Mercato

Prinx Chengshan: costi e pressioni commerciali riducono i profitti nel primo semestre del 2025

Prinx Chengshan Holdings Limited ha pubblicato i suoi risultati consolidati intermedi non sottoposti a revisione contabile per il semestre conclusosi il 30 giugno 2025, evidenziando un aumento dei ricavi ma una redditività inferiore a causa dell’aumento dei costi e delle pressioni commerciali. Il gruppo ha registrato un fatturato di 5.705,2 milioni di RMB (796,8 milioni di dollari), con un aumento del 6,4% rispetto all’anno precedente. Ciononostante, l’utile attribuibile agli azionisti è diminuito drasticamente, attestandosi a 507,6 milioni di RMB (70,9 milioni di dollari), in calo del 37,4% rispetto allo stesso periodo del 2024.

L’utile lordo è sceso del 28,2%, attestandosi a 947,5 milioni di RMB (132,3 milioni di dollari), a causa dell’aumento dei costi di materie prime, manodopera e logistica, unito a politiche tariffarie sfavorevoli, che hanno eroso i margini. Il margine di profitto lordo si è contratto al 16,6%, rispetto al 24,6% dell’anno precedente. L’utile ante interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti (EBITDA) è stato pari a 791,0 milioni di RMB (110,5 milioni di dollari), in calo del 33,8% su base annua.

Prinx Chengshan gestisce due importanti basi produttive. Lo stabilimento dell’azienda nello Shandong, in Cina, ha una capacità produttiva annua di 7,4 milioni di pneumatici radiali interamente in acciaio e 11,53 milioni di pneumatici radiali semi-in acciaio; il rispettivo utilizzo della capacità produttiva ha raggiunto il 91,5% e il 95,3% (primo semestre 2024: 86,3%, 96,5%).

Lo stabilimento in Thailandia, inaugurato nel 2020, è in grado di produrre 2,0 milioni di pneumatici radiali interamente in acciaio e 10,00 pneumatici radiali semi-in acciaio all’anno; L’utilizzo della capacità produttiva ha raggiunto rispettivamente l’84,9% e il 98,9% (primo semestre 2024: 89,3%, 97,6%). Nel primo semestre 2025, lo stabilimento in Thailandia ha contribuito al 38,4% del fatturato del gruppo nel settore pneumatici, in aumento rispetto al 35,1% del primo semestre 2024.

Guardando all’intero anno 2025, Prinx Chengshan prevede un contesto operativo eterogeneo, con venti contrari e opportunità. L’azienda prevede che la domanda di pneumatici radiali semi-in acciaio rimarrà solida, sostenuta in particolare dalla crescita del settore dei veicoli a nuova energia (veicoli elettrici e ibridi per passeggeri), mentre prevede che le vendite di pneumatici radiali interamente in acciaio rimarranno probabilmente sotto pressione a causa della minore spesa per le infrastrutture nazionali e dell’impatto delle crescenti barriere commerciali internazionali.

A livello esterno, Prinx Chengshan deve affrontare continue sfide dovute alle tensioni commerciali globali, tra cui le indagini antidumping in Europa e le politiche tariffarie più severe negli Stati Uniti. Allo stesso tempo, i tassi di interesse persistentemente elevati potrebbero frenare i consumi globali. Nonostante queste pressioni, l’azienda vede opportunità a lungo termine nella rapida penetrazione dei veicoli a nuova energia in Cina, che ha superato il 40% nella prima metà del 2025, e nella domanda di sostituzione creata dalla costruzione di infrastrutture nei paesi in via di sviluppo lungo la regione cinese della Belt and Road.

Guardando al futuro, Prinx Chengshan ha avviato i lavori per la sua nuova base produttiva in Malesia, che sorgerà a Kedah Rubber City (KRC), un parco industriale dedicato alla gomma nel nord del Paese. L’azienda sta investendo 299 milioni di dollari per costruire uno stabilimento con una capacità annua di 600.000 pneumatici radiali interamente in acciaio e 6 milioni di pneumatici radiali semi-in acciaio. I lavori di costruzione inizieranno nel terzo trimestre del 2025, con l’avvio della produzione sperimentale previsto per il quarto trimestre del 2026. Prinx Chengshan prevede che, una volta raggiunta la piena operatività nel 2027-2028, l’impianto raggiungerà un valore di produzione annuo di circa 270 milioni di dollari.

© riproduzione riservata
made by nodopiano