Mercato

Tendenze che plasmano il futuro della produzione di pneumatici

La produzione di pneumatici non riguarda più soltanto la quantità, ma l’intelligenza, l’agilità e la capacità di anticipare i cambiamenti. Significa costruire impianti più intelligenti, connessi e sostenibili nel lungo periodo.

In un settore in rapida evoluzione, tra aspettative dei consumatori in trasformazione, crescita dei veicoli elettrici (EV) e innovazione tecnologica, come sarà lo stabilimento del futuro? Secondo Cimcorp, specialista in robotica e automazione con decenni di esperienza nel settore, la risposta è chiara: una fabbrica altamente automatizzata, guidata dai dati, con efficienza e innovazione al centro. Adottare l’automazione intelligente sarà la chiave per mantenere un vantaggio competitivo duraturo.

Automazione intelligente con l’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale (IA) è ormai centrale nella produzione di pneumatici di nuova generazione. Con enormi quantità di dati che fluiscono negli impianti moderni, l’IA consente di ottenere analisi in tempo reale per decisioni più rapide e intelligenti. Integrata nei sistemi automatizzati di movimentazione dei pneumatici, l’IA supporta la manutenzione predittiva, il controllo qualità, il monitoraggio e la pianificazione della produzione.

“Abbiamo più dati che mai,” afferma Pekka Saraketo, Sales Manager di Cimcorp, “ma i dati valgono solo se sono utilizzabili. L’IA può estrarre immediatamente le informazioni rilevanti. Ciò che ci entusiasma non è solo la tecnologia, ma il cambiamento di mentalità che comporta: non si reagisce più ai problemi, li si anticipa e si prevengono. Questo può trasformare non solo la produzione, ma l’intera strategia aziendale.”

Adottando questa mentalità proattiva basata sull’IA, i produttori possono raggiungere nuovi livelli di efficienza, agilità e controllo strategico, mantenendo operazioni fluide e competitive.

Innovazione senza rischi con i gemelli digitali

I produttori orientati alla tecnologia stanno adottando i gemelli digitali per prendere decisioni più intelligenti prima ancora che le macchine vengano installate. Questi modelli virtuali simulano scenari produttivi, identificano colli di bottiglia e ottimizzano i processi senza influenzare l’impianto reale. Aggiornati costantemente con dati live, accelerano la sperimentazione e riducono i rischi di implementazione.

“Quando si costruisce un nuovo impianto o si aggiorna uno esistente,” spiega Veli-Matti Hakala, CEO di Cimcorp, “i modelli 3D mostrano come funzionerà una soluzione automatizzata. È possibile ‘far girare’ la fabbrica prima che esista, aumentando la fiducia negli investimenti e riducendo le sorprese.”

La sostenibilità come imperativo competitivo

Con normative più severe e consumatori sempre più attenti, la sostenibilità è diventata un fattore competitivo centrale. Le aziende del settore sfruttano l’automazione per aumentare la produttività e raggiungere obiettivi ambientali: ridurre il consumo energetico, minimizzare gli scarti e ottimizzare l’uso delle materie prime. L’automazione consente pratiche produttive più intelligenti, pulite ed efficienti.

“Nel futuro, sarà essenziale per le aziende bilanciare priorità economiche ed ecologiche,” afferma Hakala. “La sostenibilità deve essere integrata nella strategia operativa, non trattata come iniziativa separata. L’automazione è fondamentale per creare valore a lungo termine.”

L’ascesa dei veicoli elettrici

Con la diffusione degli EV, i produttori di pneumatici affrontano nuove sfide: maggiore complessità degli SKU, agilità e gestione dello stoccaggio. Per restare competitivi, servirà un’automazione veloce, flessibile e scalabile. Sistemi modulari e compatti, alimentati da software intelligenti, rappresentano la strada strategica da seguire.

“Il software dà vita alle macchine, rendendole intelligenti e adattabili,” dice Saraketo. “Quando cambia la domanda o si introducono nuovi prodotti, l’automazione intelligente aiuta a gestire più SKU, aumentare la capacità produttiva, ottimizzare i flussi e raccogliere dati critici. Questa adattabilità sarà essenziale nell’era degli EV.”

Crescente attenzione alla cybersicurezza

Con impianti sempre più connessi e basati sui dati, la cybersicurezza è una priorità assoluta. Sistemi cloud come IA e analytics offrono nuove possibilità, ma anche nuovi rischi. I dati di produzione, le informazioni dei clienti e la proprietà intellettuale sono vulnerabili in un panorama cyber sempre più complesso. Secondo IBM, il settore manifatturiero è stato il più attaccato per quattro anni consecutivi, rappresentando il 26% degli incidenti tra le prime dieci industrie.

Per innovare in sicurezza, servono strategie di cybersicurezza che proteggano le operazioni senza rallentarle. Un approccio localizzato, con elaborazione dati interna, elimina vulnerabilità e garantisce pieno controllo.

“In un’epoca di minacce crescenti, un modello locale e autonomo offre affidabilità e tranquillità senza pari,” afferma Hakala. “Così i produttori possono innovare con fiducia e controllo.”

Prepararsi al futuro

I leader del settore saranno coloro che sapranno adattarsi rapidamente, scalare in modo intelligente e rendere i dati realmente utili. Il prossimo decennio apparterrà agli innovatori che oggi costruiscono operazioni intelligenti, scalabili, sicure e sostenibili. Con progetti realizzati per tutti i dieci principali produttori mondiali di pneumatici e la sua soluzione end-to-end Dream Factory, Cimcorp si conferma il partner ideale per l’automazione, aiutando le aziende a eliminare colli di bottiglia, ridurre gli sprechi e rendere le operazioni a prova di futuro.

© riproduzione riservata
made by nodopiano