Mercato

Hankook: su il fatturato, giù gli utili

Hankook ha comunicato i risultati finanziari consolidati per il primo trimestre del 2025, con un fatturato di 4,9636 bilioni di KRW (circa 3.245,6 milioni di euro) e un utile d’esercizio pari a 354,6 miliardi di KRW (circa 231,8 milioni di euro).

I risultati consolidati di questo trimestre includono per la prima volta le prestazioni di Hanon Systems, fornitore globale di soluzioni per la gestione dell’energia termica nei veicoli. L’azienda è stata acquisita da Hankook nel gennaio 2025. Di conseguenza, i risultati finanziari di Hankook per il primo trimestre includono tanto il ramo dei pneumatici quanto quello della gestione termica.

Nel settore dei pneumatici, il fatturato è aumentato del 10,3% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 2,3464 bilioni di KRW (circa 1.534,3 milioni di euro), mentre l’utile d’esercizio è diminuito del 16,3%, a 333,6 miliardi di KRW (circa 218,1 milioni di euro). Nonostante i continui investimenti in R&S per la mobilità futura, in un contesto di incertezze economiche globali, l’aumento dei costi, in particolare quello relativo alle materie prime e ai noli marittimi, ha inciso negativamente sulla redditività. Nel segmento della gestione termica, Hanon Systems ha registrato un fatturato di 2,6173 bilioni di KRW (circa 1.711,4 milioni di euro) e un utile d’esercizio di 20,9 miliardi di KRW (circa 13,6 milioni di euro).

La quota di pneumatici per autovetture da 18 pollici o più grandi ha raggiunto il 47,1% delle vendite totali per autovetture e veicoli leggeri, ossia 0,3 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente. In termini regionali, la Cina ha fatto registrare la quota più elevata con il 64,7%, seguita dalla Corea (58,5%), dal Nord America (57,1%) e dall’Europa (39,1%), dati che indicano una crescita costante sui mercati globali. Nel segmento dei pneumatici di primo equipaggiamento per autovetture e veicoli commerciali leggeri, il 23% delle vendite è attribuibile a prodotti per veicoli elettrici, 6 punti percentuali in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

La crescita del fatturato è stata trainata dall’aumento delle vendite di prodotti ad elevato valore aggiunto, sostenuto dall’espansione delle forniture di pneumatici di primo equipaggiamento a costruttori mondiali di auto premium e dalla crescente domanda di pneumatici per veicoli elettrici.

Come importante integrazione delle sue partnership per primi equipaggiamenti globali con case automobilistiche, Hankook ha iniziato a fornire i pneumatici ad altissime prestazioni Ventus evo SUV come primo equipaggiamento per la terza generazione della Volkswagen Tiguan. Questa collaborazione si aggiunge alle crescenti partnership dell’azienda con circa 50 marchi automobilistici premium a livello globale, su oltre 280 modelli, tra cui la BMW M5 e la Mercedes-AMG GT Coupé, confermando ulteriormente le sue eccellenti capacità tecnologiche a livello internazionale.

Hankook è anche un fornitore chiave dei principali costruttori di veicoli elettrici, tra cui Audi, BMW, BYD, Hyundai, Kia, Lucid, Porsche e Tesla. Dal lancio nel 2022 di iON, la prima famiglia di pneumatici al mondo sviluppata specificamente per i veicoli elettrici, l’azienda ha ampliato il proprio portafoglio portandolo a più di 300 specifiche da 16 a 22 pollici, con cui copre la maggior parte dei segmenti di veicoli elettrici.

Hankook continuerà a rafforzare la propria immagine premium in veste di marchio globale e a sviluppare ulteriormente le proprie tecnologie di pneumatici ad altissime prestazioni attraverso partnership con gli sport motoristici. L’azienda fornisce pneumatici da competizione e supporta squadre in circa 70 eventi motoristici globali, tra cui il FIA World Rally Championship, l’ABB FIA Formula E World Championship e il Lamborghini Super Trofeo. I dati e le intuizioni acquisite nel contesto di tale processo vengono convogliati direttamente nel lavoro di ricerca e sviluppo in corso e migliorano le capacità tecnologiche di Hankook.

© riproduzione riservata
made by nodopiano