Notizie

Pneumatici invernali sotto controllo: l’app AI che standardizza le ispezioni

L’avvicinarsi della stagione invernale porta con sé sbalzi di temperatura, piogge frequenti e condizioni stradali variabili. Questi fattori incidono sulla pressione dei pneumatici, allungano gli spazi di frenata sul bagnato e fanno emergere difetti tipici delle gomme che tornano in uso dopo lo stoccaggio, come usura irregolare del battistrada, microfessure sui fianchi o semplice invecchiamento.

Con l’obbligo di sostituzione stagionale alle porte, le officine devono gestire volumi crescenti di veicoli con margini di errore sempre più ridotti.

L’esigenza è chiara: controlli rapidi, oggettivi, uniformi e documentati.

Perché i controlli manuali non bastano

Affidarsi unicamente a calibri e valutazioni visive rischia di rallentare il lavoro nei momenti di maggiore pressione. La stessa usura del battistrada può essere interpretata in modo diverso da tecnico a tecnico, con il rischio di errori o rilavorazioni. Annotazioni cartacee e spiegazioni soggettive al cliente sottraggono ulteriore tempo e aumentano l’incertezza, proprio quando all’officina servono rapidità, uniformità e documentazione chiara.

TireBuddy: ispezioni digitali con lo smartphone

TireBuddy, la nuova app sviluppata da Anyline, trasforma un comune smartphone in uno strumento professionale per il controllo dei pneumatici, eliminando la necessità di attrezzature dedicate. Grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale, l’app analizza in pochi secondi lo stato di usura della gomma ed evidenzia eventuali criticità, offrendo ai tecnici una serie di funzionalità avanzate:

  • Misurazioni della profondità del battistrada con precisione fino a 0,5 mm.
  • Rilevamento di usura irregolare, come indicatori di problemi di allineamento.
  • Scansione dei fianchi per acquisizione automatica dei codici DOT, delle dimensioni e dei dati di produzione.
  • Segnalazioni sull’età degli pneumatici, che evidenziano il raggiungimento dei limiti di sicurezza.


Inoltre, il riconoscimento automatico di targa e VIN velocizzano l’accettazione, riducendo l’inserimento manuale dei dati e standardizzando la raccolta delle informazioni.

Al termine di ogni controllo, TireBuddy genera un report digitale immediato, chiaro e condivisibile: uno strumento che supporta i tecnici con informazioni oggettive e, al tempo stesso, offre al cliente trasparenza e fiducia nelle decisioni su sostituzioni, rotazioni o allineamenti.

Benefici operativi per le officine

La digitalizzazione del processo di controllo porta vantaggi concreti:

  • Tempi di accettazione più rapidi,
  • Valutazioni oggettive e ripetibili,
  • Riduzione degli errori manuali,
  • Documentazione visiva facilmente consultabile,
  • Maggiore trasparenza con il cliente e possibilità di incrementare i servizi approvati.

In sintesi, con TireBuddy i controlli dei pneumatici diventano più veloci, standardizzati e affidabili, consentendo alle officine di gestire con efficienza i picchi stagionali e di migliorare la sicurezza su strada. L’app è già disponibile anche in lingua italiana, così da garantire un’adozione immediata e senza barriere nel mercato nazionale. 

© riproduzione riservata
made by nodopiano