AMS testa i pneumatici All Terrain
I pneumatici robusti e aggressivi per fuoristrada e pick-up possono risultare ottimi nel loro ambiente, ma presentano anche svantaggi quando utilizzati fuori contesto, ovvero nell’uso quotidiano su strada. Sono rumorosi, spesso aumentano il consumo di carburante di oltre il 10%, compromettono gli spazi di frenata e l’aderenza in curva del veicolo. Un prezzo elevato da pagare per chi utilizza saltuariamente il veicolo fuori strada. Ma quali pneumatici all-terrain (AT) rappresentano il miglior compromesso per gli automobilisti che desiderano sia la capacità fuoristrada che l’uso su strada? Per scoprirlo, la rivista automobilistica Auto Motor und Sport ha messo alla prova sette pneumatici nella misura 255/55 R18: cinque pneumatici AT omologati per l’uso invernale, un AT estivo puro e un pneumatico SUV ottimizzato per l’uso su strada.
I requisiti tecnici dei pneumatici AT sono semplici. Devono offrire un’aderenza adeguata sull’asfalto, garantendo al contempo una buona trazione su fango, erba e sabbia e, se necessario, sulla neve. Dovrebbero anche essere sufficientemente robusti da resistere ai danni causati da rocce o altri ostacoli. Tuttavia, qualità fondamentali nel traffico quotidiano, come brevi spazi di frenata e sicurezza in curva su asfalto bagnato o asciutto, spesso passano in secondo piano nello sviluppo dei pneumatici AT.

Prestazioni off-road
Nel fango, i cinque pneumatici AT omologati per utilizzo invernale – BF Goodrich All-Terrain T/A KO2, Bridgestone Dueler A/T002, Falken Wildpeak A/T AT3 WA, General Grabber AT3 e Loder AT1 – si sono comportati in modo relativamente uniforme. L’estivo Goodyear Wrangler ha offerto un’aderenza ancora migliore in queste condizioni rispetto agli AT invernali. Il Continental CrossContact H/T, orientato all’utilizzo stradale, al contrario, si è rivelato poco utile quando il terreno diventava scivoloso.
Su ghiaia, tuttavia, le differenze erano più evidenti. Il Falken si è distinto per la migliore trazione e aderenza laterale, seguito a ruota dal BF Goodrich e dal Bridgestone, che secondo i tester ha un comportamento quasi sportivo. General, Goodyear e Loder sono rimasti leggermente indietro. Su sterrato compatto, il Goodyear ha eccelso, mentre Bridgestone e Falken sono stati meno convincenti. Non sorprende che il Continental abbia avuto difficoltà in tutte le prove fuoristrada, dato il design e la costruzione del battistrada.
Prestazioni su strada: un problema di sicurezza
Il quadro cambia completamente sull’asfalto. Il Continental CrossContact H/T ha offerto di gran lunga il comportamento più sicuro sia sul bagnato che sull’asciutto, con spazi di frenata ridotti e una maneggevolezza stabile. Bridgestone e Falken hanno ottenuto un rispettabile “buono”, mentre General e Goodyear sono stati valutati “soddisfacenti”. Loder e BF Goodrich, tuttavia, si sono dimostrati completamente inadatti all’uso su strada, soprattutto sotto la pioggia, dove la loro scarsa aderenza rappresentava un serio rischio per la sicurezza.
Condizioni invernali
Sulla neve, il Loder AT1 ha impressionato più di tutti, superando persino l’aggressivo BF Goodrich KO2 e l’altrettanto valido General Grabber AT3. Il Falken ha offerto trazione e frenata discrete, ma una dinamica inferiore. Il Bridgestone, tuttavia, è stato consigliato solo agli automobilisti che incontrano raramente la neve.
Le conclusioni di Auto Motor und Sport
Per un uso stradale prevalentemente estivo il Falken Wildpeak AT3 si è dimostrato il miglior pneumatico fuoristrada in assoluto, ottenendo punteggi costanti su tutte le superfici. Tuttavia, per un utilizzo durante tutto l’anno, comprese le condizioni invernali più adatte, il General Grabber AT3 è stata la scelta ovvia: Auto Motor und Sport ha definito questo pneumatico il suo “vincitore all season”.
Il Goodyear Wrangler AT Adventure ha mostrato ottime qualità fuoristrada estive, mentre il Continental CrossContact H/T ha offerto il comportamento più sicuro su asfalto, sebbene non sia omologato per l’inverno e non abbia vere capacità fuoristrada. Il Loder AT1 ha eccelso in termini di utilizzo su neve e come capacità di carico, ma ha offerto poca sicurezza su asfalto bagnato, mentre il BF Goodrich KO2 ha offerto ottime credenziali fuoristrada a scapito di sicurezza e comfort.
Il test di Auto Motor und Sport serve a ricordare che, sebbene i pneumatici fuoristrada abbiano un aspetto avventuroso e si comportino bene su fango, ghiaia e neve, presentano gravi svantaggi sulle strade normali. Forte rumore di rotolamento, maggiore consumo di carburante e spazi di frenata sul bagnato pericolosamente lunghi sono caratteristiche comuni. Per gli automobilisti che trascorrono la maggior parte del tempo su asfalto, i pneumatici estivi o all-season convenzionali rimangono un’opzione molto più sicura ed economica. I pneumatici AT dovrebbero essere scelti solo da chi ha davvero bisogno delle capacità fuoristrada, e anche in questo caso, un’attenta selezione dei pneumatici è essenziale.
Punti di forza e di debolezza di tutti i pneumatici del test
BF Goodrich All-Terrain T/A KO2
Punti di forza: Ottime caratteristiche invernali: trazione elevata in caso di slittamento, tenuta in curva relativamente sicura anche con angoli di sterzata ampi; buon smorzamento degli impatti meccanici; ottima trazione su fango e sterrati; elevata aderenza in curva su tratti veloci su ghiaia; look fuoristrada aggressivo e accattivante.
Punti di debolezza: Spazi di frenata molto lunghi e aderenza in curva molto scarsa su asfalto bagnato; lunghi spazi di frenata su strade asciutte; in difficoltà rapidamente nelle manovre di scarto (forte sottosterzo); pneumatico più rumoroso all’interno dell’abitacolo, vibrazioni ad alta velocità; resistenza al rotolamento estremamente elevata, quindi scarso risparmio di carburante.
Bridgestone Dueler All-Terrain A/T002
Punti di forza: Spazi di frenata relativamente brevi su asfalto bagnato; migliori prestazioni di frenata di tutti i pneumatici fuoristrada su asfalto asciutto; robustezza, silenziosità per un fuoristrada, guida relativamente confortevole; buona stabilità laterale e riserva di tenuta in curva su ghiaia.
Punti di debolezza: Spazi di frenata molto lunghi, aderenza laterale scarsa e maneggevolezza instabile su neve; ridotti margini di sicurezza sul bagnato e limitate riserve di aquaplaning; ronzio percepibile; comfort leggermente ridotto e smorzamento più debole rispetto a BF Goodrich; scarsa trazione su sterrato asciutto; spazi di frenata più lunghi su ghiaia.
Falken Wildpeak A/T AT3 WA – vincitore assoluto del test
Punti di forza: Ottime prestazioni a tutto tondo; il pneumatico AT più equilibrato del test; buona frenata, trazione e aderenza laterale su neve; spazi di frenata sul bagnato relativamente brevi, con le migliori riserve di sicurezza e la massima prevedibilità di guida su asfalto bagnato; aderenza eccezionale su fango e ghiaia; sicurezza in curva molto elevata, spazi di frenata su ghiaia più brevi; buon smorzamento, relativamente silenzioso all’interno.
Punti di debolezza: Maneggevolezza e dinamica sulla neve più deboli; spazi di frenata leggermente più lunghi su asfalto asciutto; rumore di rotolamento leggermente più forte rispetto ai migliori pneumatici da strada; leggero deficit di trazione su sterrato asciutto.
General Grabber AT3 – Vincitore del test per l’utilizzo all season
Punti di forza: Molto sicuro sulla neve: frenata, trazione e aderenza in curva eccellenti; maneggevolezza prevedibile; buona frenata sul bagnato con riserve pronunciate, comportamento prevedibile; più silenzioso all’interno dell’abitacolo rispetto alla maggior parte dei concorrenti AT; elevata trazione nel fango, ottima trazione su sterrato; buona trazione fuoristrada da fermo.
Punti di debolezza: Debolezza nella sicurezza in caso di aquaplaning; spazi di frenata leggermente più lunghi su asfalto asciutto; aderenza limitata in curva su ghiaia, con frenata, trazione e sterzo inferiori alla media.
Loder AT1 (Delta4x4)
Punti di forza: Spazi di frenata più brevi, migliore aderenza in curva e trazione più elevata su neve – migliori prestazioni invernali nel test; capacità di carico molto elevata; buono su sterrato scivoloso e superfici morbide.
Punti di debolezza: Spazi di frenata molto lunghi sul bagnato, instabilità in curva e maneggevolezza fortemente sbilanciata con sovrasterzo e sottosterzo; sterzata lenta su asfalto asciutto, con importanti correzioni necessarie nei rapidi cambi di corsia; perdita di aderenza al limite sull’asciutto, sfregamento e sobbalzi; forte rumore di rotolamento interno; frenata debole su superfici sconnesse con ABS inserito, maneggevolezza indifferente su ghiaia.
Continental CrossContact H/T (Highway/Terrain, pneumatico estivo)
Punti di forza: Di gran lunga il più sicuro e controllabile su asfalto bagnato e asciutto: spazi di frenata più brevi, maneggevolezza sicura, comportamento stabile in caso di aquaplaning; sorprendentemente robusto e maneggevole su ghiaia, grazie al battistrada orientato al senso di marcia; confortevole, relativamente silenzioso; molto efficiente nei consumi con bassa resistenza al rotolamento.
Punti di debolezza: Capacità fuoristrada molto limitate; assenza del simbolo del fiocco di neve 3PMSF; prevedibilmente debole su fango e sterrato rispetto ai veri pneumatici fuoristrada.
Goodyear Wrangler All-Terrain Adventure (pneumatico fuoristrada estivo)
Punti di forza: Brevi spazi di frenata su asfalto bagnato per essere un prodotto fuoristrada; maneggevolezza complessivamente bilanciata e prevedibile, relativamente silenzioso e confortevole; trazione molto elevata nel fango; aderenza in curva convincente, diretta e sicura su ghiaia; buone riserve di frenata su asfalto asciutto; rumore di rotolamento esterno più basso tra tutti i pneumatici fuoristrada testati.
Punti di debolezza: Non omologato per l’inverno (assenza del simbolo del fiocco di neve) – prestazioni sulla neve non testate; scarsa resistenza all’aquaplaning; spazi di frenata leggermente più lunghi su asfalto asciutto rispetto ai pneumatici stradali; sullo sterrato, gli AT con certificazione invernale hanno mostrato una trazione leggermente migliore.