RFID Ecosystem Village: ad Autopromotec la rivoluzione dei dati digitali per l’assistenza al pneumatico
All’interno del padiglione 22 di Autopromotec era presente l’area collettiva pensata specificamente per illustrare con dimostrazioni pratiche i diversi impieghi della tecnologia RFID nell’intero ciclo di vita del pneumatico. Dalla logistica alla gestione del magazzino, dalla diagnostica alle attività assistenza, dalla ricostruzione alla raccolta e smaltimento a fine vita: letteralmente dalla culla alla tomba, la tecnologia RFID segue il pneumatico in tutti i passaggi del suo ciclo vita, ottimizzando la tracciabilità, l’efficienza operativa e la sostenibilità.
Il progetto RFID Ecosystem Village è nato dalla collaborazione di 8 espositori, che durante la manifestazione hanno offerto dimostrazioni concrete dei vari use case: Ateq, Corghi, Devel, Fasep, GDSO, Innovando, Michelin e Regom.
La tecnologia RFID, che permette di identificare univocamente il singolo pneumatico, già oggi offre diversi importanti vantaggi nella gestione di tutte le operazioni relative al pneumatico, e sarà presto di fondamentale importanza anche per l’implementazione del passaporto digitale dei prodotti (DPP). Affinché possa diffondersi massimamente quale standard di mercato, è necessario un approccio di ecosistema, da cui il nome dell’iniziativa espositiva. In questa ottica, è fondamentale il ruolo di GDSO – Global Data Service Organisation for Tyres and Automotive Components, che dal 2022 sta lavorando per la realizzazione e la diffusione a livello globale di uno standard univoco e interoperabile per l’uso dei dati in cloud del pneumatico, curando quindi l’infrastruttura informatica su cui l’intero sistema si basa, in collaborazione con tutti gli stakeholder della catena del valore dei pneumatici.
Veniamo quindi al ruolo dei produttori, fra i quali Michelin si pone come attore principale nello sviluppo tecnologico e nell’implementazione della tecnologia RFID nella filiera dei pneumatici; quest’anno ad Autopromotec il produttore ha presentato pneumatici con RFID integrato, per auto e camion, sia nuovi che ricostruiti, per dimostrare insieme agli altri partner tutti i principali vantaggi offerti da questa tecnologia, in ogni fase del ciclo di vita del pneumatico. Dalla progettazione alle fasi di produzione e spedizione, dalla logistica e gestione del magazzino all’utilizzo, dalla ricostruzione alla gestione del fine vita e all’economia circolare, tutti gli operatori possono trarne beneficio.
Il dato RFID accompagna poi il pneumatico anche nelle diverse attività aftermarket: in ambito diagnostico, Ateq si distingue per i suoi scan tool avanzati, che non solo semplificano tutte le operazioni dei sensori TPMS, ma ne migliorano anche la precisione, riducono i tempi di assistenza e supportano i tecnici con interfacce intuitive e prestazioni affidabili, mentre Corghi ha presentato un innovativo pre-check dinamico in grado di generare una scheda di lavoro completa grazie all’integrazione con il Tyre Information Service.
Vi sono quindi le attività di assistenza al pneumatico, nel cui ambito Devel e Fasep hanno presentato rispettivamente uno smontagomme automatico diagnostico e una equilibratrice dotate di lettori RFID integrati in modo da automatizzare e ottimizzare l’efficienza complessiva delle operazioni. Anche nelle fasi finali del ciclo di vita del pneumatico la tecnologia RFID porta già oggi importanti
benefici, ce lo dimostrano aziende quali Innovando, la cui infrastruttura digitale massimizza la tracciabilità del pneumatico a fine vita e aggiunge ulteriori funzioni utili al gommista, e Regom, che fornisce l’intero processo di smistamento, dalla separazione e allineamento degli pneumatici all’analisi dei dati, e utilizza la tecnologia RFID combinata con l’intelligenza artificiale per identificare e smistare gli pneumatici usati a velocità industriale, una soluzione che sta diventando sempre più essenziale nella catena del valore del riciclo.
Oltre a permettere ai visitatori di toccare con mano una vera e propria officina del futuro, il progetto RFID Ecosystem Village ha illustrato quindi i benefici dell’adozione della tecnologia RFID quale standard interoperabile a vantaggio dell’intera catena del valore del pneumatico.
Questi temi sono stati inoltre approfonditi in occasione del convegno “The RFID Ecosystem in tyres” mercoledì 21 maggio.





Le voci dei partner
ATEQ
ATEQ è un’azienda leader mondiale nell’equipaggiamento di misurazione presente in 40 paesi, con 9 siti produttivi e oltre 5000 clienti in vari settori. La sua divisione Tire Pressure Monitoring si impegna a facilitare la gestione dei pneumatici nell’industria automobilistica. VT 67 RFID è una soluzione portatile per officine che consente di recuperare direttamente i dati dei pneumatici dai tag RFID e da altre fonti correlate a pneumatici e ruote, programmando queste informazioni su sensori TPMS dedicati. Questa tecnologia innovativa permette di rendere accessibili dati altrimenti passivi per i veicoli moderni e l’intero sistema delle gomme e dei pneumatici.
CORGHI
Corghi, parte del gruppo Nexion e leader mondiale nel settore delle attrezzature per officine, presenta Rapide Go, un sistema innovativo di pre-check dinamico integrato con l’ecosistema WeNext che interconnette tutte le attrezzature dei brand Nexion. Rapide Go consente il controllo immediato della geometria del veicolo con un unico passaggio, rileva automaticamente l’identificatore elettronico univoco (SGTIN) dei pneumatici e, grazie al Tyre Information Service sviluppato da GDSO, acquisisce in tempo reale tutti i dati relativi al pneumatico non appena il veicolo accede all’officina.
Questo sistema avanzato offre un significativo risparmio di tempo e manodopera, eliminando la necessità di un operatore dedicato e ottimizzando i processi di controllo.
La scheda di lavoro generata include i dati del veicolo, del cliente, l’esito del pre-check dell’assetto, la scheda di dettaglio dei pneumatici e una serie di informazioni diagnostiche, tra cui suggerimenti per la manutenzione e una previsione del consumo dei pneumatici, calcolata in base alla geometria attuale del veicolo.
DEVEL
Devel Top Automatic 5.0 è lo smontagomme automatico diagnostico di ultima generazione sviluppato da Devel, azienda leader nell’automazione industriale. Dotato di lettore RFID integrato, il sistema è in grado di leggere i dati del pneumatico e comunicarli direttamente alla macchina, che adatta automaticamente i parametri di lavoro. Automatizza l’intero processo di smontaggio, integra funzioni diagnostiche garantendo efficienza, sicurezza e tracciabilità in ogni fase dell’intervento.
FASEP
FASEP, azienda leader nelle attrezzature per l’assistenza pneumatici, presenterà a Autopromotec 2025 la prima equilibratrice al mondo con integrazione del sistema RFID. Il nuovo sistema, composto da due antenne dedicate, legge i tag RFID inseriti negli pneumatici di nuova generazione. Attraverso la collaborazione con il consorzio GDSO, il sistema RFID integrato nelle equilibratrici FASEP consente di accedere ad alcuni dati degli pneumatici come il serial number unico di identificazione. Questa funzionalità permetterà una completa tracciabilità degli pneumatici, offrendo agli operatori un controllo accurato e una gestione ottimizzata durante tutto il ciclo di vita del prodotto.
GDSO
GDSO mira a sbloccare il potenziale dei pneumatici attraverso il Tyre Information Service (TIS), partendo da un identificatore elettronico unico e serializzato (SGTIN) e consentendo il trasferimento i dati tra un produttore di pneumatici e diversi stakeholder lungo la catena del valore dei pneumatici. Il TIS è reale, è già stato implementato dai primi utilizzatori nel settore automobilistico e consente diversi casi d’uso, oltre a nuovi servizi per una mobilità più sicura e sostenibile.
INNOVANDO
Innovando è un’impresa innovativa che sviluppa soluzioni integrate per l’economia circolare, offrendo una piattaforma di servizi e materiali per la gestione sostenibile delle risorse. iSystem, il software gestionale proprietario cloud-based, assicura tracciabilità, efficienza e monitoraggio dei processi. Innovando presenta ad Autopromotec le soluzioni tecnologiche per la gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) basate su tecnologia RFID in collaborazione con il sistema GDSO. L’infrastruttura permette una migliore tracciabilità del singolo pneumatico secondo la normativa e aggiunge ulteriori funzioni utili al gommista: l’identificazione univoca PFU o PU, quantificazione esatta del peso, gestione semplificata del magazzino, verifica delle corrette fasi di gestione dello pneumatico in relazione ai documenti di gestione rifiuti.
MICHELIN
Ad Autopromotec 2025, MICHELIN ha dimostrato, insieme ai partner, l’RFID integrato come standard di mercato interoperabile per l’identificazione digitale dei singoli pneumatici. L’RFID collega i pneumatici a un ecosistema più ampio e consente di creare servizi e soluzioni a valore aggiunto basati sui dati per tutti gli stakeholder.
L’RFID è l’unica tecnologia affidabile di identificazione dei pneumatici che consente la tracciabilità dell’intero ciclo di vita, migliora l’efficienza operativa, la tracciabilità e l’esperienza del cliente. L’RFID svolge un ruolo centrale nel promuovere l’economia circolare e la sostenibilità nel settore dei pneumatici. Spiegheremo perché e come l’RFID sarà fondamentale per il Passaporto Digitale di Prodotto (DPP) dei pneumatici e per il progetto pilota Cirpass2. Unisciti a noi e scopri come l’RFID consente già casi d’uso end-to-end: dalla prova di consegna dei pneumatici, a diversi casi d’uso in officina, passando per la gestione di pneumatici nuovi e ricostruiti, fino alla gestione del fine vita.
L’RFID è un programma ospitato all’interno di Connected Solutions (CXS), la divisione del Gruppo Michelin dedicata allo sviluppo e alla fornitura di soluzioni di mobilità connessa e all’offerta ai clienti di un’esperienza di servizio personalizzata in base alle loro esigenze specifiche.
REGOM
REGOM sta contribuendo a rivoluzionare il modo in cui i pneumatici fuori uso vengono selezionati per ottimizzare il riciclaggio. Producendo macchine basate sull’intelligenza artificiale per facilitare l’identificazione e la selezione dei PFU, l’azienda accompagna i suoi clienti a perfezionare il loro processo di riciclaggio. REGOM è anche partner innovativo del produttore di pneumatici MICHELIN con l’implementazione di lettori di tag RFID sulle sue linee di selezione per dimostrare le capacità del sistema RFID di supportare lo sviluppo di nuovi flussi di riciclaggio dei PFU.