunciato un nuovo rinvio dell’entrata in vigore della legge anti-deforestazione, inizialmente prevista per il 2024 e già posticipata a dicembre 2025. Il nuovo slittamento, confermato dalla Commissaria all’Ambiente Jessika Roswall (foto in alto), ha suscitato reazioni contrastanti tra i player politici e industriali.

La normativa, nota come EUDR (EU Deforestation Regulation), mira a impedire l’importazione di prodotti legati alla deforestazione, come olio di palma, caffè, cacao, legno e gomma. Tuttavia, le difficoltà tecniche e diplomatiche, in particolare legate ai negoziati commerciali con paesi esportatori come l’Indonesia, hanno spinto Bruxelles a riconsiderare i tempi di attuazione.

Christine Schneider (CDU), negoziatrice per il gruppo PPE, ha accolto con favore il rinvio, sottolineando che “i problemi sono più profondi e non si risolvono con periodi transitori o linee guida non vincolanti”. Schneider ha inoltre proposto l’introduzione di una categoria “a rischio zero” che esenterebbe alcuni paesi, inclusi gli Stati membri UE, dagli obblighi della legge — proposta già respinta in passato dalla Commissione e dal Consiglio.

Implicazioni per il settore pneumatici

Il rinvio della normativa ha implicazioni dirette anche per l’industria dei pneumatici, in particolare per l’approvvigionamento della gomma naturale. I produttori europei, già alle prese con la tracciabilità delle filiere, vedranno slittare l’obbligo di certificare l’origine sostenibile della gomma. Questo offre più tempo per adeguarsi, ma solleva interrogativi sulla coerenza dell’UE nel perseguire obiettivi ambientali.

Per un settore che punta sempre più sulla sostenibilità e sull’economia circolare, il rinvio rappresenta una pausa strategica, ma anche una sfida reputazionale.

Resta da vedere se il nuovo calendario sarà rispettato o se ulteriori ritardi comprometteranno la credibilità dell’Europa nella lotta globale alla deforestazione.

© riproduzione riservata
made by nodopiano