Mercato

Radar Tires punta sulla rete RED e sulla crescita sostenibile in Europa

Radar Tyres, marchio di Omni United con sede a Singapore, si sta affermando in Europa attraverso una strategia originale e ambiziosa, che punta su collaborazione, flessibilità e una forte identità aziendale. Emil Nakov, Vice President Europe, racconta in un’intervista la visione del brand e il percorso di crescita intrapreso in Italia e altro.

L’obiettivo dichiarato di Radar Tyres non è quello di conquistare il consumatore finale in modo diretto, bensì rafforzare il rapporto con i rivenditori e distributori, figure considerate centrali nel processo di scelta e acquisto dei pneumatici. “Il rivenditore è un consulente: conosce il cliente e lo guida nella selezione del prodotto più adatto,” spiega Nakov. Da questa idea nasce RED, Radar Elite Dealer, un progetto volto a creare una rete dedicata al marketing, composta da professionisti che condividono i valori del marchio. I distributori fungono da “master” territoriali: la strategia consiste nel consolidare la rete esistente e svilupparla insieme, in una triangolazione continua tra Radar, distributori e rivenditori. Un sistema che favorisce la fidelizzazione, l’accesso a contenuti esclusivi tramite una piattaforma dedicata e premi speciali assegnati direttamente al rivenditore.

RED non è una semplice iniziativa locale. È parte di un progetto globale che coinvolge anche Asia, Stati Uniti e Sudafrica. La costruzione di una rete internazionale riflette la filosofia di Radar Tyres, incentrata su una visione d’impresa moderna e coinvolgente. “Non è qualcosa che abbiamo appena inventato in Italia,” sottolinea Nakov. “È un progetto stimolante, imprenditoriale, e ci investiamo con passione. Vogliamo coinvolgere anche i media e chi, come noi, crede in questo approccio.”

Un aspetto distintivo dell’azienda è di avere una base produttiva ampia e diversificata. Una strategia voluta, non imposta. Radar sviluppa internamente i propri prodotti grazie a una rete globale di professionisti della Ricerca e Sviluppo, supportata da un team di ingegneri appassionati del prodotto. Alcuni progetti, come la collaborazione con Giugiaro in Italia, evidenziano l’attenzione al design e all’innovazione. Una volta sviluppato, il prodotto viene affidato a fabbriche selezionate nel mondo – attualmente tra le 15 e le 19 – che superano audit dettagliati riguardanti ambiente, diritti umani e qualità impiantistica. Questo approccio consente grande versatilità: lo spostamento rapido tra stabilimenti permette di affrontare sfide globali, come quelle legate ai dazi e alla geopolitica.

La presenza di una base produttiva diversificata consente a Radar di rispondere rapidamente ai cambiamenti della domanda di mercato. Ad esempio, l’azienda ha trasferito in tempi brevi la produzione di pneumatici invernali e quattro stagioni dalla Thailandia all’Europa. Questo passaggio fluido evidenzia l’impegno di Radar verso la rapidità, la flessibilità e la resilienza operativa.

La gamma prodotti offerta da Radar Tyres è ampia e copre tutte le esigenze: dal segmento passenger con più di 900 SKU, fino ai pneumatici 4×4 da 24 pollici e oltre 40 misure per modelli classici. Un’offerta pensata per soddisfare richieste anche molto specifiche, con una capacità di risposta alle esigenze di mercato che solo una struttura snella e agile può offrire. Questa flessibilità permette all’azienda di sviluppare dimensioni particolari in tempi rapidi, oppure di proporre soluzioni più accessibili rispetto ai marchi premium, mantenendo performance elevate.

Un equivoco frequente riguarda la provenienza del marchio. “Molti pensano che Radar sia un prodotto cinese, ma non è vero. Disponiamo di una base produttiva diversificata, attraverso la quale i nostri prodotti vengono distribuiti a livello globale.” chiarisce Nakov. “Radar Tyres è un’azienda globale, con focus su ricerca e sviluppo, e con una strategia chiara volta a disporre di più sedi produttive e origini, per garantire maggiore reattività e indipendenza.”

Sul fronte europeo, Radar sta crescendo rapidamente. L’Italia è un mercato chiave, dove la scelta di collaborare con professionisti locali come Fabrizio Manfredi – profondo conoscitore del mercato e del suo retail – dimostra l’attenzione alla cultura commerciale nazionale. L’azienda distribuisce i propri prodotti in tutta Europa e sta investendo in modo significativo nel branding e nella notorietà del marchio. Il marketing diventa ora un asset fondamentale per comunicare al pubblico e agli addetti ai lavori la vera identità del brand, “mostrare le persone dietro il prodotto”, come dice Nakov.

La filosofia di Radar si basa sull’idea di offrire pneumatici dal design premium a un prezzo accessibile. L’intento non è competere con i marchi storici, ma proporre un’alternativa di valore, un business sano e sostenibile per tutti i partner. “Collaboriamo con partner che vivono il marchio come fosse il proprio: lo amano, lo sentono, lo fanno loro.”

Questo approccio umano e relazionale richiama i vecchi modelli commerciali, in cui i distributori conoscevano i propri clienti, i produttori visitavano i rivenditori e si creavano legami di lealtà. “Vogliamo fare le cose per bene, con rispetto, con anima,” conclude Nakov. Il messaggio è chiaro: Radar Tyres vuole costruire una comunità, più che una rete. Una rete viva, appassionata e determinata a crescere insieme.

© riproduzione riservata
made by nodopiano