Notizie prodotti

Tyrfil a bauma con il riempitivo “sostenibile”

Tyrfil, azienda che offre materiale poliuteranico di riempimento per i pneumatici OTR, era a bauma 2025 per presentare la propria offerta. Abbiamo parlato con Anja Mitteldorf, sales manager Europe dell’azienda.

E’ l prima volta che esponete al bauma?

E’ la seconda volta. Abbiamo richiesto di esporre per molti, molti anni, ma trovare la disponibilità dello spazio per uno stand al bauma è un’impresa praticamente impossibile. E’ una fiera incredibile: attrae moltissimi visitatori da tutto il mondo.

Che cos’è Tyrfil e che vantaggi comporta?

E’ un materiale a due componenti liquidi che viene inserito nel pneumatico che, poi, viene vulcanizzato, in modo che il pneumatico stesso non si rompa durante il lavoro. Anzi, Tyrfil è stato il primo materiale di riempimento dei pneumatici ad essere inventato, nel lontano 1971.

I due componenti vengono miscelati con una speciale pompa e introdotti nella ruota attraverso la valvola fino alla pressione ottimale di esercizio. La miscela viene sottoposta ad una reazione chimica e si solidifica in 24 ore. Il risultato è un elastomero morbido che non fuoriesce nè da un foro nè da un taglio e che permette al pneumatico di deflettere come un corrispondente riempito con aria. TyrFil elimina definitivamente i rischi di rottura e di scoppio del pneumatico specialmente per i prodotti gonfiati a pressione elevate, permettendo così la completa efficienza della macchina e la massima sicurezza in tutti gli impieghi gravosi.

Il grande vantaggio di Tyrfill è la tecnologia di riciclo. Abbiamo una macchina, ad esempio, in grado di riempire un nuovo pneumatico con solamente il 50% di prodotto nuovo, mentre il restante 50% di materiale si può estrarre da un pneumatico già utilizzato, ed è in forma di granuli. Quindi si risparmia il 50% di prodotto, cosa che impatta positivamente sull’ambiente e sul portafoglio dei clienti.

Il vantaggio dei pneumatici riempiti rispetto a quelli ad aria è intrinseco: è possibile utilizzarli molto più a lungo, perché non si rompono. E, se si rompono, è possibile ricostruirli, dando loro una seconda vita. Anche le gomme solide non si rompono, ma non è possibile ricostruirle. Se sono usurate, è necessario sostituirle con delle nuove.

Siete presenti in Italia?

Si, abbiamo un distributore in Italia che si occupa del riempimento per noi, Industrial Gomme, estremamente specializzato nei pneumatici industriali.

© riproduzione riservata
made by nodopiano