Massimo Cialone, relatore principale Hankook all’IAA Mobility
Tra poche settimane, più precisamente dal 9 al 14 settembre, prenderà il via a Monaco di Baviera il Salone Internazionale dell’Automobile (IAA). In linea con l’aggiunta di “Mobility” al nome dell’evento del 2021, la sostenibilità nel contesto della mobilità sarà uno dei temi centrali della fiera, secondo Hankook Tire Europe GmbH.
“Un aspetto chiave è l’economia circolare, che si concentra sul riutilizzo e il riciclo dei materiali per preservare le risorse”, afferma la filiale europea del produttore di pneumatici sudcoreano. In questo contesto, Massimo Cialone, Chief Engineer Material & Compounding presso l’Europe Technical Center (ETC) del produttore, sarà il relatore principale all’IAA Mobility.
Nel suo intervento, affronterà i requisiti di sostenibilità ed economia circolare nella produzione di pneumatici. Parlerà delle mescole per pneumatici realizzate con materiali rinnovabili e riciclati e spiegherà il loro potenziale ruolo nel raggiungere una mobilità più sicura, efficiente e sostenibile.
“Negli ultimi anni, il ruolo di un compoundatore si è concentrato principalmente su obiettivi di prestazioni e sicurezza, alla luce dei vincoli di processo e di qualità. Poiché l’economia circolare è un aspetto importante, è ora necessario condurre un’analisi del ciclo di vita durante la fase di fattibilità, prima dell’inizio del processo di valutazione e industrializzazione. Oltre agli obiettivi fondamentali dello sviluppo degli pneumatici, come prestazioni, sicurezza, qualità e lavorabilità, ora assumono importanza anche nuovi aspetti come la riciclabilità, la conformità normativa e l’adeguatezza della catena di fornitura”, ha affermato Cialone.