Autopromotec

Univergomma, Momo, Max Tyre e Overgom ad Autopromotec

Il gruppo Univergomma ha partecipato ad Autopromotec con rinnovato entusiasmo, dato principalmente dalla recente acquisizione di Momo srl, ma anche da tutte le ultime novità in termini di prodotti e progetti.

Dopo un inizio d’anno positivo su tutti i fronti e la recente, strategica acquisizione di MOMO S.r.l., il Gruppo Univergomma accelera verso nuovi traguardi. L’ingresso di MOMO ha rafforzato il core business del distributore fiorentino – i pneumatici – ma ha anche aperto le porte a nuove opportunità, ampliando il perimetro dell’offerta con una gamma di accessori auto che ha subito riscosso grande interesse tra i clienti. Molti non conoscevano l’universo MOMO oltre ai cerchi in lega, e oggi scoprono un valore aggiunto concreto.

Dopo il lancio dei primi articoli – tra cui i coprivolanti, accolti con entusiasmo – l’attenzione si sposta ora su tappetini e altri elementi della linea “light tuning”, una vera e propria estensione strategica del catalogo Univergomma.

Ma la vera svolta è l’integrazione completa del set: pneumatico e cerchio in lega. Una combinazione vincente che oggi nessun altro player è in grado di proporre con la stessa solidità industriale e appeal di mercato. La proposta MOMO si distingue non solo per un design allineato alle tendenze più attuali del settore automotive, ma anche per una qualità costruttiva di altissimo livello, difficilmente replicabile.

Sul fronte pneumatici, la divisione vettura continua a crescere, spinta dall’ampliamento geografico e da un consolidamento della base clienti. In un mercato sempre più competitivo, l’espansione di Univergomma organica rappresenta un segnale forte. Particolare rilievo va al segmento quattro stagioni, in continua ascesa grazie a una domanda stabile e in crescita. In quest’ottica, Univergomma sta investendo con decisione sul comparto 4 Season vettura e trasporto leggero, ampliando le misure e completando la gamma con proposte innovative.

Anche nei segmenti più complessi, come il Truck & Bus Radial (TBR) e l’Agro-Industriale, i progetti del Gruppo stanno dando prova di efficacia. Le nuove soluzioni introdotte hanno trovato immediato riscontro presso i clienti, traducendosi in risultati tangibili.

Crescita confermata anche nel segmento due ruote – moto e scooter, dove il progetto Best Bikers si sta imponendo come iniziativa di riferimento. In collaborazione con brand top come Bridgestone, Mitas, Dunlop e Michelin, abbiamo costruito un network in grado di coinvolgere l’utente finale e consolidare la nostra presenza sul mercato nazionale.

Momo Tires – Un 2025 all’insegna della crescita e dell’innovazione

Il 2025 si apre con segnali decisamente positivi per Momo Tires: non solo per i risultati ottenuti nel primo quadrimestre – con una crescita superiore al 5% in volume rispetto allo stesso periodo del 2024 – ma anche per l’importante spinta strategica legata al restyling quasi completo della gamma prodotti.

Tra le principali novità, spicca il completamento della linea All Terrain con il modello M-8 AT PRO, presentato in anteprima lo scorso anno e ora in piena produzione. La gamma copre una vasta fascia di misure – dalla 145R13 alla 275/55R20 – per rispondere con concretezza alla crescente domanda del segmento 4×4.

Massima attenzione anche per il nuovo M40 ALL SEASON, pneumatico vettura già disponibile in oltre 33 misure e destinato a superare i 120 codici entro il 2026, posizionandosi come una delle gamme quattro stagioni più complete del mercato.

Nel comparto trasporto leggero, MOMO Tires presenta il nuovo M50 VAN, progettato per garantire prestazioni affidabili in tutte le stagioni. Sarà disponibile in oltre 20 misure, dai cerchi 12” fino a 17”.

Atteso entro fine estate anche il nuovo W-30 VAN POLE, che debutterà con 10 codici iniziali e verrà progressivamente ampliato nel 2026. Queste novità si affiancano ai modelli best seller della gamma MOMO Tires: Forcerun HT PRO, W-20, Mendex M-70 VAN, fino all’attesissimo M-Attack, a completare un’offerta solida e ben articolata.

Ma la crescita di MOMO Tires non si misura solo nei volumi e nelle performance di prodotto. Il 2025 rappresenta anche un punto di svolta dal punto di vista strategico e strutturale: l’acquisizione di MOMO S.r.l. ha permesso di completare un progetto iniziato oltre dieci anni fa, con l’obiettivo di riunificare il marchio MOMO sotto un’unica visione globale nel settore automotive.

In questa nuova fase, il Gruppo concentra le sue energie sul rafforzamento del legame con i clienti, tra appassionati storici del brand e nuovi interlocutori curiosi di scoprirne le potenzialità.

Unire l’eccellenza tecnica di MOMO Tires con il carisma e l’heritage del brand rappresenta una leva strategica potente, non solo per rafforzare la presenza in Italia, ma anche per affrontare con ambizione i mercati internazionali in continua evoluzione.

Max Tyre ad Autopromotec 2025: strategia chiara, gamma in crescita e presenza capillare nel Centro-Sud

Motori accesi anche per Max Tyre, che ad Autopromotec 2025 è scesa in pista con una proposta concreta, pensata per dare ai gommisti del Centro-Sud Italia un reale vantaggio competitivo.

La gamma CEAT, solida e trasversale, resta al centro della strategia: vettura, autocarro e due ruote sono arricchiti da un’offerta di modelli in espansione, supportata da servizi dedicati, come la Garanzia Assicurata CEAT che, oltre alla Garanzia legale, prevede la sostituzione dello pneumatico danneggiato anche per urti accidentali entro 12 mesi dall’acquisto; un servizio gratuito per l’utente finale che si accompagna a promozioni sell-out dedicate. Plus a cui il rivenditore può fare affidamento costante grazie, inoltre, ad un supporto tecnico-commerciale di alto livello.

Fondamentale il contributo della rete CEAT Store, che ha l’obiettivo di raggiungere 30 punti vendita entro la fine dell’anno, offrendo visibilità, strumenti di fidelizzazione e riconoscibilità sul territorio.

Presente anche Nokian, marchio che si distingue per affidabilità, sicurezza su strada ed una gamma di prodotti progettata per affrontare condizioni climatiche complesse. Un partner tecnico ideale per ampliare l’offerta, in particolare nel segmento invernale, con un approccio pragmatico e orientato alla qualità.

Novità assoluta è il debutto ufficiale della nuova gamma vettura Crosswind, 100% Made in Serbia. Una scelta strategica, pensata per garantire stabilità di fornitura, continuità di prezzo e performance affidabili. Cinque nuovi disegni pensati per affrontare il mercato con competitività, anche alla luce delle incertezze sui dazi doganali, legati all’Asia.

Nel segmento truck, Max Tyre amplia l’offerta CEAT autocarro, puntando su una squadra di specialisti pronta a fornire consulenze tecniche e supporto operativo. E nel due ruote, cresce il progetto Best Bikers, nato per portare energia e servizi ai rivenditori moto e scooter, con il supporto di brand iconici come Bridgestone, Dunlop, Michelin e Mitas.

Max Tyre si conferma un punto di riferimento nel Sud e nel Centro Italia, con una presenza territoriale forte, brand selezionati e un modello di distribuzione vincente.

Overgom ad Autopromotec 2025: il partner di riferimento per il gommista del Centro-Nord

Overgom si è presentata ad Autopromotec 2025 con la determinazione di chi conosce bene la pista e vuole giocare da protagonista. L’obiettivo è chiaro: rafforzare il presidio nel Centro-Nord Italia e consolidare il proprio ruolo di partner strategico per i professionisti della distribuzione di pneumatici, con un’offerta costruita per dare risposte concrete.

CEAT resta il cuore dell’offerta: una gamma completa – vettura, autocarro e due ruote – affiancata da servizi ad alto valore aggiunto, come la Garanzia Assicurata CEAT, che tutela l’utente finale anche in caso di danni accidentali entro 12 mesi dall’acquisto. Il tutto accompagnato da promozioni sell-out dedicate e da un supporto tecnico-commerciale costante per i rivenditori.

Asset chiave del 2025 sarà l’espansione della rete CEAT Store, che punta a potenziare la visibilità dei punti vendita e a fidelizzare il cliente finale, attraverso strumenti di comunicazione, branding e vantaggi dedicati.

Nel portafoglio Overgom spicca anche Nokian, brand di riferimento per affidabilità, sicurezza e performance in condizioni meteo difficili. Una proposta mirata per i gommisti che vogliono differenziare l’offerta puntando sulla qualità tecnica e sulla reputazione del marchio.

Debutta ufficialmente anche la nuova gamma vettura Crosswind, 100% prodotta in Serbia: cinque nuovi modelli pensati per assicurare stabilità di fornitura, prestazioni affidabili e protezione dalle incertezze doganali legate all’Asia. Una soluzione concreta per chi cerca un’alternativa competitiva e sostenibile nel medio periodo.

Il progetto Best Bikers, rivolto al canale moto e scooter, continua a crescere. Sostenuto da partner top come Bridgestone, Dunlop, Michelin e Mitas, propone un approccio integrato per i rivenditori: marketing di prossimità, strumenti di fidelizzazione e attività promozionali ad alto impatto.

Infine, sul fronte truck, Overgom consolida la propria posizione con un team di esperti dedicati e una selezione di marchi specializzati, offrendo supporto tecnico e consulenziale su misura per le flotte e gli operatori professionali.

Autopromotec 2025 non è solo una fiera, ma una tappa chiave nel percorso di Overgom: l’occasione per ribadire la propria visione – qualità, supporto e prossimità al gommista, ogni giorno, sul campo.

© riproduzione riservata
made by nodopiano