Notizie prodotti

Nuovo Libro Bianco sulla mobilità elettrica: pneumatici ed elettrificazione delle flotte di veicoli commerciali in Europa

Con il suo nuovo libro bianco “Mobilità elettrica per veicoli commerciali“, Continental offre a gestori di flotte, giornalisti e al grande pubblico una panoramica sullo stato dell’elettrificazione di camion, autobus e furgoni in Europa. La pubblicazione evidenzia le principali sfide e opportunità sulla strada verso un trasporto a impatto climatico zero, dal ruolo delle moderne soluzioni per pneumatici alle tecnologie delle batterie e alle infrastrutture di ricarica. I contributi di esperti e utenti illustrano le sfide e le sfide future sulla strada verso una logistica a impatto climatico zero. Una lettera aperta recentemente scritta da 150 aziende alla Commissione Europea sottolinea l’importanza della decarbonizzazione. Le aziende chiedono collettivamente una riduzione delle emissioni di gas serra nell’UE di almeno il 90% entro il 2040. Questo perché la decarbonizzazione delle economie migliorerà la resilienza, la sicurezza energetica e la competitività.

I pneumatici sono fondamentali per ridurre le emissioni

I pneumatici svolgono un ruolo centrale nella riduzione delle emissioni di CO₂ e nell’aumento dell’efficienza delle flotte di veicoli commerciali. “In termini di emissioni di gas serra, i camion elettrici a batteria hanno già un chiaro vantaggio climatico rispetto ai veicoli con motore a combustione e ai camion a celle a combustibile”, afferma Martin Schmied, responsabile della divisione Pianificazione Ambientale e Strategie di Sostenibilità dell’Agenzia Federale Tedesca per l’Ambiente.

Questo vantaggio aumenterà ulteriormente in futuro con l’ulteriore espansione delle energie rinnovabili. Con la quinta generazione delle linee di pneumatici Conti Efficient Pro e Conti Eco, i gestori di flotte possono ridurre significativamente il consumo di carburante dei loro veicoli. “Questo riduce le emissioni di CO₂ e consente di risparmiare sui costi”, sottolinea Hinnerk Kaiser, responsabile dello sviluppo prodotti EMEA di Continental. “La resistenza al rotolamento ottimizzata e l’elevata resa chilometrica hanno un impatto positivo sull’impatto ecologico”.

Il white paper offre approfondimenti

Il white paper di 38 pagine contiene articoli di esperti, interviste, infografiche e statistiche. Il primo capitolo fornisce informazioni di base sugli standard UE in materia di emissioni, sulle normative sui pedaggi, sulla flotta di veicoli commerciali elettrici nell’UE, sui programmi di sovvenzione e sulla tecnologia delle batterie. L’introduzione è completata da discussioni con l’Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (ACEA), l’Agenzia Federale Tedesca per l’Ambiente e il partner di sviluppo e specialista di batterie Designwerk.

Soluzioni di pneumatici per una logistica sostenibile

I capitoli successivi si concentrano sulle linee di pneumatici per veicoli commerciali di Continental. Mostrano come i pneumatici premium contribuiscano a ridurre le emissioni e a migliorare l’efficienza della flotta. “Le nostre linee di pneumatici, come i nuovi Conti Efficient Pro HS 5/HD 5, sono ideali per i gestori di flotte che danno priorità sia all’efficienza che alla sicurezza”, afferma Kaiser. “Questo pneumatico rappresenta una pietra miliare per le flotte già impegnate nella mobilità elettrica e nella sostenibilità”.

Esperienza pratica

La mobilità elettrica è da tempo una realtà. Nel quarto capitolo, gli operatori di flotte e gli spedizionieri europei illustrano come si stanno affermando in un mercato guidato dai costi, grazie alla scelta giusta di pneumatici e soluzioni digitali. “Siamo convinti che la mobilità elettrica sia il futuro del settore dei trasporti”, afferma Hubert Schlager, Amministratore Delegato di Schlager Transporte Logistik in Austria. Anche l’azienda danese DFDS si affida da anni alle soluzioni di pneumatici Continental: “Vogliamo promuovere la transizione verso un trasporto su strada più sostenibile e dimostrare che il trasporto a zero emissioni è già oggi una soluzione praticabile”, afferma Niklas Anderson, Vicepresidente Esecutivo della Divisione Logistica dell’azienda di trasporti danese DFDS.

Scarica il libro bianco qui

© riproduzione riservata
made by nodopiano