Goodyear lancia KMAX GEN-3: nuova generazione di pneumatici per camion focalizzati sul chilometraggio
Goodyear annuncia il lancio della nuova generazione di pneumatici per autocarri KMAX GEN-3, portando uno dei suoi prodotti più venduti a un livello superiore, basandosi sulle comprovate prestazioni della generazione attuale.
La nuova gamma continua a garantire un chilometraggio leader della categoria rispetto ai suoi predecessori con una trazione migliorata, offrendo anche una resistenza al rotolamento migliorata fino al 13% [1] ed essendo realizzata con almeno il 40% [2] di materiali sostenibili, il tutto mantenendo la durata su cui fanno affidamento le flotte. Con una forte attenzione alla riduzione del costo totale di proprietà, l’utilizzo di KMAX GEN-3 aiuta a ridurre i costi operativi, con un potenziale risparmio annuo di carburante fino a 1.236 € per veicolo [3] .
Grazie ai continui progressi nella mescola del battistrada e nel design dei pneumatici, la gamma KMAX GEN-3 di Goodyear rappresenta un significativo passo avanti nella riduzione della resistenza al rotolamento, garantendo al contempo il massimo chilometraggio e le massime prestazioni nella gamma KMAX. Ciò consente a un maggior numero di flotte di passare a pneumatici a basso consumo di carburante, senza compromettere la trazione o la durata.
La nuova gamma Goodyear KMAX GEN-3 comprende il KMAX S GEN-3 per l’asse sterzante, il KMAX D GEN-3 per l’asse motore e il KMAX T GEN-3 per l’asse del rimorchio.
Ogni pneumatico della gamma è progettato per offrire un chilometraggio eccezionale, ora con un’efficienza migliorata rispetto al suo predecessore grazie alla ridotta resistenza al rotolamento, supportando le prestazioni della flotta su percorsi a lungo raggio, regionali e urbani.
“Con Goodyear KMAX GEN-3, abbiamo ampliato una gamma nota ai nostri clienti per l’eccellente resa chilometrica e la migliore efficienza nei consumi, senza compromettere le prestazioni, consentendo loro di affrontare con sicurezza le sfide quotidiane”, ha affermato Xavier Fraipont, Vicepresidente Commercial PBU EMEA di Goodyear. “Combinando mescole innovative del battistrada, compatibilità con i veicoli elettrici e tracciabilità digitale, questa gamma aiuta i nostri clienti della flotta a ridurre i costi operativi, orientandosi al contempo verso soluzioni di trasporto più sostenibili.”

L’innovazione guida l’efficienza
Tutti i pneumatici Goodyear KMAX GEN-3 includono:
- Tecnologia Ecoready: i pneumatici realizzati con oltre il 40% di materiali sostenibili [4] sono contrassegnati dal logo ECOREADY TECHNOLOGY [5] . I pneumatici KMAX GEN-3 includono silice di cenere di lolla di riso (RHAS), con il suo contenuto sostenibile attribuito attraverso l’approccio Mass Balance [6] .
- Tag RFID: i chip RFID integrati consentono un’identificazione digitale precisa dei pneumatici, semplificando la connettività con i sistemi di gestione e tracciamento dei pneumatici della flotta.
I pneumatici dell’asse sterzante e trattivo della nuova gamma sono dotati di una mescola del battistrada interamente in silice, che contribuisce alla durata a lungo termine aumentando la resistenza all’abrasione e mantenendo una bassa temperatura di esercizio, contribuendo a ridurre la resistenza al rotolamento e quindi il consumo di carburante.

I pneumatici sterzanti e trattivi della gamma sono anche Electric Drive Ready, il che li rende adatti a veicoli diesel, ibridi ed elettrici. Grazie alla maggiore capacità di carico e alla maggiore rigidità del battistrada, i pneumatici sono ottimizzati per gestire il peso e la coppia aggiuntivi dei veicoli elettrici, supportando al contempo un’autonomia della batteria prolungata grazie a una minore resistenza al rotolamento.
L’introduzione della gamma KMAX GEN-3 aumenta ulteriormente la versatilità del portafoglio di pneumatici per autocarri Goodyear, rendendolo adatto a una gamma ancora più ampia di applicazioni e sfide operative. Riflette l’impegno continuo di Goodyear nel restare vicina ai propri clienti e nell’offrire una gamma di prodotti completa e orientata al futuro, che soddisfi le esigenze in continua evoluzione delle flotte moderne.
“Contribuendo a ridurre il costo totale di proprietà, Goodyear KMAX GEN-3 esemplifica il nostro impegno continuo nello sviluppo di prodotti premium che soddisfino le esigenze reali delle flotte, offrendo prestazioni di chilometraggio comprovate con una resistenza al rotolamento migliorata fino al 13%, supportando risparmi di carburante misurabili e contribuendo a ridurre potenzialmente le emissioni di CO₂ per gli operatori delle flotte”, aggiunge Maciej Szymański, Direttore Marketing Commercial PBU EMEA di Goodyear.
NOTE
[1] rispetto al predecessore, sulla base dei dati interni Goodyear
[2] Ad eccezione della misura 445/65R22.5, a causa della sua applicazione leggera in servizio misto che richiede una mescola specifica.
[3] Risparmi per combinazione di veicoli (trattore+semirimorchio), basati su calcoli interni Goodyear considerando i valori ufficiali di resistenza al rotolamento dei pneumatici KMAX GEN-3 rispetto a KMAX GEN-2. Consumo medio di carburante 27 l/100 km, prezzo del carburante 1,6 €/litro, percorrenza media 100.000 km/anno. I risparmi effettivi possono variare in base a fattori quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le condizioni e la manutenzione del veicolo, le condizioni del traffico, il comportamento del conducente e altri fattori.
[4] Goodyear definisce un materiale sostenibile come materiale di origine biologica (originario di fonti biologiche); rinnovabile (composto da biomassa rigenerabile); o riciclato (rielaborato da materiali recuperati) come definito nella norma ISO 14021; o prodotto utilizzando o contribuendo ad altre pratiche progettate per promuovere la conservazione delle risorse e/o la riduzione delle emissioni.
[5] Tutti i pneumatici per rimorchi KMAX T GEN-3 sono stampati con il logo ECOREADY, ad eccezione della misura 445/65R22.5, a causa della sua applicazione occasionale in servizio misto che richiede una mescola specifica.
[6] Goodyear applica il sistema di certificazione della sostenibilità ISCC PLUS e l’approccio del bilancio di massa per supportare la trasparenza e la responsabilità nel tracciamento dei materiali sostenibili lungo tutta la catena di fornitura.