Notizie

Continental offre pneumatici aContact specifici per flotte di veicoli autonomi e robotaxi

Continental ha lanciato una linea di pneumatici di primo equipaggiamento per veicoli senza conducente. La famiglia di pneumatici aContact combina tecnologie appositamente sviluppate per soddisfare i diversi requisiti e ambiti di applicazione delle flotte di veicoli autonomi. I pneumatici sono adatti a robotaxi, veicoli navetta, servizi di consegna autonomi e, in futuro, auto private a guida autonoma e saranno presto disponibili per la prima volta sulle strade pubbliche in città statunitensi come Las Vegas e San Francisco.

“I robotaxi a guida autonoma faranno presto parte della nostra mobilità quotidiana, insieme alle auto tradizionali, alle cargo bike e agli scooter elettrici”, afferma Meletis Xigakis, responsabile Ricerca e Sviluppo per il settore del primo equipaggiamento di Continental Tires. “Per garantire la massima efficienza, è fondamentale che siano equipaggiati con pneumatici realizzati appositamente per questo scopo. È qui che entra in gioco la nostra linea di prodotti aContact, che combina tecnologie adattate e personalizzate per il produttore o il fornitore di servizi di mobilità che li ordina, promuovendo la sicurezza e ottimizzando prestazioni ed efficienza.”

Lo sviluppo dei pneumatici è entrato in una nuova era con la guida parzialmente automatizzata e autonoma, e Continental è ancora una volta all’avanguardia. Da anni, l’azienda tecnologica esplora concept di veicoli innovativi e le esigenze che questi impongono agli pneumatici, spaziando da veicoli estremamente leggeri con opzioni di guida alternative ad auto con sterzo autonomo. Quando i veicoli sono guidati da algoritmi basati sull’intelligenza artificiale anziché da esseri umani, il loro comportamento su strada ne viene alterato. Le auto con sterzo autonomo, ad esempio, di solito viaggiano a velocità inferiori e in condizioni rigorosamente controllate. Per questo motivo, gli pneumatici montati sui robotaxi devono spesso funzionare per periodi di tempo prolungati.

aContact: attenzione alla sicurezza e all’efficienza energetica

Nei principali mercati automobilistici come Cina e Nord America, la guida autonoma è già una realtà. In città cinesi come Shanghai e Pechino, così come in città statunitensi come San Francisco e Los Angeles, i robotaxi sono già una presenza familiare. Molti produttori, dalle start-up più dinamiche alle case automobilistiche affermate, stanno lavorando intensamente allo sviluppo di tecnologie per le flotte di robotaxi emergenti.

Continental fornisce le sue opzioni aContact personalizzate a diversi clienti che gestiscono o gestiranno flotte di veicoli a guida autonoma. Ciò richiede requisiti qualitativi e specifiche tecnologiche diversi per aContact, a seconda dell’area di applicazione. Le caratteristiche di sicurezza sono sempre fondamentali, tuttavia, tra cui spazi di frenata ridotti e maneggevolezza superiore, anche sul bagnato. Oltre a ciò, i requisiti richiesti al veicolo possono variare notevolmente: ad esempio, se deve operare nel frenetico traffico pendolare o se viene utilizzato per trasportare i passeggeri in aeroporto avanti e indietro lungo un percorso ben definito. Continental tiene conto di tutte queste variabili e adatta di conseguenza la mescola di gomma e il design del battistrada.

I clienti possono anche ordinare pneumatici speciali con una struttura del fianco estremamente robusta che ne prolunga la durata. Una minore resistenza al rotolamento è un’altra richiesta comune, poiché ciò massimizza l’autonomia dei veicoli elettrici autonomi. I pneumatici per auto a guida autonoma hanno solitamente un profilo di costruzione relativamente stretto e alto, che riduce la resistenza all’aria e al rotolamento. I pneumatici più alti sono inoltre più adatti a sostenere il carico di veicoli pesanti e pacchi batteria, il che influisce positivamente sulla maneggevolezza e sulla stabilità di guida. Per rendere l’esperienza di guida il più silenziosa possibile, Continental si impegna anche a ridurre al minimo il rumore esterno di rotolamento durante lo sviluppo dei suoi pneumatici aContact.

Continental è impegnata nello sviluppo di tecnologie per pneumatici per la guida autonoma, con particolare attenzione a sicurezza, efficienza e sostenibilità. Viene data la massima priorità alle esigenze dei clienti e agli specifici campi di applicazione, così come all’obiettivo di rendere i prodotti più ecocompatibili durante l’intero ciclo di vita. In quest’ottica, Continental investe costantemente in materiali e tecnologie innovative, nonché in processi produttivi volti al risparmio di risorse.

© riproduzione riservata
made by nodopiano