L’azienda logistica Klaus Baum sfrutta ContiConnect per operare nella regione del Benelux
Con la sua soluzione digitale per la gestione dei pneumatici ContiConnect, Continental offre agli spedizionieri uno strumento efficace per il successo nel segmento dei trasporti e della logistica orientati al prezzo.
“L’utilizzo delle tecnologie digitali per ridurre i costi può essere la chiave del successo”, afferma Andy Baum, Amministratore Delegato di Spedition Klaus Baum a Eupen, in Belgio. Insieme al padre, gestisce l’azienda di famiglia e offre ai suoi clienti servizi che spaziano dal trasporto merci allo stoccaggio. La flotta dell’azienda di trasporti trasporta principalmente prodotti in acciaio per l’industria automobilistica dal porto di Anversa, il secondo più grande d’Europa, alla Germania. La puntualità delle consegne è essenziale. La gestione digitale dei pneumatici ContiConnect garantisce l’affidabilità quotidiana della flotta di 50 camion dell’azienda. “Questo significa niente più forature o guasti ai veicoli e maggiore sicurezza per i nostri 65 autisti”, afferma Baum, elencando i tre vantaggi del modulo ContiConnect Pro Live che apprezza maggiormente.
Fornitore di servizi logistici nel triangolo di confine

Che si tratti di prodotti siderurgici, chimici, tessili o alimentari, la Spedition Klaus Baum trasporta merci a clienti in Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi e all’interno del Belgio. Ogni settimana, i camion trasportano oltre 4.650 tonnellate di merci, percorrendo una distanza media di 2.650 chilometri. L’azienda ha la sua sede centrale, un ampio magazzino e un’officina a Eupen, in Belgio, oltre a una filiale in Lussemburgo.
Il magazzino è situato in posizione centrale nel triangolo di confine tra Belgio, Germania e Paesi Bassi, con collegamenti autostradali con i principali porti europei di Anversa e Rotterdam, nonché con il porto interno di Liegi.
Comfort e flessibilità: pneumatici sotto controllo

I veicoli della Spedition Klaus Baum sono in viaggio dal lunedì al venerdì. Ciò significa che i pneumatici possono essere sottoposti a manutenzione completa solo nel fine settimana. Andy Baum desiderava ridurre lo stress e l’incertezza associati a questa situazione, quando ha deciso di utilizzare il sistema digitale di gestione dei pneumatici ContiConnect: “Il mio obiettivo era aumentare l’affidabilità della mia flotta tenendo sempre sotto controllo la pressione dei pneumatici e prevenendo così efficacemente le forature.”
Il modulo ContiConnect Pro Live invia dati su pressione, temperatura e chilometraggio dei pneumatici al suo portale web in tempo reale, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, indipendentemente da dove si trovino i veicoli. Questo permette a Baum di monitorare tutti i camion e i rimorchi sul suo PC, tablet o smartphone, anche quelli non agganciati.
In caso di problemi, Baum viene avvisato tramite una notifica push. Può inviare il proprio veicolo di riparazione o fissare un appuntamento con un’officina. “Per me, questa è una vera innovazione per l’efficienza dei trasporti e la sicurezza della flotta della nostra azienda a conduzione familiare”, afferma.
Prospettive: pianificazione efficiente dell’assistenza e maggiore sostenibilità
ContiConnect attualmente registra la pressione, la temperatura e il chilometraggio dei pneumatici. La prossima generazione di sensori integrerà la gestione digitale degli pneumatici con dati sulla profondità del battistrada, consentendo una migliore pianificazione della manutenzione.
“Con ContiConnect, i nostri clienti hanno sempre una panoramica delle condizioni dei loro pneumatici e di eventuali imminenti esigenze di manutenzione”, afferma Clarisa Doval, Responsabile Soluzioni Digitali di Continental. “Con la nostra soluzione di monitoraggio della profondità del battistrada, siamo i primi sul mercato e stiamo definendo nuovi standard. Offriamo ai nostri clienti delle flotte una tecnologia innovativa che porta l’efficienza e la prevedibilità della manutenzione dei pneumatici a un nuovo livello”.
ContiConnect rappresenta inoltre un elemento fondamentale per la mobilità sostenibile. Il sistema monitora la durata dei pneumatici e ne massimizza l’utilizzo in sicurezza. “Sostituire i pneumatici troppo presto comporta un’usura non necessaria e costi più elevati”, spiega Doval. “Sostituire i pneumatici troppo tardi riduce la sicurezza, aumenta il consumo di carburante e le emissioni di CO2. La nostra soluzione, una combinazione della misurazione della profondità del battistrada da parte del sensore e dei nostri modelli predittivi, consente alle flotte di aumentare ulteriormente la loro efficienza e quindi la loro sostenibilità.”