Mercato

Industria della gomma tedesca: semestre contrastante, lieve ottimismo, ma Germania rimane debole come sede produttiva

L’industria della gomma in Germania sta cambiando. Questo è il risultato dell’indagine economica condotta dall’Associazione tedesca dell’industria della gomma (wdk) per il primo semestre del 2025. “I risultati semestrali del nostro settore sono e rimangono ambivalenti”, ha dichiarato a Francoforte sul Meno Michael Berthel, capo economista di wdk. “L’andamento degli ordini in entrata è positivo per la prima volta da molto tempo. Tuttavia, la produzione interna non può trarne beneficio.”

L’industria della gomma in Germania, come altri settori, si trova ad affrontare le stesse sfide di sempre: prezzi elevati dell’energia, ingenti oneri burocratici e costi del lavoro elevati. “Gli svantaggi in termini di costi della Germania come sede industriale permangono, soprattutto dal punto di vista delle aziende con posizionamento globale. I segnali positivi relativi agli ordini in entrata ci portano ad aspettarci un leggero aumento delle vendite e del fatturato per il 2025 nel suo complesso rispetto all’anno precedente. Tuttavia, le nostre aspettative per la produzione nazionale sono molto contenute e attualmente si attestano a meno dell’1%. Purtroppo, vediamo sempre più aziende costrette a lasciare la Germania come sede produttiva”, ha affermato Berthel.

Anche la valutazione dell’impatto del “boost di investimenti” del governo federale da parte dei dirigenti dell’industria della gomma è sconfortante: solo il 27% si aspetta uno stimolo positivo per la propria attività.

Il presidente dell’Associazione tedesca dell’industria della gomma, Michael Klein, lo ha definito un segnale d’allarme: “Il nostro sondaggio mostra che la fiducia delle imprese nella decisa politica economica del governo federale rimane carente. Le aziende dell’industria tedesca della gomma attendono con urgenza un rapido sollievo. Questo deve avvenire ora, non tra qualche anno.”

Inoltre, il governo federale deve avviare rapidamente un dialogo fondamentale con l’intera economia e non concentrarsi solo sulle grandi aziende, ha aggiunto Klein, riferendosi all’incontro del Cancelliere Friedrich Merz con i rappresentanti delle aziende presso la Cancelleria. “Le numerose piccole e medie imprese di questo Paese costituiscono la spina dorsale dell’economia tedesca. È finalmente giunto il momento di coinvolgerle più da vicino nei processi di dialogo politico e di garantire che beneficino di misure di sostegno che le aiutino effettivamente. Altrimenti, la Germania finirà presto per essere un luogo storico per l’industria della gomma, di importanza sistemica.”

© riproduzione riservata
made by nodopiano