Orbia Fluor & Energy Materials presenta ad Autopromotec le procedure di assistenza per i refrigeranti di nuova generazione
Orbia Fluor & Energy Materials avrà un suo stand ad Autopromotec, dove presenterà le nuove procedure di assistenza per i suoi refrigeranti di nuova generazione, Klea Edge™ 444A e Klea 456A. Queste linee guida garantiscono la sicurezza, l’efficienza e il rispetto degli standard ambientali per i tecnici.
Le linee guida sulle best practice per Klea Edge™ 444A e Klea 456A migliorano la sicurezza, l’efficienza e l’impatto ambientale
La divisione Fluor & Energy Materials di Orbia Advance Corporation ha definito nuovi standard per le procedure di assistenza per i suoi refrigeranti di nuova generazione, Klea Edge™ 444A e Klea 456A. Gli standard sulle best practice sono progettati per fornire ai tecnici dell’assistenza di tutto il mondo le conoscenze e gli strumenti necessari per lavorare con questi refrigeranti innovativi in modo sicuro ed efficace, garantendo prestazioni ottimali e vantaggi ambientali.
“Definire in modo proattivo queste linee guida sulle procedure di assistenza è fondamentale per l’adozione di successo di R-444A e R-456A nel mercato aftermarket automobilistico“, ha affermato Chuck Abbott, Global Marketing Manager di Orbia Fluor & Energy Materials. “Fornendo linee guida chiare, supportiamo i tecnici e l’intero settore nella transizione sicura a refrigeranti a basso GWP”.
Gli standard globali delineano come effettuare il retrofit dei veicoli da R-134a (A1) a R-456A (A1) e da R-1234yf (A2L) a R-444A (A2L). Orbia Fluor & Energy Materials ha fornito ulteriori istruzioni dettagliate per la manutenzione di veicoli equipaggiati con Klea 456A (A1) e Klea Edge™ 444A (A2L).
Istruzioni per il retrofit dei refrigeranti compositi Da R-134a (A1) a R-456A (A1) e da R-1234yf (A2L) a R-444A (A2L)
Utilizzando un dispositivo certificato per il recupero e il riciclo del refrigerante da sostituire, rimuovere il refrigerante dal veicolo seguendo le istruzioni del dispositivo.
Annotare la quantità di olio rimossa.
Adattare le porte di servizio lato bassa e alta pressione a quelle progettate per il nuovo refrigerante.
Applicare l’etichetta per il nuovo refrigerante sull’etichetta SAE J639 in conformità alle normative locali.
Completare eventuali riparazioni necessarie all’impianto.
In caso di retrofit da A1 ad A2L, adottare ulteriori misure di sicurezza come indicato nella norma SAE J2842.
Aggiungere l’olio specificato in base alla quantità rimossa durante il recupero o come prescritto dal produttore del refrigerante.
Utilizzando un’attrezzatura dedicata (che può essere riutilizzata da R-134a o R-1234yf) per il nuovo refrigerante, collegarla al veicolo e al sistema di aspirazione per 10 minuti.
Eseguire il test di tenuta sotto vuoto per 5 minuti.
Passare al punto (8) se il vuoto scende a meno di 3 in/Hg, altrimenti ripetere il passaggio 7.
Utilizzando la stessa attrezzatura, caricare il veicolo con il nuovo refrigerante 1) a pressione o 2) a peso.
A pressione (solo TXV): > 64-80 °F (18-27 °C) caricare a 160 psig (11 barg) con il climatizzatore acceso in modalità aria fresca e la ventola al massimo.
A temperature superiori a 80-100 °F (27-37 °C) caricare a 200 psig (13,8 barg).
A peso: impostare la bilancia di carica sul peso di R134a o R1234YF indicato sull’etichetta J639 o indicato dalle informazioni di servizio OEM.
Caricare da una bombola di R444A o R456A vergine allo stato liquido.
Avviare il veicolo e accendere il climatizzatore al massimo.
Osservare le pressioni e assicurarsi che la temperatura dello sfiato centrale sia conforme alle specifiche.
Chiudere il raccordo di alta pressione e lasciare che le pressioni si stabilizzino.
Chiudere il raccordo lato bassa pressione e scollegarlo dal veicolo.
Istruzioni per la manutenzione del refrigerante composito Klea R-456A (A1) e Klea Edge R-444A (A2L)
1. Supponendo che il refrigerante debba essere rimosso per effettuare la riparazione, collegare la stazione di servizio R444A o R456A al veicolo.
2. Predisporre il recupero. Il processo di recupero dovrebbe rimuovere olio e particolato dal refrigerante, condensarlo e stoccarlo in un serbatoio di recupero standard. Si consiglia di recuperare tramite la valvola del liquido e di caricare tramite vapore con il serbatoio capovolto. Il serbatoio di recupero condividerà una piattaforma di pesatura con un serbatoio vergine, consentendo così all’utente di visualizzare il peso del refrigerante recuperato e di ricaricare correttamente il veicolo con una combinazione di refrigerante recuperato e vergine.
3. Completare la riparazione del sistema A/C e il controllo delle perdite.
4. Utilizzando la stazione di servizio specifica per il refrigerante, collegarsi alle porte di servizio lato alta pressione e lato bassa pressione; Impostare il tempo di vuoto a 10 minuti o finché non mantiene il vuoto per 5 minuti, con una pressione inferiore a 3 in Hg/770 mm Hg.
5. Impostare la bilancia sulla stazione di servizio sul peso di carica desiderato, come indicato sull’etichetta J639 o sulle informazioni di riparazione OEM. Aprire la valvola del liquido sul serbatoio di recupero per consentire la carica del gas recuperato, quindi, se necessario, aprire la valvola del liquido del serbatoio vergine per completare la carica. Si consiglia l’uso di solenoidi controllati da computer per garantire una carica precisa (+/- 15 g).
6. Avviare il veicolo e osservare la pressione sul lato alta e bassa, verificando che la temperatura di sfiato centrale desiderata sia stata raggiunta. Chiudere il raccordo del lato alta pressione per consentire alla pressione di stabilizzarsi. Chiudere il lato bassa pressione e rimuovere i raccordi.