Accordo Carbios/Indorama Ventures: Michelin integrerà i filamenti r-PET nei suoi pneumatici
L’azienda biotecnologica Carbios e il principale produttore di PET Indorama Ventures hanno firmato un accordo commerciale pluriennale che porterà alla produzione di filamenti di r-PET che Michelin integrerà nella sua produzione di pneumatici. Nello specifico, Carbios fornirà monomeri bioriciclati dal suo futuro stabilimento di Longlaville, in Francia, a Indorama Ventures, che li trasformerà in filamenti di r-PET per il produttore di pneumatici.
Descrivendo l’accordo, Carbios afferma che utilizzerà la sua tecnologia di riciclo enzimatico del PET per produrre monomeri da rifiuti di PET complessi presso l’impianto che costruirà a Longlaville. Indorama Ventures si occuperà quindi della ripolimerizzazione e della produzione di filamenti tecnici. Michelin utilizzerà questi materiali innovativi nei rinforzi dei suoi pneumatici. Sebbene Carbios non abbia specificato quando inizierà a fornire monomeri a Indorama Ventures, ha precedentemente affermato che il suo nuovo impianto “soddisferà le esigenze del mercato a partire dal 2027”.
Questo accordo commerciale si inserisce nel processo di pre-commercializzazione del futuro sito industriale di Carbios, poche settimane dopo la firma dei primi contratti di vendita di PET bioriciclato con due leader mondiali del settore cosmetico.
“Questo accordo commerciale con Indorama Ventures segna una nuova tappa nella realizzazione del nostro progetto industriale”, afferma Vincent Kamel, CEO di Carbios. “Conferma la fiducia di Indorama Ventures e Michelin nella nostra tecnologia di bioriciclo del PET. Oltre ai successi commerciali già ottenuti nelle applicazioni di packaging cosmetico, questo accordo dimostra la nostra capacità di fornire soluzioni innovative ai settori più esigenti, in particolare filamenti industriali per applicazioni di pneumatici e, più in generale, tessili.”
“Questa partnership è un’espressione tangibile del nostro impegno nel trasformare rifiuti complessi in materiali ad alte prestazioni”, aggiunge Fabien Gaboriaud, Direttore di Circolarità e Materiali Rinnovabili e Riciclati del Gruppo Michelin. “Integrando r-PET riciclato enzimaticamente nei nostri pneumatici, stiamo raggiungendo un nuovo traguardo nel nostro percorso verso il raggiungimento del 100% di materiali rinnovabili e riciclati entro il 2050, il tutto nel rispetto dei limiti del pianeta. È combinando innovazione, eccellenza industriale e una stretta collaborazione con partner fidati che stiamo costruendo un modello circolare solido e duraturo.“
Renato Boaventura, Global Market Head Mobility di Indorama Ventures, conferma il rapporto di lunga data e la stretta collaborazione con Michelin per soluzioni più sostenibili. “Questa alleanza con Carbios e Michelin sottolinea il nostro impegno a pianificare in anticipo e ad assumere un ruolo guida nella transizione del settore verso la circolarità.”