Notizie prodotti

Agritechnica 2025: premiate le innovazioni che cambieranno l’agricoltura

La fiera Agritechnica 2025, in programma ad Hannover dal 9 al 15 novembre, ha già acceso i riflettori sulle tecnologie più rivoluzionarie del settore agricolo. La DLG (Società Agricola Tedesca) ha annunciato i vincitori degli ambiti Innovation Awards: due medaglie d’oro e ventidue d’argento selezionate tra 234 proposte approvate, a testimonianza della vivacità e della spinta innovativa che caratterizzano il comparto.

Medaglie d’oro: trazione intelligente e pressatura evoluta

Il primo oro è andato a Müller Landmaschinen GmbH, in collaborazione con Aebi & Co. AG, per il sistema di trazione “Line Traction” destinato al trattore da pendio Aebi Terratrac. Questa soluzione elimina i tradizionali differenziali longitudinali e trasversali, sostituendoli con un sistema idrostatico nei riduttori planetari finali. Il risultato? Ogni ruota può girare alla velocità ideale in curva, migliorando la trazione e la sicurezza su terreni difficili.

Il secondo oro è stato assegnato a Claas per la sua nuova pressa per balle quadrate da 70 tonnellate/ora. Il sistema introduce una gestione intelligente della trasmissione, con avvio sequenziale dei componenti, disaccoppiamento automatico in caso di blocchi e funzioni autonome di pressatura. Un salto di qualità nella densità, affidabilità e sostenibilità della fienagione.

Medaglie d’argento

1. DEUTZ-FAHR TAGS – Tractor Assisted Guidance System

  • Azienda: SAME DEUTZ-FAHR DEUTSCHLAND GmbH (in collaborazione con Stereolabs)
  • Descrizione: Nuova architettura elettronica dei trattori che integra sistemi di assistenza derivati dal settore auto e camion. Migliora la sicurezza su strada e in azienda agricola, creando le basi per funzioni autonome future.

2. Predictive, completely adaptive drivetrain management system

  • Azienda: CLAAS
  • Descrizione: Sistema di gestione predittiva e adattiva della trasmissione per trattori a variazione continua. L’algoritmo apprende e anticipa i carichi, regolando il motore per efficienza e consumi ridotti.

3. GRIMME Go-Clean concept

  • Azienda: GRIMME Landmaschinenfabrik GmbH & Co. KG
  • Descrizione: Concetto innovativo per fresatrici rotative che riduce l’adesione del terreno grazie a materiali in PU e offre accesso idraulico all’intera larghezza di lavoro per pulizia e manutenzione più sicure.

4. LEMKEN iQblue Fan Automation

  • Azienda: LEMKEN GmbH & Co. KG
  • Descrizione: Automazione del ventilatore nelle seminatrici pneumatiche, con controllo intelligente dei volumi d’aria e rilevamento di ostruzioni, migliorando precisione ed efficienza.

5. VarioSmart

  • Azienda: RAUCH Landmaschinenfabrik GmbH
  • Descrizione: Sistema di spandimento ai bordi migliorato, che regola in continuo la velocità di confine, ottimizzando resa, risparmio di fertilizzante e impatto ambientale.

6. ZA-TS 01 AutoSpread

  • Azienda: AMAZONEN-WERKE H. DREYER SE & Co. KG
  • Descrizione: Spandiconcime con autoregolazione autonoma di direzione e gittata, per un’applicazione più precisa, efficiente e sostenibile.

7. Bioselect RC 250

  • Azienda: BÖRGER GmbH Drehkolbenpumpen
  • Descrizione: Separatore a coclea con sistema Multi Disc vario integrato, che si adatta al materiale da separare con alto rendimento e risparmio di tempo, energia e costi.

8. SMART-HILL

  • Azienda: Einböck GmbH (con CLAAS E-Systems)
  • Descrizione: Sistema che rileva pendenze tramite telecamera stereo e regola automaticamente l’angolo delle sarchiatrici, migliorando precisione e velocità nel diserbo meccanico.

9. Proactive BoomControl

  • Azienda: HORSCH Maschinen GmbH
  • Descrizione: Sistema radar per il controllo proattivo delle barre irroratrici, che mantiene sempre la distanza ottimale dal bersaglio anche su terreni difficili.

10. Yield EyeQ

  • Azienda: Carl Geringhoff Vertriebsgesellschaft mbH & Co. KG
  • Descrizione: Sistema di supporto decisionale che valuta le regolazioni della testata di raccolta, base per automazioni future.

11. Schumacher EasyCut3 (EC3) QuickFit

  • Azienda: SCHUMACHER GmbH
  • Descrizione: Nuovo sistema di taglio senza fori su lame e portaguardie, più stabile e sicuro in manutenzione, riducendo rischi e aumentando l’affidabilità.

12. New Holland Corn Header Automation

  • Azienda: New Holland
  • Descrizione: Sistema AI che analizza perdite e intensità di raccolta delle testate mais, ottimizzando efficienza e riducendo sforzo per l’operatore.

13. GRIMME RICONDA sieve web

  • Azienda: GRIMME Landmaschinenfabrik GmbH & Co. KG (con Ricon GmbH & Co. KG)
  • Descrizione: Innovativo vaglio modulare per raccoglipatate e radici, più resistente all’usura e semplice da mantenere.

14. KRONE OptiSet

  • Azienda: Maschinenfabrik Bernard Krone GmbH & Co. KG
  • Descrizione: Regolazione elettronica dell’angolo di spandimento, migliorando uniformità di essiccazione e qualità del foraggio.

15. CEMOS AUTO CHOPPING / ForageQualityCam / ForageCam

  • Aziende: CLAAS, Fendt-AGCO, New Holland (con KU Leuven e Mebios Biophotonics)
  • Descrizione: Tre sistemi AI che analizzano il trinciato e forniscono il punteggio CSPS in tempo reale, per migliorare la qualità dell’insilato di mais.

16. JAGUAR 1000 overall concept

  • Azienda: CLAAS
  • Descrizione: Evoluzione tecnica della trinciacaricatrice Jaguar 1000, con aggiornamenti chiave che ne alzano i limiti di prestazione.

17. Intuitu 2.0 Smart Pressure Assistant

  • Azienda: NOKIAN HEAVY TYRES Ltd.
  • Descrizione: Sistema che, tramite sensori nelle gomme Soil King VF, calcola carico assiale e suggerisce la pressione corretta, base per future automazioni.

18. EasyMatch + FertiEye

  • Aziende: AMAZONE + SKY AGRICULTURE
  • Descrizione: Soluzioni smartphone con AI per analizzare i fertilizzanti minerali e impostare correttamente lo spandiconcime, aumentando precisione e sostenibilità.

19. DUXALPHA

  • Azienda: Arnold NextG GmbH
  • Descrizione: Sistema che riduce sovrapposizioni e vuoti su terreni collinari, supportando lavorazioni autonome su pendenze.
© riproduzione riservata
made by nodopiano