Nokian Tyres, fatturato in crescita, utile in calo nel primo trimestre
Nokian Tyres ha pubblicato i risultati finanziari del primo trimestre dell’anno gennaio-marzo, che dimostra una forte crescita delle vendite in tutte le regioni.
Il fatturato netto è stato di 269,5 milioni di euro (gennaio-marzo 2024: 236,6). A valute comparabili, il fatturato netto è aumentato del 14,2%, con un incremento delle vendite superiore al mercato in tutte le regioni. L’utile operativo di segmento è stato di -18,5 milioni di euro (-15,1). Il calo è dovuto all’aumento dei costi delle materie prime e delle spese generali e amministrative. La divisione Heavy Tyres ha migliorato la redditività in un mercato debole. L’utile operativo è stato di -35,9 milioni di euro (-26,2). Un utile di -17,4 milioni di euro (-11,1) è stato contabilizzato come esclusioni non IFRS. L’utile per azione è stato di -0,27 euro (-0,18). Il flusso di cassa derivante dalle attività operative è stato di -121,8 milioni di euro (-87,3).

Le indicazioni per l’intero 2025 sono rimaste invariate: si prevede che il fatturato netto crescerà e che l’utile operativo di segmento, in percentuale sul fatturato netto, migliorerà rispetto all’anno precedente. Si prevede che la domanda di pneumatici nei mercati di Nokian Tyres rimarrà al livello dell’anno precedente. L’evoluzione dell’economia globale, così come le incertezze geopolitiche, commerciali e tariffarie, potrebbero causare volatilità nel contesto operativo dell’azienda.
La crescita delle vendite di Nokian Tyres si basa sull’aumento della capacità produttiva degli stabilimenti in Romania e negli Stati Uniti, nonché sulla buona disponibilità di scorte di prodotti finiti.
Questo il commento di Paolo Pompei, che ha assunto la carica di Presidente e CEO di Nokian Tyres il 1° gennaio 2025: “Il fatturato netto di Nokian Tyres nel primo trimestre è aumentato notevolmente, con un andamento positivo delle vendite in tutte le business unit. Grazie alla maggiore disponibilità dei prodotti, il segmento pneumatici per autovetture ha superato il mercato e la nostra posizione di mercato è migliorata in tutte le regioni. Questo è un grande risultato per il nostro team e dimostra che i consumatori apprezzano il marchio Nokian Tyres. Il fatturato netto del segmento Heavy Tyres è aumentato e la redditività è migliorata, nonostante il debole contesto di mercato. Sebbene desideriamo continuare a crescere al vertice del settore, dobbiamo concentrarci maggiormente sulla redditività, che non ha raggiunto un livello soddisfacente nel primo trimestre. Gli aumenti di prezzo implementati nel primo trimestre, volti a compensare l’aumento del costo delle materie prime, si rifletteranno sui nostri risultati a partire dal secondo trimestre. Ulteriori miglioramenti delle prestazioni saranno conseguiti attraverso l’eccellenza commerciale e produttiva e l’efficienza degli approvvigionamenti. Abbiamo avviato un’attenta revisione della nostra base di costi in termini di materie prime, acquisti indiretti e produzione. I cambiamenti apportati all’inizio di quest’anno al nostro management e alla nostra leadership rafforzeranno le funzioni centrali per creare un’organizzazione più incentrata sul consumatore, che ci consenta di sfruttare al meglio sinergie, best practice e decisioni basate sui dati in tutto il Gruppo. In Romania, abbiamo raggiunto un traguardo significativo con l’avvio delle consegne di pneumatici dal nostro nuovo stabilimento. Il nostro obiettivo è ora quello di aumentare gradualmente la produzione e garantire la consegna di pneumatici di alta qualità direttamente dallo stabilimento ai nostri clienti dell’Europa centrale e meridionale. Nello stabilimento statunitense, abbiamo continuato i nostri sforzi per aumentare la produzione di pneumatici per tutte le stagioni e per autocarri leggeri, migliorando la disponibilità dei nostri prodotti in Nord America. Attualmente, il mercato è incerto a causa dell’evoluzione della situazione tariffaria, ma a lungo termine intravediamo un grande potenziale per Nokian Tyres in Nord America. Mentre le tensioni geopolitiche causano volatilità a breve termine per il business, ci concentriamo sulle azioni che sono nelle nostre mani. Quest’anno segna la fine di una fase di investimenti triennale, durante la quale abbiamo investito circa 800 milioni di euro nell’espansione della capacità produttiva. Sebbene questi investimenti creino una pressione a breve termine sulla nostra redditività e sul flusso di cassa, sono necessari per garantire il nostro successo a lungo termine. Nel 2025, puntiamo ad aumentare il fatturato netto e a migliorare l’utile operativo del segmento in percentuale sul fatturato netto rispetto all’anno precedente. A causa della stagionalità, prevediamo di generare profitti nella seconda metà dell’anno. Sono fiducioso che, grazie al nostro team di talento, alla nostra esperienza decennale e alle azioni decisive che stiamo intraprendendo per migliorare le nostre performance, porteremo avanti il business di Nokian Tyres e raggiungeremo un successo a lungo termine.”
Scarica la Relazione Intermedia Gennaio-Marzo 2025 di Nokian Tyres