Sostenibilità

Teijin Aramid: materie prime certificate ISCC PLUS per pneumatici sostenibili

Teijin Aramid, leader globale nella produzione di fibre aramidiche ad alte prestazioni, ha ottenuto la certificazione ISCC PLUS, confermando il rispetto degli standard internazionali di sostenibilità nella selezione e lavorazione di materie prime alternative. Per i produttori di pneumatici, questo significa accesso verificato a materiali tracciabili e a basso impatto ambientale, senza compromessi sulle prestazioni.

La certificazione ISCC PLUS consente l’utilizzo di feedstock bio-based e riciclati all’interno di un sistema di bilancio di massa. Questo approccio permette di combinare materiali certificati e convenzionali in modo controllato, garantendo tracciabilità completa e validazione da parte di terzi. I componenti per pneumatici rinforzati con Twaron®, prodotti secondo lo standard ISCC PLUS, offrono ai produttori la possibilità di ridurre le emissioni Scope 3, soddisfare le crescenti richieste normative e degli OEM in materia di materiali circolari, e mantenere elevate prestazioni meccaniche in applicazioni UHP, EV e commerciali.

Nel suo ultimo report di sostenibilità, Teijin Aramid evidenzia progressi significativi, tra cui una riduzione del 28% dell’impronta carbonica di Twaron® dal 2014 e l’utilizzo di elettricità 100% rinnovabile nei siti produttivi olandesi. La certificazione ISCC PLUS aggiunge un ulteriore livello di trasparenza e credibilità nella fase di approvvigionamento delle materie prime. I clienti potranno ora formulare dichiarazioni di sostenibilità verificate da terzi per componenti rinforzati con aramide, supportare obiettivi di riduzione della resistenza al rotolamento e costruzione leggera, e partecipare a iniziative circolari emergenti come il recupero e riutilizzo dell’aramide a fine vita.

Questi vantaggi risultano particolarmente rilevanti per i pneumatici di nuova generazione, dove prestazioni, durabilità e sostenibilità devono coesistere. “L’industria dei pneumatici è sotto pressione per ridurre le emissioni e adottare materiali circolari senza compromettere sicurezza e prestazioni,” afferma Hendrik de Zeeuw, Chief Commercial Officer di Teijin Aramid. “Questa certificazione ci consente di supportare i nostri clienti con soluzioni verificabili e a basso impatto, in linea con obiettivi tecnici e ambientali.”

Guardando al futuro, Teijin Aramid continua a investire nello sviluppo di varianti bio-based di Twaron® e sta esplorando modelli di riciclo a circuito chiuso in collaborazione con partner industriali. L’obiettivo a lungo termine è contribuire a un futuro più sostenibile, trasparente e ad alte prestazioni per l’industria globale dei pneumatici.

© riproduzione riservata
made by nodopiano