Autopromotec, l’appuntamento imperdibile per l’aftermarket automotive
Autopromotec, la più specializzata rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico, celebra nel 2025 una doppia ricorrenza: la 30ª edizione e il 60° anniversario dalla fondazione. Un’edizione da record, non solo per i numeri attesi, ma anche per il significato storico che rappresenta per il settore. Fondata nel 1965 e con cadenza biennale, la manifestazione si svolge presso il quartiere fieristico di Bologna, diventando nel tempo un appuntamento imperdibile per gli operatori del settore a livello globale.
La fiera rappresenta oggi non solo un punto di incontro per produttori, distributori, fornitori di servizi e tecnici dell’autoriparazione, ma anche un osservatorio privilegiato per cogliere in anteprima i trend e le tecnologie che stanno trasformando il mondo della mobilità. Con un’impostazione sempre più orientata al futuro, Autopromotec si distingue per l’elevata qualità espositiva, l’ampiezza dell’offerta merceologica, la spinta all’internazionalizzazione e il suo ricco calendario di eventi formativi e convegnistici.
Autopromotec è anche un luogo di cultura industriale, dove il know-how del Made in Italy incontra l’innovazione globale, in un contesto che favorisce il dialogo tra aziende, associazioni, istituzioni e media.
Come sottolinea Renzo Servadei, CEO di Autopromotec: “La trentesima edizione di Autopromotec vuole farsi portavoce e spazio di dibattito per tutte le tematiche che sono di estrema attualità ed importanza per l’aftermarket automotive. I temi cruciali per noi automobilisti e per tutto il settore aftermarket che verranno ampiamente sviluppati, dibattuti, mentre le aziende porteranno in vetrina le loro eccellenze. sono questioni cruciali come Sostenibilità, Made in Italy, Intelligenza Artificiale e Connettività. Tutti questi argomenti saranno l’anima della prossima edizione, il fulcro intorno cui è stata pensata. In Autopromotec, quello dell’auto connessa è un tema di straordinaria importanza, non solo per l’industria, ma anche per l’automobilista. In fiera sarà possibile toccare con mano i tools che gestiscono i software che giocano un ruolo da protagonisti in questa rivoluzione del Software Defined Vehicle.”
I numeri
Autopromotec 2025 conferma la sua dimensione globale con:
- Oltre 1.500 espositori attesi
- Più di 165.000 m² di superficie espositiva
- Visitatori provenienti da oltre 45 Paesi
- 15 padiglioni occupati
- 7 aree esterne occupate
- 44% di espositori stranieri
- 60 anni di storia
- 30 edizioni
- Oltre 180 eventi suddivisi tra istituzionali, hosted, sessioni tecniche e demo e mostre tematiche
I temi
I temi centrali dell’edizione 2025 riflettono le profonde trasformazioni che stanno ridefinendo i modelli di business e le competenze dell’intero ecosistema dell’automotive aftermarket:
- Sostenibilità ESG e Economia circolare
Il tema della sostenibilità sarà affrontato andando oltre il dibattito sull’elettrificazione ma esplorando come l’industria automobilistica si stia muovendo, a volte silenziosamente ma con determinazione, verso una produzione più sostenibile. Al centro della 30° edizione della Biennale: energia, risparmio delle risorse, rigenerazione, circolarità e ottimizzazione dei cicli produttivi. Esempi concreti di come la sostenibilità stia trasformando l’industria e l’aftermarket. Rigenerazione dei componenti, riciclo dei materiali, ottimizzazione del ciclo di vita dei prodotti: l’economia circolare come asset competitivo è in vetrina in Autopromotec. - Cybersecurity e Software Defined Vehicles
La digitalizzazione dell’auto comporta nuove sfide. La cybersecurity illumina le complesse dinamiche che regolano la gestione dei dati nei veicoli moderni. Con quasi 18 milioni di veicoli connessi in Italia (45% del parco), la connected car è una disruptive technology che solleva interrogativi su proprietà, uso e protezione dei dati generati. - Made in Italy
Il valore del Made in Italy risiede nella qualità dei processi produttivi e nella filiera responsabile. Difendere il marchio significa proteggere qualità, sostenibilità e sicurezza. Il Made in Italy non è solo un marchio: è un sistema di valori che si fonda sulla qualità della progettazione, sull’innovazione, sull’etica produttiva e sull’eccellenza manifatturiera. Dalla meccatronica all’utensileria, dal design alla lavorazione dei materiali, la filiera italiana dell’aftermarket si distingue per competenza, creatività e affidabilità. Non è un caso se la componentistica e le attrezzature “parlano italiano”: qui è nata l’automobile, e ancora oggi l’Italia è uno dei principali poli tecnologici e industriali del settore a livello globale. Le imprese italiane presidiano con successo mercati internazionali grazie a una filiera corta, integrata e orientata all’evoluzione tecnica e sostenibile. Il valore del Made in Italy risiede anche nella responsabilità: produrre in Italia significa rispettare standard elevati di impatto ambientale e sociale, garantendo una filiera responsabile. Difendere il Made in Italy significa proteggere non solo la qualità del prodotto, ma anche l’identità industriale di un intero Paese. - Connettività e Intelligenza artificiale Dalla guida autonoma alla manutenzione predittiva, l’IA ridefinisce l’esperienza automobilistica e rivoluziona l’intero settore postvendita automotive. L’IA è, ad esempio, alla base dei sistemi di guida autonoma e assistenza alla guida (ADAS) e gioca un ruolo chiave nella manutenzione predittiva. Analizzando i dati raccolti dai sensori dei veicoli, l’IA può prevedere quando una componente potrebbe guastarsi e suggerire interventi preventivi. Questo aiuta a ridurre i costi di riparazione e migliorare l’affidabilità del veicolo. Le fabbriche utilizzano l’IA per ottimizzare il processo produttivo, migliorare la qualità del prodotto e ridurre i tempi di inattività, attraverso il monitoraggio dei macchinari e la manutenzione predittiva. L’IA può, inoltre, analizzare le abitudini di guida e lo storico delle riparazioni per suggerire interventi specifici o pezzi di ricambio adatti. Questo livello di personalizzazione aumenta la soddisfazione del cliente. I rivenditori di ricambi, infine, possono utilizzare l’IA per prevedere quali componenti saranno necessari in futuro, ottimizzando le scorte e riducendo i costi di gestione. Tutte queste applicazioni aiutano a migliorare l’efficienza operativa, la qualità dei servizi e a ridurre i costi, creando valore sia per le aziende che per i clienti.
I convegni
Autopromotec 2025 ospita un ampio programma di convegni e incontri, con contenuti tecnici, istituzionali e strategici. I temi spaziano dalla sostenibilità all’innovazione tecnologica, dalla formazione all’IA, con relatori internazionali, associazioni e istituzioni.
Gli appuntamenti si svolgeranno in italiano e inglese.
Il programma completo è disponibile su: www.autopromotec.com
Le mostre
“60 anni di Autopromotec”
Un percorso espositivo celebrativo che ripercorre le tappe fondamentali della storia di Autopromotec dal 1965 a oggi. Attraverso fotografie d’archivio, oggetti simbolo, grafiche e testimonianze d’epoca, la mostra racconta l’evoluzione dell’aftermarket, dei protagonisti della filiera e della stessa manifestazione, oggi punto di riferimento internazionale.
Uno spazio emozionale e immersivo, pensato per restituire il valore culturale, economico e umano di 60 anni di innovazione e relazioni. Un racconto visivo e storico dei sei decenni della manifestazione.
“Sostenibilità” (a cura di ANFIA)
Una mostra immersiva progettata per raccontare in modo chiaro, coinvolgente e scientifico l’impegno del settore automotive verso la transizione ecologica.
Attraverso pannelli, video e materiali, saranno illustrati i principi dell’economia circolare applicati all’automotive: dalla rigenerazione dei componenti al riciclo delle materie prime, fino all’ottimizzazione dei cicli produttivi e alla riduzione dell’impronta ambientale.
Un’opportunità per il pubblico di toccare con mano esempi concreti di innovazione responsabile.
Come arrivare
BolognaFiere è facilmente raggiungibile:
- Navetta gratuita da Bologna Centrale (Via Carracci, lato AV), ogni 15 minuti
- In auto: A14 – uscita Bologna Fiera
- In aereo: collegamento diretto da e per l’Aeroporto Marconi
Info utili
Biglietti
- Registrazione online gratuita su autopromotec.com
App visitatore
- Disponibile su App Store e Google Play
- Include: mappa interattiva, programma eventi, catalogo espositori
Catalogo espositori
- Consultabile online e sull’app
- Ricerca per settore, Paese, prodotto
Settori merceologici
- Attrezzature e utensili per officina, carrozzeria, gommista
- Ricambi, componenti, accessori
- Diagnostica e software
- Pneumatici e ricostruzione
- Car wash e car care
- Lubrificanti e chimica
- Elettronica, batterie, ricarica
- Servizi per officine e mobilità
Rilevanza internazionale
L’industria italiana dell’automotive – in particolare quella dell’aftermarket, della componentistica e delle attrezzature – rappresenta un settore leader a livello mondiale, con numerose aziende che esportano oltre il 90% della produzione. Autopromotec, con la sua 30ª edizione, si conferma piattaforma privilegiata per accrescere la visibilità internazionale dell’eccellenza industriale italiana. Autopromotec è una piattaforma internazionale che accoglie buyer, delegazioni e stampa da tutto il mondo. Nel contesto della “Diplomazia della Crescita”, il settore fieristico è considerato strategico per supportare l’internazionalizzazione delle PMI italiane. ICE-Agenzia promuove con un progetto dedicato la 30ª edizione di Autopromotec. L’Italia vanta una rete industriale unica, capace di offrire soluzioni innovative, affidabili e sostenibili. L’export italiano nel settore della tecnologia e della mobilità è in costante crescita, grazie anche all’apertura verso nuovi mercati: Africa, Asia, Sud America e Medio Oriente.
