ispace e Bridgestone firmano un accordo per la mobilità dei rover lunari
ispace, azienda specializzata nello sviluppo di prodotti lunari, e Bridgestone Corporation hanno annunciato di aver firmato un accordo di base per l’applicazione pratica di pneumatici, se così possiamo definirli, per rover lunari di piccole e medie dimensioni.
In base a questo accordo, ispace e Bridgestone si impegneranno congiuntamente a migliorare le prestazioni dei rover lunari di piccole e medie dimensioni. Bridgestone ha sviluppato pneumatici in grado di cambiare forma in modo flessibile (meglio definite ruote elastiche) in risposta a superfici dure come quelle lunari, per garantire un’elevata capacità di traversata e durata ai rover lunari.
Queste ruote saranno montate sui prototipi di rover lunari di piccole e medie dimensioni sviluppati da ispace. La verifica delle prestazioni sarà condotta sulla Terra prima dell’utilizzo sulla Luna. Attraverso queste iniziative, entrambe le aziende valuteranno la fattibilità delle tecnologie e le opportunità commerciali sulla superficie lunare e punteranno all’applicazione pratica di questi pneumatici già intorno al 2029. ispace e Bridgestone proseguiranno la collaborazione attraverso questa iniziativa e si prefiggono di contribuire al progresso dell’industria spaziale giapponese, considerando l’utilizzo dello Space Strategy Fund istituito presso la Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA).
“L’obiettivo di ispace di stabilire una nuova economia sulla Luna richiede la partecipazione di attori provenienti da un’ampia gamma di settori. Questo accordo per testare e verificare la tecnologia per le future missioni lunari ne è la prova”, ha affermato Takeshi Hakamada, fondatore e CEO di ispace, inc. “Bridgestone, che ha guidato l’evoluzione della mobilità in tutto il mondo grazie alla sua competenza tecnologica, sta ora sviluppando pneumatici per rover lunari adatti agli ambienti estremi della Luna. Questi pneumatici contribuiranno senza dubbio al futuro progresso umano sulla Luna. I micro rover sviluppati da ispace sono tra i più piccoli rover lunari al mondo. Saranno una tecnologia indispensabile per la Luna e una nuova frontiera per l’umanità. Attendiamo con ansia questa collaborazione con Bridgestone.”

Masaki Ota, Direttore, OE Business Strategy & Planning/New Mobility Business Division, Bridgestone Corporation, ha affermato: “Bridgestone ha avviato la ricerca e lo sviluppo di pneumatici per rover lunari nel 2019. Nell’aprile 2025, abbiamo presentato modelli concettuali caratterizzati da un peso ridotto per rover lunari di piccole e medie dimensioni e stiamo lavorando per espandere ulteriormente la nostra rete nel settore spaziale e creare nuove opportunità di co-creazione. Siamo molto onorati di iniziare a collaborare con ispace, che condivide la nostra visione per queste iniziative. Il pneumatico per rover lunare di Bridgestone presenta una struttura a sottili raggi metallici, che consente una deformazione flessibile mantenendo la durata. Questo design offre una capacità di inclinazione e un assorbimento degli urti superiori, consentendo al rover di attraversare la superficie lunare e superare ostacoli come le rocce lunari. Grazie a queste caratteristiche tecniche, i nostri pneumatici supportano il rover di ispace fin dalle fondamenta nel difficile ambiente lunare, mentre affrontiamo insieme diverse missioni. Attraverso la collaborazione con ispace, una startup spaziale giapponese, miriamo a stabilire la superiorità della tecnologia dei pneumatici del nostro rover lunare e contribuire al progresso dello sviluppo lunare in Giappone.”