Mercato

L’azienda di cavi di acciaio Daye implementa un piano di efficienza

Nella riunione del Consiglio di Amministrazione del 18 agosto, Shandong Daye Co., Ltd., fornitore per l’industria dei pneumatici, ha approvato il piano d’azione 2025 “Miglioramento della qualità, incremento dell’efficienza e rendimento”. Il piano definisce la strategia del produttore cinese di cavi di acciaio per pneumatici per rafforzare la competitività, migliorare la governance e aumentare il valore per gli azionisti.

L’iniziativa, in linea con l’invito della Borsa di Shanghai alle società quotate a offrire una crescita di qualità superiore e rendimenti più elevati, delinea un approccio articolato allo sviluppo aziendale, all’innovazione e alla sostenibilità.

Rafforzamento del core business ed espansione globale

Il più grande produttore cinese di cavi di acciaio per pneumatici intende continuare a concentrarsi sull’espansione delle attività principali. Daye serve importanti clienti nazionali come ZC, Linglong Tire e Sailun Group, oltre a giganti internazionali come Michelin, Bridgestone, Goodyear, Continental e Pirelli.

Il piano prevede misure per l’ammodernamento delle linee di produzione intelligenti e l’espansione della capacità, con l’obiettivo di migliorare sia la qualità che l’efficienza del prodotto. Per soddisfare le esigenze dei clienti globali, Daye accelererà la costruzione della sua base produttiva in Marocco, sfruttando i vantaggi industriali e geografici del Paese per migliorare il servizio ai mercati europei e americani.

Daye sta inoltre investendo ingenti somme in progetti di energia rinnovabile, tra cui un impianto eolico da 200 MW e un impianto di cogenerazione a biomassa da 70 MW, la cui entrata in funzione è prevista entro il 2026. Insieme alla capacità fotovoltaica, queste iniziative consentiranno all’azienda di costruire un sistema integrato di fornitura di energia verde, riducendo i costi di produzione e l’impronta di carbonio.

Promuovere l’innovazione, nuova produttività

Daye sottolinea il suo impegno per l’innovazione. Nel 2025, l’azienda aumenterà la spesa in ricerca e sviluppo per accelerare lo sviluppo di nuovi prodotti in filo d’acciaio ad alte prestazioni, come il cavo del tallone altissima resistenza. Amplierà inoltre la collaborazione con università, istituti di ricerca e clienti a valle per immettere sul mercato nuovi prodotti per caviglie.

Inoltre, Daye sta collaborando con i fornitori di acciaio a monte per sviluppare materie prime economicamente vantaggiose, tra cui l’acciaio riciclato. Si prevede che i miglioramenti ai processi produttivi ridurranno il consumo energetico, mantenendo al contempo la qualità del prodotto, migliorando ulteriormente la competitività.

Strutture di governance rafforzate

Il piano delinea le misure che l’azienda sta adottando per rafforzare le proprie strutture di governance attraverso l’adesione al Diritto Societario, al Diritto dei Titoli e alle normative di borsa. Daye rivedrà il proprio statuto in linea con la nuova Legge Societaria Cinese, migliorerà i controlli interni e potenzierà la formazione di amministratori e dirigenti.

Daye sottolinea la forte enfasi posta sulla tutela dei diritti degli investitori. Dalla sua quotazione nel 2017, Daye ha distribuito dividendi in contanti per un totale di 153 milioni di RMB. Il nuovo piano si impegna a mantenere politiche di dividendi stabili e sostenibili, bilanciando la crescita a lungo termine con rendimenti costanti per gli azionisti.

Integrazione ESG e crescita sostenibile

Il piano evidenzia inoltre l’impegno di Daye nei confronti delle pratiche ambientali, sociali e di governance (ESG). L’azienda continuerà a integrare i principi ESG nella pianificazione strategica, nelle operazioni e nelle decisioni di investimento, con particolare attenzione alla tutela ambientale, ai diritti dei dipendenti e al coinvolgimento della comunità. La pubblicazione regolare di report ESG garantirà la trasparenza e rafforzerà la comunicazione con gli stakeholder.

Daye sottolinea inoltre il ruolo della sua “minoranza chiave” – inclusi azionisti di controllo, amministratori e dirigenti senior – nel mantenimento della conformità e dell’integrità aziendale. Il piano introduce una supervisione più rigorosa in ambiti quali l’utilizzo del capitale, la sicurezza degli asset, le transazioni con parti correlate e la concorrenza, garantendo la tutela degli interessi degli azionisti di minoranza.

© riproduzione riservata
made by nodopiano