ETRMA: necessarie semplificazioni e implementazioni intelligenti per un’industria dei pneumatici resiliente e competitiva
L’Associazione europea dei produttori di pneumatici e gomma (ETRMA) ha pubblicato un documento che delinea proposte per semplificare il quadro normativo dell’UE, rendendolo più coerente e adeguato allo scopo.
L’industria europea dei pneumatici è un pilastro strategico dell’ecosistema della mobilità europea e della resilienza economica e industriale. I pneumatici sono essenziali per i trasporti, le catene di approvvigionamento e la continuità economica.
L’industria è pienamente impegnata nel Green Deal europeo ed è stata uno dei principali contributori alla decarbonizzazione dei trasporti dell’UE grazie a pneumatici a bassa resistenza al rotolamento, migliorando al contempo la sicurezza. Inoltre, la normativa Euro 7 e i suoi imminenti limiti di abrasione metteranno ulteriormente alla prova il delicato equilibrio delle prestazioni dei pneumatici. Allo stesso tempo, la produzione di pneumatici in Europa continua a ridurre il proprio impatto ambientale passando alle energie rinnovabili e aumentando la sostenibilità della sua catena di approvvigionamento, sia aumentando la percentuale di materie prime riciclate, sia investendo ingenti somme per arrivare a una rapida attuazione del Regolamento UE sulla deforestazione.
Tuttavia, la crescente complessità e frammentazione della legislazione dell’UE sta causando inefficienze operative, incertezza giuridica e oneri amministrativi, senza apportare benefici tangibili in termini di innovazione, sostenibilità o competitività nel settore. Inoltre, gli elevati costi energetici e di manodopera, uniti all’incapacità del settore di capitalizzare appieno i propri investimenti in prodotti più performanti e sostenibili, stanno compromettendo sia la redditività che la sostenibilità a lungo termine della produzione di pneumatici in Europa.
Per saperne di più, leggi il position paper cliccando qui