Mercato

Point S inaugura il primo Campus Next-Gen: preparare i futuri leader delle aziende familiari

Point S International ha segnato una tappa storica con il lancio del suo primo Next Generation Campus, tenutosi dal 1° al 5 settembre in Provenza, Francia. L’iniziativa ha riunito 80 giovani provenienti da 10 Paesi europei, rappresentanti della nuova generazione di leader delle aziende associate a Point S: imprese familiari indipendenti specializzate in pneumatici e ricambi, ora alla soglia della terza generazione.

Il campus affronta una sfida cruciale per il settore automobilistico: preparare i futuri leader delle imprese familiari a un’epoca di trasformazioni senza precedenti. A differenza delle generazioni passate, che potevano contare su modelli di business consolidati, i giovani di oggi devono affrontare carenze di manodopera, aspettative dei clienti in continua evoluzione e la più grande rivoluzione tecnologica nella storia dell’automotive.

I partecipanti rientrano in tre categorie:

  • studenti prossimi all’ingresso nell’azienda di famiglia,
  • dipendenti in fase di transizione verso ruoli dirigenziali,
  • neo-leader che hanno appena assunto la guida dell’impresa.

Il programma offre formazione manageriale e sviluppo personale mirati a consolidare l’autorevolezza dei giovani all’interno delle strutture familiari, favorendo stili di leadership coerenti con la loro personalità e il contesto aziendale.

Uno dei temi centrali è il futuro della tecnologia automobilistica. Relatori esperti provenienti da case automobilistiche hanno illustrato le evoluzioni previste per il prossimo decennio, mentre specialisti del settore hanno discusso come i centri Point S dovranno adattare competenze e servizi: dalla meccanica tradizionale alla manutenzione di veicoli elettrici, fino all’uso di diagnostica avanzata e tecnologie per pneumatici connessi.

I laboratori di innovazione hanno stimolato i partecipanti a immaginare il futuro operativo di Point S. In gruppi di dieci, i giovani hanno elaborato proposte per nuovi servizi, riorganizzazione degli spazi, architettura dei punti vendita ed esperienza cliente. Il progetto più convincente sarà presentato alla conferenza annuale della rete europea Point S.

Oltre alla formazione, il campus ha puntato sulla creazione di una rete alumni tra i giovani leader europei del settore. Nonostante le barriere linguistiche, superate grazie a servizi di traduzione professionale, i partecipanti hanno potuto stringere legami attraverso attività sportive, eventi sociali e momenti di networking informale. Questo aspetto comunitario riflette la convinzione che il successo futuro dell’automotive dipenderà dalla collaborazione e dalla condivisione delle conoscenze tra mercati e culture.

Fabien Bouquet, CEO di Point S International, ha dichiarato: “Il settore automobilistico sta affrontando la sua più grande trasformazione di sempre, e le conoscenze tradizionali non bastano a preparare la nuova generazione. I genitori possono insegnare come gestire l’azienda oggi, ma non possono preparare i figli alle sfide che non hanno mai affrontato. Questo campus colma quel divario, riunendo giovani leader europei per imparare, innovare e costruire le reti di cui avranno bisogno per guidare il cambiamento nel prossimo decennio.”

L’iniziativa conferma l’impegno di Point S International nel sostenere la redditività dei suoi membri attraverso visione strategica e adattamento. Pur mantenendo una crescita solida, l’organizzazione riconosce che i modelli attuali sono destinati a essere messi alla prova. Investendo nella formazione dei leader di domani, Point S si assicura che la sua rete europea sia pronta ad affrontare le trasformazioni del settore, preservando lo spirito imprenditoriale e l’attenzione al cliente che ne hanno decretato il successo generazionale.

© riproduzione riservata
made by nodopiano