Solvay accelera la strategia globale per la silice circolare per pneumatici
Solvay sta intensificando i suoi sforzi per la circolarità globale convertendo la produzione di silice altamente dispersibile (HDS) in Asia verso materie prime circolari. A partire dal 2026, gli impianti di Qingdao (Cina) e Gunsan (Corea del Sud) utilizzeranno sabbia di scarto certificata ISCC+. Questo cambiamento cruciale potrebbe rendere circolare oltre la metà della capacità HDS regionale di Solvay, supportando direttamente l’ambizioso obiettivo dell’industria dei pneumatici di raggiungere oltre il 40% di materie prime circolari entro il 2030, con un’estensione globale prevista dal 2026.
Sostituendo le materie prime vergini con rifiuti industriali, Solvay sviluppa tecnologie per ridurre il consumo di risorse e offre ai produttori di pneumatici una silice circolare Zeosil pronta all’uso, economica, ad alto volume e che non richiede riformulazioni.
Questa mossa strategica amplia la conversione già avvenuta nello stabilimento di Livorno (Italia), che utilizza cenere di lolla di riso, e riflette un approccio coordinato e globale all’approvvigionamento circolare. Si integra con la roadmap di sostenibilità più ampia di Solvay Silica, che include l’implementazione di tecnologie a basse emissioni, come i forni elettrici, per ridurre l’impronta di carbonio della silice a livello mondiale.
“La silice circolare di Solvay contribuisce a migliorare l’efficienza del carburante e l’autonomia dei veicoli elettrici, offre una maggiore durata, migliora la sicurezza e promuove la sostenibilità,” ha dichiarato An Nuyttens, Presidente della business unit Silica di Solvay. “Non è solo innovazione: è una reinvenzione del modo in cui approvvigioniamo, produciamo e collaboriamo lungo la catena del valore.”
Solvay è un pioniere nell’offerta di silice circolare oltre la cenere di lolla di riso in diverse regioni del mondo. Questa transizione favorisce catene di approvvigionamento più forti e sostenibili, grazie a nuove partnership e metodi di sourcing lungo tutta la catena del valore.