Notizie prodotti

Il settore Automotive del Gruppo Continental si presenta come AUMOVIO alla IAA Mobility con le tecnologie per la mobilità del futuro

Il settore Automotive del Gruppo Continental parteciperà alla fiera internazionale della mobilità “IAA Mobility” di Monaco di Baviera a settembre per la prima volta con il marchio della nuova società indipendente AUMOVIO. Dal 9 al 12 settembre 2025 (con una giornata dedicata alla stampa l’8 settembre), i visitatori potranno scoprire le innovazioni tecnologiche più innovative per il settore della mobilità. Queste saranno esposte presso lo stand AUMOVIO (Padiglione B1, Stand B01) in quattro aree che riflettono quattro temi chiave del settore: “sicuro”, “ispirante”, “connesso” e “autonomo”.

AUMOVIO è nata dal settore Automotive del Gruppo Continental, riunendo le consolidate competenze automobilistiche di Continental in una nuova azienda tecnologica ed elettronica con una struttura organizzativa snella e agile.

“IAA Mobility 2025 è la piattaforma ideale per presentare AUMOVIO al mondo automotive, con prodotti entusiasmanti e innovazioni pionieristiche”, afferma Philipp von Hirschheydt, CEO di AUMOVIO. “Abbiamo concentrato la nostra competenza unica in un’unica azienda focalizzata su tecnologie chiave. Insieme ai nostri clienti, possiamo ora plasmare il futuro della mobilità e creare valore in modo più mirato.”

Un modulo di azionamento e frenata innovativo e a risparmio energetico

La pinza elettrica verde è stata sviluppata per i cerchi spesso grandi e stretti montati sui veicoli elettrici ed è progettata in modo ottimale per soddisfare i requisiti delle moderne piattaforme modulari per veicoli. Non richiede fluido idraulico ed è più leggera delle pinze convenzionali, il che si traduce in una maggiore autonomia, costi inferiori e emissioni di carbonio ridotte al minimo. Per gli OEM, questo significa costi inferiori, processi di assemblaggio semplificati, maggiore flessibilità nelle architetture dei veicoli e un contributo più chiaro al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Corner module: unità telaio scalabile, modulare e compatta

AUMOVIO presenta anche la nuova generazione del suo corner module, che per la prima volta combina motore, impianto frenante, sterzo e sospensioni in un’unica unità telaio compatta. Questo soddisfa tutti i requisiti per l’integrazione di un sistema completo in un’autovettura standard. Con il suo sterzo a 150 gradi specifico per ogni ruota, offre una manovrabilità significativamente migliore e, grazie all’architettura completamente by-wire, è perfetto per i veicoli software-defined. La base del corner module comprende un’unità di trasmissione e frenatura scalabile che integra motore e freno sulla ruota. Questo massimizza l’efficienza di guida e richiede notevolmente meno spazio, aprendo una maggiore libertà nella progettazione del veicolo.

Soluzioni di sistema scalabili, visione notturna migliorata: AUMOVIO compie progressi nella guida autonoma

“IAA Mobility” è un’opportunità per AUMOVIO di presentare diverse tecnologie innovative per veicoli software-defined (SDV), che migliorano e abilitano la guida assistita, automatizzata e autonoma, oltre a contribuire a creare un’esperienza utente positiva. Tra i punti salienti:

Sistema a supporto della guida assistita e altamente automatizzata

Al suo stand a Monaco, AUMOVIO presenterà il sistema modulare e scalabile Xelve, composto da hardware e software appositamente sviluppati per le funzioni di Livello 2 e Livello 4. Xelve è ottimizzato in termini di prestazioni e costi e può essere personalizzato in modo flessibile per veicoli che spaziano dai segmenti di produzione più elevati a quelli premium. Grazie a Xelve, i produttori di veicoli possono introdurre le funzioni di guida assistita e automatizzata nella produzione in serie in modo più rapido ed efficiente. A seconda della progettazione del sistema, l’attenzione si concentra su funzioni di parcheggio automatizzate ultra precise (Xelve Park), un’esperienza di guida con processo decisionale supportato dall’intelligenza artificiale (Xelve Drive), simile a quella umana, e una soluzione di fallback per la guida automatizzata di Livello 4 (Xelve Pilot).

Telecamera supportata dall’intelligenza artificiale per una migliore visione notturna: la cattura precisa dell’ambiente circostante il veicolo, in particolare della strada, è un requisito fondamentale per l’ulteriore evoluzione dei veicoli a guida autonoma. AUMOVIO presenterà ai visitatori dell’IAA numerose innovazioni, tra cui una nuova telecamera per la visione notturna che migliora significativamente la qualità dell’immagine e quindi la visione al buio, grazie al supporto di una risoluzione AI sviluppata internamente.

Proiezione innovativa dei finestrini: le opzioni di interazione intuitiva nei veicoli stanno diventando sempre più importanti, e ora iniziano a essere disponibili anche prima che il conducente salga a bordo. AUMOVIO presenterà la sua tecnologia “Window Projection” all’IAA Mobility: un’innovazione straordinaria che proietta visivamente contenuti sul finestrino laterale di un veicolo. Quando il veicolo è parcheggiato, informazioni importanti possono essere visualizzate anche dall’esterno, tra cui il livello di carica di un veicolo elettrico o contenuti personalizzati come il logo della propria squadra sportiva preferita. Per fare ciò, il sistema utilizza un potente mini proiettore, un finestrino laterale dimmerabile elettricamente e un software intelligente.

Piattaforma integrata “Road to Cloud” per veicoli software-defined

Alla IAA di quest’anno, AUMOVIO presenterà una piattaforma integrata “Road to Cloud” per veicoli software-defined. Questa soluzione fornisce un’infrastruttura completa da un unico fornitore, consentendo alle case automobilistiche di sviluppare e gestire veicoli sicuri, innovativi e connessi. Grazie ad architetture scalabili per le zone server, AUMOVIO copre tutti i segmenti di veicoli, dai modelli entry-level ai veicoli premium. La piattaforma comprende sistemi operativi standardizzati, middleware, aggiornamenti over-the-air e sicurezza informatica, offrendo ai produttori di veicoli la massima flessibilità nella progettazione delle singole architetture dei loro veicoli.

© riproduzione riservata
made by nodopiano