Rigeneral: con Galaxy e Alfor portiamo innovazione e competenza al GIS, intervista a Costa
In vista delle Giornate Italiane del Sollevamento (GIS), che si svolgeranno a Piacenza dal 25 al 27 settembre, abbiamo incontrato Manuel Costa, responsabile acquisti di Rigeneral, azienda di Podenzano (PC) specializzata nella distribuzione di pneumatici per il settore industriale e portuale. Con lui abbiamo parlato di strategie, mercato e delle novità che l’azienda porterà in fiera.
Rigeneral sarà presente anche quest’anno al GIS. Che tipo di prodotti porterete in fiera?
Sì, saremo presenti con i prodotti Galaxy, che dopo l’acquisizione sono entrati a far parte della famiglia Yokohama. Con loro collaboriamo in modo molto stretto, soprattutto per quanto riguarda il settore industriale e portuale, senza escludere il settore movimento terra, che rimane comunque all’interno della nostra offerta.
In che modo collaborate con Galaxy sul campo?
Con Galaxy abbiamo seguito da vicino le esigenze degli operatori del settore: terminal portuali, terminal ferroviari, interporti e trasporto. Abbiamo monitorato le ore di utilizzo, perché in molti terminal il pneumatico viene venduto a costo orario, come accade con le flotte autocarro. In questo settore non conta tanto il nome del brand, quanto le prestazioni effettive della gomma: più ore dura la gomma, più l’operatore guadagna in termini di costi e operatività. E i riscontri che abbiamo avuto negli anni sono stati molto positivi, posizionando il prodotto Galaxy affianco ai Premium brand del settore.
Come sta andando il mercato in questo momento?
Il mercato si divide in due: quello del ricambio e quello dei costruttori. Il segmento costruttori ha vissuto una forte frenata lo scorso anno, un po’ come tutti i settori: dall’automotive ai mezzi portuali c’è stata una contrazione significativa. Il mercato del ricambio, invece, è stabile mantenendo il trend dell’anno scorso.
Quanto è importante l’assistenza in questo settore?
È fondamentale, ma ancora di più lo è la competenza. La consulenza nella scelta del prodotto giusto è decisiva. Proporre la soluzione corretta al cliente significa indirizzarlo sulla tipologia di pneumatico che permette la migliore operatività in base alla superfice di utilizzo, i turni di lavoro e il tipo di mezzo impiegato. Servendo clienti in tutta Italia non possiamo fornire un’assistenza diretta ovunque, per questo motivo negli anni abbiamo sviluppato delle partnership con professionisti del settore industriale con i quali collaboriamo per i montaggi e il monitoraggio dei pneumatici.
Per il mercato del primo equipaggiamento, invece, fornendo la ruota completa, riusciamo a spedire l’assemblato direttamente dal nostro centro di montaggio, dove eseguiamo una procedura di verifica prima di ogni spedizione.
Che impressione avete della fiera GIS? È un evento che funziona?
Assolutamente sì. Credo che il GIS sia il fiore all’occhiello dell’ente fiera di Piacenza. È forse l’unica fiera in Europa che riesce a sfruttare questi spazi e a portare così tanta gente del settore a visitare gli stand. Parliamo di operatori di porti e interporti, amministratori delegati e responsabili acquisti. È una fiera molto specifica, quindi ci sono pochissimi ‘perdi tempo’ e ogni anno raccogliamo contatti nuovi e utili.

Quest’anno esporrete anche il nuovo marchio Alfor. Di cosa si tratta?
Alfor è il nostro private label di ruote in lega da autocarro nato dall’esperienza di più di 40 anni che vanta la nostra azienda. Sarà possibile vedere alcune ruote esposte presso il nostro stand e all’interno del parco mezzi esposto in fiera.
Come è nato il progetto Alfor?
Il marchio è presente sul mercato da dicembre 2024, ma il lavoro dietro le quinte è iniziato molto prima. Prima di poter iniziare la commercializzazione ci sono voluti anni di studi e test relativi al prodotto. Attualmente le ruote vengono prodotte in Asia, dopo aver selezionato con molta attenzione la fabbrica. Abbiamo visitato diversi impianti, portato a casa campioni, eseguito test su strada e verificato gli aspetti tecnici e il design di ogni ruota. Solo dopo abbiamo scelto il produttore più adatto.
Che gamma proponete e quali finiture?
La gamma è piuttosto completa, dalla 17.5’’ a 22.5’’, con finiture satinata e lucida.
Qual è il prossimo appuntamento fieristico?
Il prossimo appuntamento sarà alla prossima edizione di Transpotec, a maggio 2026, dove avremo uno stand esclusivo dedicato al marchio. È un progetto in cui crediamo molto, e che ci sta già dando grandi soddisfazioni con ottimi risultati sul campo.