Autodoc prosegue sulla strada del successo nella prima metà dell’anno
Autodoc SE, il principale rivenditore online di ricambi e accessori per veicoli in Europa, ha aumentato significativamente il fatturato e gli utili nella prima metà del 2025, nonostante un contesto economico e geopolitico difficile. “Autodoc è in ottima forma, sia economicamente che operativamente”, afferma il CEO Dmitri Zadorojnii, aggiungendo: “Continueremo a perseguire con vigore la strada intrapresa”.
Nei primi sei mesi di quest’anno, Autodoc ha proseguito il suo percorso strategico a ritmo sostenuto. A febbraio è stato annunciato il lancio di Autodoc Marketplace in Francia. “Si tratta di un passo decisivo nella trasformazione digitale del mercato europeo dei ricambi per autoveicoli”, sottolinea Zadorojnii. Permette a fornitori terzi selezionati di offrire i propri prodotti direttamente tramite la piattaforma Autodoc e di raggiungere milioni di potenziali clienti. “Con la successiva espansione nella prima metà dell’anno in Germania, Austria, Portogallo, Spagna, Italia, nonché in Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, ci stiamo avvicinando al nostro obiettivo di espandere ulteriormente la nostra posizione di piattaforma leader per ricambi e accessori per veicoli in Europa”.
Anche la rete logistica è stata ulteriormente ampliata: a marzo è stato inaugurato il nuovo magazzino in Belgio. “Stiamo potenziando le operazioni in Belgio per migliorare la velocità di consegna per i nostri clienti”, afferma Zadorojnii. La posizione strategicamente favorevole della sede supporta la crescente presenza B2B di Autodoc in Francia. L’offerta B2B è stata estesa anche ai clienti in Germania, Austria, Paesi Bassi, Belgio e Italia, con una straordinaria crescita del fatturato del +144% nel primo semestre del 2025.
Il nuovo magazzino in Belgio ha contribuito a questa crescita e sosterrà l’espansione del business B2B. Il magazzino evaderà anche gli ordini B2C. Trattandosi di una soluzione ibrida, servirà entrambi i segmenti, migliorando la soddisfazione dei clienti sia B2C che B2B. A giugno, un ulteriore passo avanti è stato compiuto con il lancio del nuovo marchio goCORE, sviluppato con e per i professionisti e che unisce qualità affidabile a prezzi competitivi, consentendo a officine e grossisti di far crescere la propria attività con ricambi di cui possono fidarsi. Zadorojnii: “Questi traguardi avranno un impatto positivo sulle nostre performance future”.
Crescita a due cifre di fatturato e utili
L’andamento positivo del business riflette sia le misure strategiche passate che quelle recentemente lanciate. Il fatturato è aumentato del 18,5% su base annua, raggiungendo gli 889,6 milioni di euro (primo semestre 2024: 751,0 milioni di euro) nel primo semestre dell’anno. Di questi, 825,4 milioni di euro (primo semestre 2024: 724,7/+13,9%) sono stati attribuibili al segmento B2C e 64,2 milioni di euro (primo semestre 2024: 26,3/+144,0%) al segmento B2B nei primi sei mesi di quest’anno. I principali mercati di vendita, Francia e Spagna/Portogallo, si sono distinti con una crescita rispettivamente del 28,6% e del 28,8%.
L’utile lordo è aumentato del 19,3%, raggiungendo i 378,1 milioni di euro (primo semestre 2024: 317,1 milioni di euro). L’EBITDA rettificato è aumentato del 12,5%, raggiungendo gli 80,9 milioni di euro (primo semestre 2024: 71,9 milioni di euro). A livello di EBITDA, gli effetti temporanei sui margini derivanti dall’ampliamento dell’attività B2B e dall’espansione del magazzino belga nel primo semestre dell’anno hanno portato a un margine EBITDA rettificato del 9,1% (primo semestre 2024: 9,6%). “Il primo semestre del 2025 dimostra la solidità della nostra azienda. Ci prepariamo alla crescita futura con il lancio di Autodoc PRO, il nostro Marketplace, e l’espansione del nostro nuovo magazzino in Belgio. “Questo ci pone in una posizione di forza e ci consentirà di mantenere un sano equilibrio tra solidità finanziaria e crescita strategica”, afferma Lennart Schmidt, Direttore Finanziario di Autodoc SE.
Ciò si riflette, tra l’altro, nell’andamento della liquidità. Il flusso di cassa libero è ammontato a 71,3 milioni di euro (primo semestre 2024: 128,5 milioni di euro) nel primo semestre, consentendo il pagamento di dividendi per 59,5 milioni di euro nel secondo trimestre 2025. Ciononostante, il saldo di cassa è salito a 136,2 milioni di euro a fine giugno (30.06.2024: 107,9 milioni di euro). “Siamo in grado di finanziare interamente le nostre iniziative strategiche grazie al nostro solido flusso di cassa libero”, afferma Lennart Schmidt.
Più ordini, più clienti attivi e valore degli ordini più elevato
Il numero di ordini è aumentato da 8,3 milioni (primo semestre 2024) a 9,4 milioni nella prima metà del 2025. Autodoc misura anche il suo successo economico in base all’andamento del numero di clienti attivi. I clienti sono considerati attivi se hanno effettuato almeno un ordine negli ultimi 12 mesi. Al 30 giugno 2025, il numero di clienti attivi era di 8,8 milioni, con un aumento di 1,0 milioni rispetto alla data di riferimento precedente (30 giugno 2024), quando il numero di clienti attivi era di 7,8 milioni. Il valore medio degli ordini è aumentato da 91,1 € per il semestre conclusosi il 30 giugno 2024 a 94,4 € per il semestre conclusosi il 30 giugno 2025.
Cauto ottimismo per l’intero anno 2025 “Le incertezze geopolitiche e le condizioni economiche mettono attualmente a dura prova tutti gli operatori del mercato, ma Autodoc è a prova di intemperie e lavoriamo costantemente per rafforzare ed espandere ulteriormente la nostra posizione”, afferma Zadorojnii. In questo contesto, Autodoc è fiduciosa anche per il resto dell’anno. “A condizione che la situazione economica e globale non peggiori ulteriormente, confermiamo le nostre previsioni“, afferma Schmidt.

