Mercato

“Vacanze Sicure” 2025: 23 anni di collaborazione tra Polizia e Assogomma, Federpneus per la sicurezza degli automobilisti

Da oltre 23 anni, Polizia Stradale ed Assogomma – tramite il Gruppo Produttori Pneumatici, Federpneus collaborano in modo continuativo e strutturato per promuovere la cultura della sicurezza stradale. Una sinergia tra pubblico e privato che rappresenta un modello virtuoso di cooperazione istituzionale al servizio degli automobilisti.

Molte le iniziative di comunicazione, sensibilizzazione e formazione che hanno coinvolto, negli anni milioni di automobilisti. Tra le iniziative di maggior impatto:

  • “Vacanze Sicure” (dal 2003): campagna di informazione per un controllo preventivo dei pneumatici prima delle partenze estive.
  • “Inverno in Sicurezza”: eventi e campagne informative dedicati all’equipaggiamento invernale per affrontare in sicurezza il periodo invernale
  • Eventi dinamici, organizzati in pista riproducendo contesti reali, per dimostrare che la sicurezza stradale è direttamente collegata al tipo e alle condizioni di efficienza dei pneumatici montati.
  • Materiali informativi tematici: distribuiti tramite gommisti e rappresentanze dei vari stakeholder per un corretto equipaggiamento stagionale ed una manutenzione periodica.
  • Le attività di controllo sui punti vendita finalizzati al rispetto delle normative di riferimento.
  • La formazione periodica dei rivenditori specializzati e degli utilizzatori di pneumatici attraverso pubblicazioni, Q&A, ecc. riportate sul sito www.pneumaticisottocontrollo.it

Le attività di sensibilizzazione avviate congiuntamente, hanno contribuito in modo significativo ad incrementare l’attenzione dei conducenti rivolta al mantenimento delle condizioni di sicurezza di tali dispositivi: oggi il pneumatico è considerato uno dei primi 3 dispositivi di sicurezza attiva, insieme a freni e cinture.
Non è un caso che le sanzioni per questi 3 prodotti siano di entità tripla rispetto a qualunque altro prodotto non conforme montato su un veicolo.


 
Edizione VACANZE SICURE 2025: si parte!

La nuova edizione della campagna Vacanze Sicure 2025 prende il via con il coinvolgimento di cinque Compartimenti della Polizia StradalePiemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Friuli Venezia Giulia e Puglia. Regioni strategiche per traffico sia locale che di attraversamento tra nord e sud, est e ovest del Paese.
Il progetto si è avviato con un’intensa fase formativa in aula, dedicata operatori della Polizia Stradale che saranno poi impegnati nei controlli su strada. I temi trattati durante i corsi includono:

  • Marcature e normativa dei pneumatici
  • Danneggiamenti e usure anomale
  • Equipaggiamento misto

Ogni anno, a rotazione, vengono coinvolti nuovi compartimenti, permettendo così una diffusione capillare delle competenze. Dal 2003 ad oggi sono stati formati oltre 10.000 agenti su tutto il territorio nazionale.
I controlli: oltre 10.000 verifiche su strada
Nei mesi di aprile e maggio, le pattuglie della Polizia Stradale effettuano controlli mirati sui pneumatici, grazie all’uso di spessimetri professionali e schede di rilevazione fornite da Assogomma e Federpneus. Gli elementi analizzati comprendono:

  • Conformità delle marcature rispetto al libretto
  • Equipaggiamento stagionale corretto (estivo o invernale)
  • Presenza di danneggiamenti visibili o usura irregolare
  • Profondità del battistrada (limite legale 1,6 mm)
  • Scadenza della revisione

I dati raccolti saranno oggetto di un’analisi scientifica condotta secondo un modello ideato dal Politecnico di Torino e i risultati saranno presentati alla stampa al termine della campagna.
Controlli prima di partire: i consigli per una guida sicura
Prima di un viaggio – che sia per un ponte primaverile, una gita fuori porta o le vacanze estive – è fondamentale verificare lo stato dei pneumatici. Ecco i consigli di Assogomma e Federpneus:

  • Affidarsi a un rivenditore specialista: per avere un servizio professionale e accurato
  • Controllare il battistrada: spessore minimo per legge 1,6 mm (auto e mezzi pesanti), 1,00 mm (motocicli) e 0,5 mm (ciclomotori)
  • Verificare la pressione: da controllare a freddo, seguendo le indicazioni riportate nel libretto d’uso e manutenzione del veicolo
  • Ispezionare visivamente i pneumatici: tagli, crepe, rigonfiamenti sono l’anticamera di un possibile cedimento strutturale (scoppio)
  • Controllare l’equipaggiamento stagionale: dopo il 15 maggio è obbligatorio passare a pneumatici estivi se si montano pneumatici invernali con codici di velocità più bassi rispetto a quelli riportati in carta di circolazione.

Sul tema il Direttore del Servizio Polizia Stradale Dir. Sup. Santo Puccia osserva: Ogni aspetto che influisca sulla sicurezza stradale non va trascurato: guidare con pneumatici lisci, danneggiati, non conformi a quanto previsto dalla normativa,  espone i conducenti a rischi elevati e costituisce un gesto di irresponsabilità che si  ripercuote negativamente su tutto il sistema della circolazione, di cui tutti siamo  parte integrante.  Gli strumenti che abbiamo a disposizione per contrastare questa tendenza passano attraverso un impegno a 360 gradi nella prevenzione, nei controlli, nell’informazione, per promuovere un nuovo approccio culturale di legalità sulle strade.”

Dare attenzione ai pneumatici è un atto di responsabilità verso sé stessi e gli altri non solo in termini di sicurezza stradale ma anche di attenzione all’ambiente. Dopo oltre vent’anni di attività congiunta con la Polizia Stradale, possiamo dire che Vacanze Sicure ha contribuito in modo concreto a cambiare la percezione degli automobilisti italiani: oggi il pneumatico è finalmente riconosciuto come uno dei principali dispositivi di sicurezza attiva. Richiede un pizzico di manutenzione e soprattutto la giusta aria in pressione per partenze non solo intelligenti, ma soprattutto sicure”, dichiara Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma.

© riproduzione riservata
made by nodopiano