I dispositivi più versatili e utili che si trovano sui veicoli pesanti
I veicoli pesanti come camion, ruspe e scavatrici svolgono un ruolo fondamentale in svariati settori industriali in tutto il mondo: sono molto più di semplici mezzi di trasporto; sono veri e propri centri di comando mobili.
Nonostante le diverse funzioni per cui vengono progettati, tutti i mezzi pesanti sono accomunati dalla presenza di una vasta gamma di dispositivi e sistemi integrati al loro interno. Alcuni, come le prese accendisigari, sono semplici, mentre altri sono veri e propri sistemi che richiedono una complessa fase di progettazione su misura.
In questo articolo potrai scoprire quali sono gli strumenti più versatili e utili che puoi trovare all’interno dell’abitacolo di un mezzo pesante.

Le prese accendisigari
La presa accendisigari, nota anche come presa di corrente ausiliaria da 12 volt, è una delle fonti di alimentazione più flessibili nei veicoli pesanti. Nato decenni fa per accendere sigari e sigarette mentre si era al volante delle automobili, questo dispositivo semplice, ma ingegnoso, si è evoluto nel corso degli anni fino a diventare fondamentale per l’alimentazione di un’ampia gamma di apparecchiature professionali.
Questa presa è presente praticamente in ogni tipo di camion o veicolo industriale e, con l’adattatore giusto, può alimentare quasi tutto ciò che funziona con una corrente di 12 V o 24 V. Alcuni modelli includono prese multiple per ospitare più dispositivi contemporaneamente, rendendoli una pratica fonte di energia per i professionisti multitasking.
Sistemi di localizzazione GPS
Per gli spedizionieri, le compagnie di trasporto e tutte le aziende che gestiscono una flotta di veicoli pesanti, i sistemi di localizzazione GPS per flotte sono indispensabili.
Al contrario dei navigatori che tutti conosciamo, i GPS per flotte fanno molto di più che indicare all’autista la strada giusta: forniscono dati in tempo reale sulla posizione del veicolo, la velocità, la cronologia del percorso e persino il comportamento del conducente. I sistemi più avanzati permettono anche di monitorare il consumo di carburante, i programmi di manutenzione e i tempi di fermo.
Questi dispositivi vengono installati non tanto per i conducenti, quanto per i centri di controllo aziendali per aiutare gli specialisti di terra a ottimizzare i percorsi, ridurre i costi del carburante e garantire una manutenzione tempestiva.
Sistemi di compressione dell’aria
Molti veicoli pesanti usati nell’edilizia, nei lavori stradali e nei servizi di pubblica utilità sono dotati di compressori d’aria integrati. La loro funzione, ovviamente, va ben oltre la possibilità di gonfiare le gomme del mezzo.
Si tratta di dispositivi fondamentali per alimentare utensili pneumatici come avvitatori a impulsi, sparachiodi, trapani pneumatici e martelli pneumatici. Questi vengono montati sul telaio o all’interno dello stesso per eliminare la necessità di trasportare attrezzature ingombranti nei cantieri.
Ne esistono diversi modelli; quelli di ultima generazione hanno dimensioni ridotte, sono in grado di offrire ottime prestazioni in diverse condizioni d’uso e vengono particolarmente apprezzati per la loro affidabilità, portabilità e praticità nei cantieri remoti o mobili.
Telecamere da cruscotto
Le telecamere da cruscotto sono un altro dispositivo prezioso nei veicoli pesanti, in particolare quelle con registrazione multicanale che riescono a registrare da più angolazioni: anteriore, posteriore e, a volte, anche laterale. Alcuni modelli registrano sia ciò che avviene fuori dal veicolo, sia quello che accade al suo interno.
Le telecamere da cruscotto hanno diversi scopi: possono proteggere i conducenti da false denunce di incidenti, fornire prove in caso di collisioni o controversie stradali e contribuire a monitorare la loro condotta per garantire la conformità alle politiche aziendali.
I modelli più moderni possono vantare connettività cloud, visione notturna e possibilità di analisi basate sull’intelligenza artificiale per identificare comportamenti di guida pericolosi o violazioni del codice della strada.
Console per postazioni di lavoro mobili
I veicoli pesanti utilizzati dai servizi di pubblica utilità e di emergenza sono dotati di sistemi che trasformano il veicolo in un ufficio funzionale, completo di laptop, stampanti, radio e sistemi di archiviazione file integrati.
L’alimentazione è fornita dall’impianto elettrico del veicolo o da batterie ausiliarie, con connessioni attraverso inverter e anche con le prese accendisigari di cui abbiamo già parlato all’inizio.