Continental celebra il 120° anniversario del primo pneumatico con disegno del battistrada
Con lo sviluppo del primo pneumatico per auto con battistrada al mondo e il suo lancio sul mercato 120 anni fa, Continental ha raggiunto una pietra miliare nella storia dei trasporti su terra. All’epoca, la mobilità privata era ancora agli inizi. Tuttavia, con l’aumento del numero di veicoli, del loro peso e della potenza dei motori, le esigenze di maneggevolezza e sicurezza aumentarono costantemente. Continental ha risposto a questa necessità introducendo il primo pneumatico con disegno del battistrada, migliorando significativamente la trazione e riducendo gli spazi di frenata su strade bagnate e sporche. Gli sviluppatori Continental hanno perfezionato questo principio per oltre un secolo, portando a numerose altre innovazioni nella progettazione degli pneumatici: dai primi disegni longitudinali a quelli direzionali a V di oggi e ai più avanzati sviluppi supportati dall’intelligenza artificiale del futuro. In questo modo, la sicurezza, l’efficienza e il comfort di guida sono stati costantemente migliorati. Linee di pneumatici come PremiumContact, EcoContact e WinterContact, oltre al modello ad alte prestazioni SportContact 7, ne sono solo alcuni esempi.
“Il disegno del battistrada di uno pneumatico non è solo un’importante caratteristica distintiva, ma ha anche una grande influenza sulle prestazioni complessive del veicolo. Con i primi pneumatici intagliati a mano e dotati di battistrada, 120 anni fa, Continental ha rivoluzionato la mobilità in tutto il mondo. Da quel momento gli pneumatici non erano più lisci e omogenei nella loro area di contatto con la strada e diventarono in grado di offrire una trazione, un’aderenza e una sicurezza di guida significativamente maggiori su superfici bagnate, sporche e innevate. Questo grazie alla loro sofisticata struttura a blocchi, scanalature e lamelle.” spiega Felix Hübner, Head of the department Pattern, Contour & Industrial Design di Continental Tires. “Oggi, i nuovi progetti vengono creati digitalmente, testati virtualmente e perfezionati poi grazie ad ulteriori fasi di sviluppo. Questo ci permette di migliorare continuamente la sicurezza e l’efficienza dei nostri pneumatici giorno dopo giorno, sulla base di una storia di successo che dura da più di un secolo”.
Il disegno del battistrada determina la sicurezza di un pneumatico

Essendo l’interfaccia tra il veicolo e la strada, il disegno del battistrada di uno pneumatico è fondamentale per la sicurezza di guida. L’area di contatto di uno pneumatico per auto ha le dimensioni di una cartolina e trasferisce tutte le forze che si generano in fase di frenata, accelerazione e sterzata. Sulle strade bagnate o innevate, il disegno del battistrada assorbe l’acqua, la fanghiglia o la neve e la incanala efficacemente, migliorando il contatto tra la gomma e la strada ed evitando l’aquaplaning. Anche la trazione, la rumorosità, le prestazioni dei freni e l’usura dello pneumatico dipendono in modo determinante dal disegno del battistrada.
Oggi i disegni del battistrada sono sviluppati ad hoc per diversi segmenti e applicazioni. Ne sono un esempio gli pneumatici sportivi e quelli a elevate prestazioni per le alte velocità. Esistono anche pneumatici estivi, all season, invernali, chiodati e fuoristrada. Gli pneumatici invernali, ad esempio, con i numerosi tasselli, lamelle e scanalature, sono molto più strutturati di quelli estivi, il che consente loro di aderire meglio alle superfici innevate e di espellere verso l’esterno l’acqua e la fanghiglia dal manto stradale.
Modelli di battistrada per applicazioni specifiche
Gli sviluppatori distinguono tre tipi fondamentali di disegni del battistrada:
- Il disegno simmetrico è universale e può essere utilizzato in qualsiasi direzione, consentendo di montare gli pneumatici in qualsiasi posizione. Questo è particolarmente vantaggioso per i furgoni molto utilizzati, soprattutto nel traffico urbano con condizioni stradali mutevoli e frequenti soste
- Il disegno direzionale ha, come suggerisce il nome, una direzione di rotazione specifica che offre un elevato grado di protezione contro l’aquaplaning e un’eccellente maneggevolezza su neve e fango. Inoltre, assicura un’ottima stabilità direzionale alle alte velocità, rendendolo una scelta sicura per le superfici stradali invernali
- Il disegno asimmetrico è caratterizzato da un’eccellente maneggevolezza, un’elevata stabilità in curva e una buona aderenza sul bagnato. Offre quindi la combinazione ideale per pneumatici estivi dalla larghezza superiore alla media e dalla vocazione sportiva.
Ogni disegno del battistrada è composto da quattro elementi:

- I tasselli sono le parti sporgenti del battistrada e sono a diretto contatto con la superficie stradale. Forniscono trazione e aderenza, fondamentali per l’accelerazione, la frenata e la curva
- Le scanalature sono gli spazi tra i tasselli del battistrada. Servono a incanalare l’acqua e a ridurre il rischio di aquaplaning
- Le nervature si riferiscono ai tasselli del battistrada disposti in fila uno accanto all’altro. Assicurano la stabilità e migliorano la precisione di guida del veicolo
- Le lamelle sono le sottili incisioni nei tasselli del battistrada. Aumentano la flessibilità dei tasselli e migliorano l’aderenza su superfici bagnate e scivolose, fornendo ulteriore grip.
Gli sviluppatori Continental combinano tutti questi elementi in una struttura altamente tecnologica per ottenere le proprietà richieste da ogni prodotto. In una seconda fase, le varie strutture vengono utilizzate dai designer, che le assemblano creando un disegno distintivo del battistrada. Continental “protegge” le combinazioni uniche che ne derivano mediante brevetti: attualmente ne detiene più di 1.700.
Evoluzione tecnologica: sviluppi virtuali e analisi delle prestazioni supportate dall’intelligenza artificiale
Se oltre 120 anni fa il disegno della scanalatura circonferenziale veniva ancora inciso a mano nella gomma, oggi Continental progetta i prototipi digitali virtualmente al computer utilizzando una tecnologia di simulazione all’avanguardia. Anche le fasi iniziali dei test vengono eseguite con simulazioni al computer. In questo ambito, gli esperti Continental adottano sempre più spesso l’intelligenza artificiale. I sistemi di AI non solo analizzano grandi volumi di dati che possono essere utilizzati per prevedere e ottimizzare le proprietà dei disegni del battistrada, ma aiutano anche a simulare il comportamento degli pneumatici in una grande varietà di condizioni. I nuovi disegni del battistrada sono testati e ottimizzati virtualmente fino a quando uno si distingue per le sue prestazioni e viene selezionato per una potenziale produzione in serie. Solo a questo punto vengono prodotti i primi pneumatici di prova, che sono poi testati accuratamente presso gli impianti di prova. Grazie allo sviluppo e ai test virtuali, è possibile risparmiare centinaia di pneumatici all’anno perché non devono più essere prodotti fisicamente e ciò contribuisce a preservare preziose materie prime.
Visione futura: il disegno del battistrada di domani
Negli ultimi 120 anni i requisiti degli pneumatici sono in costante evoluzione. Oggi la sostenibilità gioca un ruolo fondamentale: il continuo miglioramento del chilometraggio, del tasso di usura e della resistenza al rotolamento, senza compromettere le proprietà fondamentali per la sicurezza, sono criteri importanti nello sviluppo degli pneumatici Continental. Gli ingegneri adattano i disegni dei battistrada alle nuove sfide, come i cambiamenti climatici e i requisiti legali. In questo contesto, le geometrie ottimizzate del battistrada e delle speciali lamelle per migliorare l’efficienza dei consumi e aumentare la sicurezza di guida svolgono un ruolo fondamentale. Continental sfrutta la sua grande expertise di oltre 120 anni nella progettazione di pneumatici per continuare a bilanciare al meglio sicurezza, efficienza e sostenibilità.

