La produzione automotive italiana continua il trend negativo
A giugno 2025, secondo i dati ISTAT, la produzione dell’industria automotive italiana nel suo insieme registra un calo del 3,8% rispetto a giugno 2024, mentre nel primo semestre del 2025 diminuisce del 17,3%.
Guardando ai singoli comparti produttivi del settore, l’indice della fabbricazione di autoveicoli (codice Ateco 29.1) registra una variazione tendenziale negativa del 3% a giugno 2025 e diminuisce del 23,5% nei primi sei mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024; quello della fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (codice Ateco 29.2) registra una crescita dell’1,9% nel mese e incrementa del 4% nel cumulato, e quello della fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli e loro motori torna a calare (-5%) nel mese e diminuisce dell’11,3% primo semestre 2025.
Secondo i dati preliminari di ANFIA, la produzione domestica delle sole autovetture a giugno 2025 supera le 24mila unità, in calo dello 0,1% rispetto a giugno 2024. Nel cumulato dei primi sei mesi, le autovetture prodotte sono 136.500 circa, in flessione del 31,7% rispetto alle quasi 200mila prodotte nel primo semestre dello scorso anno.
Il comparto produttivo automotive si colloca nel contesto di una produzione industriale italiana complessiva in flessione a giugno 2025 rispetto ai livelli del sesto mese dello scorso anno, proseguendo il trend negativo. L’indice della produzione industriale nel suo complesso, infatti, cala dello 0,9% a giugno e chiude a -1,2% il primo semestre dell’anno in corso rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il fatturato dell’industria in senso stretto (escluso il comparto Costruzioni) registra una variazione negativa del 4,8% a maggio 2025, ultimo dato disponibile (+5,0% sul mercato interno e -4,4% sui mercati esteri) e chiude i primi cinque mesi dell’anno a 2,2% (-2,3% il mercato interno e -2,1% i mercati esteri).
Il fatturato del settore automotive nel suo complesso presenta una flessione del 7,5% a maggio (ultimo dato disponibile), a causa di una componente interna in calo dell’11,1% e di una componente estera a -4,1%. A gennaio-maggio 2025, il fatturato cala invece del 14,5% (-18,4% il fatturato interno e -11,1% quello estero).
Infine, il fatturato delle parti e accessori per autoveicoli e loro motori presenta una variazione tendenziale negativa dell’11,7% a maggio (-20,7% la componente interna e -2,5% la componente estera). Nel periodo gennaio-maggio 2025, l’indice del fatturato di questo comparto registra un decremento del 16,3%, con un calo del 25,7% della componente interna e del 6,5% della componente estera.