AI 4 Rubber 2025, il 18 novembre a Milano il convegno sull’Intelligenza Artificiale per la gomma
L’Intelligenza Artificiale ha ormai smesso di essere un concetto astratto e futuristico ed è diventata una leva concreta di innovazione in moltissimi settori, incluso quello manifatturiero.
Per fornire una panoramica chiara e accessibile su come l’AI stia cambiando il volto della produzione industriale, con uno sguardo specifico sulle applicazioni pratiche nel nostro settore, L’Industria della Gomma organizza un convegno di mezza giornata il prossimo 18 novembre 2025 presso l’Hotel Melià di Milano.
Il convegno è pensato per fornire una panoramica chiara e accessibile su come l’AI stia cambiando il volto della produzione industriale,con uno sguardo specifico sulle applicazioni pratiche nel settore.
Si inizierà con un’introduzione generale allo scenario dell’Intelligenza Artificiale, affrontando non solo le definizioni tecniche, ma anche le implicazioni etiche che accompagnano l’adozione di queste tecnologie.Comprendere cosa significhi davvero “AI” e quali responsabilità comporti il suo utilizzo è il primo passo verso un’implementazione consapevole. Si proseguirà approfondendo come l’AI, insieme al Machine Learning e all’analisi dei BigData, stia trasformando i paradigmi del settore manifatturiero. Le macchine imparano, i dati parlano, e le aziende si trovano a poter prendere decisioni più rapide, intelligenti ed efficienti.
Un altro aspetto cruciale che verrà affrontato è la cybersecurity: in un mondo sempre più interconnesso, proteggere le infrastrutture e i dati è fondamentale, soprattutto quando si introducono tecnologie complesse e automatizzate.
Infine, si concluderà il workshop con una serie di casi concreti ed esempi applicativi dell’AI nell’industria della gomma: dalla manutenzione predittiva al controllo qualità automatizzato, fino all’ottimizzazione della supply chain e alla personalizzazione dei prodotti. L’obiettivo è quello di offrire ai partecipanti strumenti utili, spunti di riflessione e una visione pratica di come l’Intelligenza Artificiale possa essere messa al servizio di un settore in continua evoluzione.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione online obbligatoria cliccando qui