Diretto, equo e attento al clima: Weber & Schaer in visita da Kraiburg Austria
Trasparenza, responsabilità e sostenibilità sono stati i principi cardine di un incontro che si è tenuto alla fine di giugno presso la sede di Kraiburg Austria a Geretsberg, in Alta Austria. In occasione della visita della società commerciale Weber & Schaer di Amburgo, accompagnata dai rappresentanti del partner del progetto Fairventures Social Forestry (FSF), è stato fatto il punto sull’iniziativa congiunta per la creazione di una filiera sostenibile, sia socialmente sia ecologicamente, della gomma naturale proveniente dall’Indonesia.

Al centro dei colloqui, gli ultimi sviluppi nell’area del progetto Gunung Mas (Kalimantan Centrale), dove Kraiburg Austria pone particolare attenzione alla strutturazione diretta della catena del valore: la gomma naturale viene venduta direttamente dai piccoli agricoltori e raccoglitori a FSF – senza intermediari e con pagamento immediato e paritario. Un modello che non solo promuove condizioni economiche eque, ma incoraggia anche la popolazione locale a partecipare attivamente alla creazione di un’agricoltura sostenibile.
«Siamo la prima impresa privata coinvolta in questo progetto lungimirante e siamo orgogliosi del nostro contributo all’affermazione della ‘jungle rubber’, ossia gomma naturale derivata da sistemi agroforestali tradizionali e biodiversi. Siamo inoltre in grado di aumentare gradualmente i volumi di consegna», sottolinea Stefan Mayrhofer, amministratore delegato di KRAIBURG Austria. Le forniture rispettano già i requisiti della nuova normativa europea sulla filiera priva di deforestazione (EUDR), stabilendo così nuovi standard per l’approvvigionamento responsabile delle materie prime.
Durante la visita, FSF ha condiviso alcune preziose lezioni apprese dallo sviluppo del progetto, fra cui l’introduzione di istruzioni operative chiare e bilingue (SOP), la creazione di strutture locali affidabili per il controllo e la rendicontazione, e la consapevolezza che la costruzione della fiducia richiede tempo, presenza e relazioni personali – soprattutto nelle aree rurali. La comunicazione diretta con gli agricoltori, l’impiego di stazioni mobili di pesatura nei villaggi e la possibilità di valutare la qualità in loco si sono rivelati fattori determinanti per il successo. Le donne spesso giocano ruoli centrali in questo contesto, come dimostrato da due interviste con una coltivatrice e una raccoglitrice.
René Marc Weber, amministratore delegato di Weber & Schaer, ha lodato la collaborazione: «La partnership con Kraiburg Austria è un esempio perfetto di come qualità, sostenibilità e visione imprenditoriale possano essere armonizzate. Insieme, stiamo contribuendo concretamente al rafforzamento delle comunità rurali». «Il nostro impegno unisce equità sociale e responsabilità ecologica in modo economicamente sostenibile», conclude Mayrhofer. «È coerente con la nostra strategia di sostenibilità integrata e con la filosofia aziendale di guardare sempre avanti.»