Linglong: il mercato, i risultati dei test, il prodotto – intervista a Alessio Iacovelli
Linglong ha partecipato ad Autopromotec, esponendo la sua offerta di prodotti, quasi tutti made in Serbia. In fiera abbiamo incontrato Alessio Iacovelli, Regional Sales Manager Italy, Spain e Portugal dell’azienda. Ne abbiamo approfittato per fare due chiacchiere sugli ultimi sviluppi di mercato.
Mercato italiano: come è andato il 2024 e il primo trimestre 2025, sia a livello vettura che TBR? Ha notato trend interessanti?
Per quanto riguarda il 2024 e il primo trimestre del 2025, è noto che abbiamo cercato di rafforzare la nostra presenza nel mercato europeo, inclusa l’Italia, attraverso strategie di espansione e partnership locali. Nel segmento vettura, abbiamo puntato sui nostri nuovi prodotti appartenenti alla famiglia “Master” come lo Sport Master o il Grip Master 4S, mentre nel settore TBR abbiamo ampliato la nostra gamma con disegni specifici per il mercato europeo per soddisfare le esigenze del locali.
Continuiamo a registrare una crescita a doppia cifra, trend che si è confermato anche nel 2024. Questa dinamica sta portando l’azienda a conquistare una quota di mercato sempre più rilevante negli ultimi anni, consolidando la sua posizione e permettendole di diventare un partner di riferimento nel mercato italiano.
Posso affermare con orgoglio che il mercato italiano rappresenta, per Linglong, uno dei primi tre mercati in Europa in termini di importanza strategica e volume.
La riduzione della capacità di spesa sta portando i consumatori a considerare sempre più i marchi di medio livello e quelli di terza fascia. Questa è un’opportunità per Linglong?

Il calo della capacità di spesa dei consumatori rappresenta, in effetti, un’opportunità per Linglong Tire. Un rallentamento nei consumi non implica necessariamente un compromesso sulla qualità dei pneumatici. Grazie alla sua base produttiva in Europa, possiamo garantire la piena conformità agli elevati standard della regione — dalle materie prime ai processi produttivi, fino ai rigorosi test — mantenendo precisione in ogni fase.
Adottando l’approccio “Sviluppato in Europa, Prodotto in Europa, Venduto in Europa“, Linglong si posiziona strategicamente per servire il mercato europeo con un eccellente rapporto qualità-prezzo, diventando una scelta affidabile per i consumatori attenti ai costi. Questa strategia “alta qualità + localizzazione” sta ampliando progressivamente la presenza del marchio e costruendo fiducia, alimentando la crescita sostenibile di Linglong nella regione.
Risultati dei test 2025: lo Sport Master è arrivato all’11esimo posto della prova di Autobild, un risultato estremamente buono. Come è stato possibile? Che effetti si aspetta l’azienda sul mercato?
Il posizionamento all’11° posto dello Sport Master nei test di Autobild 2025 indica un miglioramento significativo nella qualità e nelle prestazioni dei nostri pneumatici. Questo risultato è frutto di investimenti in ricerca e sviluppo, nonché dell’adozione di nuove tecnologie nella produzione. Un buon piazzamento in test indipendenti può aumentare la fiducia dei consumatori e migliorare la percezione del marchio sul mercato.
Nuovi prodotti in arrivo: c’è qualche novità in serbo, sia per il vettura che nel TBR?

Stiamo continuando ad investire con decisione nello sviluppo di nuovi prodotti, sia per il segmento vettura che per quello TBR. La gamma a brand Linglong è stata completamente rinnovata: i nuovi pneumatici, caratterizzati da tecnologie avanzate e design innovativi, sono già disponibili sul mercato e rispondono alle esigenze di un settore in costante evoluzione, rafforzando ulteriormente la posizione del marchio a livello europeo.
Per quanto riguarda il brand Crosswind, il 2024 ha visto l’introduzione di nuovi disegni per il segmento autocarro, mentre nel 2025 è stato lanciato per la prima volta l’intero portafoglio vettura, con prodotti estivi, invernali e quattro stagioni. Questo rappresenta un importante passo strategico nell’ampliamento dell’offerta multibrand.
Entro la fine del 2025, sarà completato anche il rinnovamento delle gamme Leao, altro marchio di punta del gruppo, con l’introduzione dei nuovi disegni sia per il segmento vettura che per quello autocarro, a conferma dell’impegno costante dell’azienda nell’innovazione e nella copertura completa del mercato.
Avete in previsione investimenti per incrementare la visibilità del brand?

Certamente, oltre alla storica partnership come sponsor di manica del VfL Wolfsburg in Germania, è con grande piacere e orgoglio che lo scorso anno, nel solo mese di ottobre 2024, abbiamo annunciato due importanti accordi di sponsorizzazione con club calcistici di fama mondiale. Il primo ha riguardato il Chelsea Football Club in Inghilterra, mentre il secondo ha segnato l’inizio della nostra collaborazione con il Real Madrid.
Siamo convinti che questi investimenti strategici daranno un forte impulso alla visibilità del nostro brand a livello globale. L’obiettivo è chiaro: farci conoscere sempre di più dal consumatore finale, creando le condizioni per passare da un mercato tradizionalmente “push”, in cui è il canale a spingere il prodotto, a un modello “pull”, in cui è la domanda del cliente stesso a trainare le vendite.