Truck

Fortune e Austone in pista con il team di Luke Garret nel Campionato Europeo di Truck Racing

A partire da quest’anno, i marchi di pneumatici per camion Fortune Tires e Austone Tires supporteranno il team Garret Trucksport al Goodyear FIA European Truck Racing Championship (ETRC). I due marchi di Prinx Chengshan saranno gli sponsor principali del team guidato dal pilota Luke Garret, figlio dell’icona britannica del truck racing Ross Garret, che inizia la sua seconda stagione ETRC a pieno titolo. Il pilota e proprietario Luke Garret ha già vinto il Campionato Britannico tre volte. Anche il debutto come titolare nel Campionato Europeo 2024 è stato molto promettente. Suo padre, Ross Garrett, era un’icona delle corse di camion ed è l’idolo di Luke, quindi i presupposti sono ottimi per una carriera eccezionale sul suolo continentale.

Austone e Fortune, distribuiti in Italia rispettivamente da Marangoni e Fintyre, saranno dunque sponsor ufficiali del team Garret Trucksport a partire dal 2025. La sponsorizzazione include il supporto finanziario per il team e una tariffa fissa per i pneumatici per i camion della squadra. Il contratto triennale è stato firmato ufficialmente durante un incontro a Londra il 28 aprile 2025. Per Austone e Fortune Tires, il parallelismo tra il loro team e quello del camionista britannico è stato il fattore decisivo per l’aggiudicazione del contratto: “Operiamo con successo in Europa da diversi anni. Rispetto ai marchi affermati da decenni, manteniamo ancora lo status di nuovi arrivati”, spiega l’amministratore delegato Thomas Wohlgemuth. “Inoltre, come i ragazzi di Garrett, siamo altamente motivati ​​e dobbiamo poter contare su attrezzature di alta qualità e su un team perfettamente coordinato per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi”.

Austone e Fortune Tires desiderano aumentare significativamente la loro visibilità sul mercato europeo grazie al loro coinvolgimento nel Truckracing. La notorietà del marchio dovrebbe aumentare soprattutto nel target group della “comunità dei camion”. Allo stesso tempo, l’obiettivo è dare ai marchi gemelli una spinta positiva, afferma il responsabile vendite Adrian Costache: “La presenza nel motorsport offre un enorme supporto alle vendite per i nostri partner B2B”. Per la prima volta, entrambi i marchi strizzano l’occhio apertamente al consumatore finale, attraverso la sponsorizzazione: le gare attirano migliaia di spettatori e rappresentanti del settore.

Il primo round e l’apertura della stagione del Campionato Europeo si terranno a Misano, in Italia, il 17 e 18 maggio, mentre la comunità tedesca del racing e dei camion attende con ansia la quarta delle sette gare totali: il Truck Grand Prix al Nürburgring a luglio.

Tanti cavalli, poca CO₂: corse di camion con eco-diesel e ricostruzione

Austone e Fortune Tires si presentano come prodotti con elevati standard prestazionali e l’azienda sostiene che la triade “prestazioni, innovazione, sostenibilità” si applica a tutti i pneumatici per camion, autobus e auto. “Una domanda è quindi ovvia”, ha affermato Thomas Wohlgemuth: “Come si conciliano i nostri obiettivi di sostenibilità con la sponsorizzazione delle corse di camion?” La Serie è un modo esemplare di combinare due temi apparentemente contraddittori. “Lo European Truck Racing Championship è stata la prima serie FIA ​​al mondo a richiedere un carburante sostenibile. Il biodiesel HVO100 riduce le emissioni di CO₂ di circa il 90%. Inoltre, tutti i pneumatici utilizzati in pista vengono ricostruiti in modo sistematico e vengono poi inviati al mondo del trasporto, un concetto che sosteniamo pienamente, perché una maggiore durata per pneumatico è perfettamente sensata. Anche le carcasse dei nostri pneumatici vengono ricostruite. Il Ringtread RTH 155 è nuovo di zecca, eccellente come il nostro TH 155 da nuovo!

Il responsabile vendite Adrian Costache attende con entusiasmo il calendario agonistico del 2025. Si aspetta di fare ottime conversazioni e di assistere a spettacolari combattimenti quando Luke Garret darà il massimo al volante della suo mezzo da corsa MAN costruito da sé. “Si adatta semplicemente benissimo a noi. Energico, competitivo e con la voglia di conquistare l’Europa!”

© riproduzione riservata
made by nodopiano