Notizie prodotti

Il codice incontra la strada: il white paper di Continental esplora le tecnologie chiave per la mobilità connessa

Continental sottolinea il suo ruolo pionieristico nella mobilità digitale con un white paper intitolato “Applicazioni di mobilità per veicoli software-defined: un approccio basato su credenziali verificabili”. Illustra come, oltre a fungere da semplici mezzi di trasporto, i veicoli potrebbero in futuro diventare piattaforme versatili per soluzioni software intelligenti, anche per la gestione del traffico in tempo reale.

La pubblicazione si concentra sulle cosiddette credenziali verificabili (VC), considerate una tecnologia chiave per una maggiore sicurezza e protezione dei dati nelle applicazioni di mobilità connessa. Continental delinea un approccio pratico su come le credenziali verificabili possano consentire una comunicazione affidabile tra veicoli, infrastrutture e servizi digitali, un passo cruciale verso la mobilità sicura e software-defined del futuro.

Le credenziali verificabili sono un formato standardizzato e crittograficamente sicuro per la rappresentazione digitale di informazioni, come i dettagli su un veicolo o un utente, consentendo un’identificazione univoca e affidabile. Il white paper è stato creato nell’ambito del progetto di cooperazione finanziato con fondi pubblici GAIA-X 4 AGEDA, un sottoprogetto di GAIA-X 4 Future Mobility, in cui Continental sta assumendo un ruolo di primo piano insieme a partner rinomati del mondo dell’industria e della ricerca per affrontare le sfide centrali della crescente connettività e digitalizzazione nel settore automobilistico.

Credenziali verificabili come chiave per la mobilità sicura di domani

Le applicazioni per la mobilità stanno diventando sempre più una componente fondamentale per soddisfare i requisiti di mobilità di domani. Tuttavia, la loro integrazione nel veicolo, la necessaria connessione a un ecosistema aperto e la gestione decentralizzata di identità e dati sollevano numerose questioni. È quindi necessario creare un framework che garantisca sia la perfetta integrazione delle nuove applicazioni sia il rispetto di rigorosi standard di sicurezza e protezione dei dati.

“Ricerche condotte da colleghi hanno dimostrato che le credenziali verificabili rappresentano un approccio promettente per l’utilizzo sicuro dei servizi di mobilità nei veicoli. Consentono un elevato livello di sicurezza e protezione dei dati quando si utilizzano veicoli software-defined come piattaforma di esecuzione per i servizi di mobilità”, spiega Nino Romano, Chief Technology Officer di Continental Automotive.

Basato sui risultati del progetto GAIA-X 4 AGEDA, il white paper delinea i fondamenti necessari e descrive gli aspetti chiave di come l’uso di credenziali verificabili fornisca un modo efficace per rendere sicuro e flessibile l’accesso ai dati e alle funzioni del veicolo. Il white paper sottolinea l’importanza del framework sviluppato per la mobilità del futuro. Chiarisce che i concetti in esso incorporati sono fondamentali per l’integrazione nelle moderne architetture veicolari software-defined. “I veicoli software-defined, come parte di un ecosistema cloud, rappresentano la tecnologia chiave per i concetti di mobilità del futuro”, afferma Romano. “Con un framework digitale affidabile e degno di fiducia, la visione può diventare realtà”.

Il white paper completo è disponibile per il download in PDF

© riproduzione riservata
made by nodopiano