Test 225/40 R18: “attenzione ai pneumatici troppo economici”
Nella rivista Testaankoop, l’associazione automobilistica olandese ANWB ha messo a confronto 18 modelli di pneumatici estivi nella misura 225/40 R18. Si tratta di una dimensione che spesso montano auto come l’Audi A3, la BMW Serie 1 e 2, la Mercedes Classe A e B, la Seat Leon e la Toyota Corolla, così come la VW Golf VIII, che ANWB ha scelto come veicolo di prova.
I pneumatici hanno affrontato prove relative alla sicurezza in condizioni di bagnato e asciutto, che hanno contribuito per il 70% al punteggio finale. Gli altri test hanno valutato la resistenza al rotolamento, il consumo di carburante, le caratteristiche di rumorosità e l’usura.
Il risultato? ANWB riferisce che “raramente c’è stata una differenza così grande tra i migliori e i peggiori del test”. In questo caso, i migliori pneumatici erano particolarmente buoni, mentre i tester dicono che “i peggiori sono davvero pessimi”.
**** a 11 pneumatici
Nessuno dei 18 pneumatici ha ottenuto la valutazione ANWB massima di cinque stelle, che equivarrebbe a “molto buono”, tuttavia 11 modelli hanno sono stati considerati “buoni” grazie alle quattro stelle guadagnate. Il team di tester ANWB afferma che gli acquirenti non possono davvero sbagliare quando acquistano un pneumatico a quattro stelle, ma ci sono “sicuramente differenze” tra questi 11 modelli, anche se si toglie il prezzo dall’equazione.
ANWB riferisce che il Continental SportContact 7 e il Bridgestone Potenza Sport sono “entrambi molto buoni su strade asciutte e bagnate“, con caratteristiche di guida, prestazioni di frenata e riserve di sicurezza “fenomenali“. “Qui è stato fissato un nuovo punto di riferimento”, commentano gli esperti. Il Michelin Pilot Sport 5 e il Goodyear Eagle F1 Asymmetric 6 sono arrivati “leggermente indietro” rispetto ai precedenti, soprattutto per quanto riguarda le caratteristiche di guida su asciutto, tuttavia il pneumatico Michelin compensa il lieve deficit con una migliore resistenza all’usura, mentre il Goodyear è risultato meno rumoroso.
I Vredestein Ultrac Pro, Yokohama Advan Sport V107 e Firestone Firehawk Sport si sono avvicinati ai livelli di prestazioni dei pneumatici Continental e Bridgestone su strade asciutte, ma sono stati leggermente meno capaci sul bagnato.
La rivista belga ha conferito al pneumatico Vredestein il riconoscimento di “Best Buy”. “Ricevere il riconoscimento ‘Best Buy’ da Testaankoop è un’ulteriore testimonianza delle eccezionali prestazioni di Vredestein Ultrac Pro. In qualità di leader nel segmento deg pneumatici ad altissime prestazioni, questo modello continua a stabilire nuovi parametri di riferimento e stiamo assistendo a un aumento della domanda, poiché sempre più conducenti cercano la combinazione perfetta di prestazioni, affidabilità e comfort”, commenta Yves Pouliquen, Vice President, Commercial, Europe di Apollo Tyres Ltd.
Pur offrendo un punteggio leggermente inferiore sia su strade bagnate che asciutte, ANWB considera il Falken Azenis FK520 un buon pneumatico con l’ulteriore vantaggio di un prezzo di acquisto più basso. Infine il Nexen N Fera Sport offre un buon rapporto costo per chilometro.
C’è poi il Dunlop Sport Maxx RT2, sul mercato già da un po’ di tempo, che performa bene su pagnato per aderenza, sicurezza e precisione. Sopra la media per resistenza all’aquaplaning, soprattutto in curva. Bene anche su strade asciutte, anche se quando la temperatura del pneumatico aumenta, le prestazioni diminuiscono. Il pneumatico ha molta aderenza e rimane stabile e sicuro anche in situazioni di emergenza. La durata di vita è un po’ troppo bassa per gli standard dei tester: “per una buona valutazione deve raggiungere i 42.500 km in queste dimensioni, mentre il Dunlop è fermo a 41.700”.
Infine “buono” è anche il Toyo Proxes Sport di seconda generazione, sul mercato dalla fine del 2022. Su strade asciutte, il Toyo dà poco feedback al volante. Se la temperatura del pneumatico aumenta, le prestazioni diminuiscono, il che dovrebbe essere un po’ inferiore per uno pneumatico di questo segmento. Il pneumatico è stabile e sicuro anche in situazioni di emergenza. Su strade bagnate, ci sono lievi carenze sull’aquaplaning. Sui freni, sulla tenuta di strada e sull’aderenza laterale, il pneumatico ottiene ottimi punteggi. L’auto di prova può essere guidata in modo sicuro e preciso sulla pista bagnata con questo pneumatico. In termini di proprietà ambientali, ci sono carenze in termini di resistenza all’usura e quantità di particelle rilasciate. La produzione del pneumatico (in Giappone) non è sufficientemente sostenibile.
*** a 4 pneumatici
Quattro pneumatici hanno ottenuto un risultato a tre stelle, l’equivalente di una valutazione “soddisfacente“. ANWB afferma che questi prodotti hanno mostrato lievi carenze in alcune discipline di prova, ma sottolinea che “a seconda delle proprie esigenze e aspettative, potrebbero esserci alcuni candidati molto interessanti”.
L’associazione automobilistica considera il Kumho Ecsta PS71 – uno pneumatico ora sostituito dall’Ecsta Sport – molto buono sulle strade bagnate. Il Nokian Tyres Powerproof 1 si è comportato bene anche sul bagnato. “Per le persone che trovano il bagnato (sicurezza e prestazioni) la cosa più importante, queste potrebbero essere buone opzioni”, commenta ANWB. Gli altri pneumatici a tre stelle sono il Giti Tire GitiSport S2 e il Ceat SportDrive, quest’ultimo è quello con il minor costo chilometrico.
** a 2 pneumatici * a 1 pneumatico
Un risultato a due stelle è paragonabile a una valutazione “sufficiente” e due pneumatici lo hanno raggiunto. Si tratta del Norauto Prevensys 4 e del Syron Premium Performance.
Ottenere invece una sola stella è un risultato “scarso“, osserva ANWB. Un pneumatico ha subito questa umiliazione, il Double Coin DC-100. Ricordando le parole della rivista, secondo cui il pneumatico “peggiore” in questo test è “davvero pessimo“, cerchiamo quali possono essere gli aspetti positivi della gomma di Double Coin. Il una prova il DC-100 ottiene il miglior risultato del test: la resistenza all’usura. Questo non giustifica però in alcun modo le cattive prestazioni di frenata sul bagnato del pneumatico: il DC-100 ha avuto bisogno di 45,1 metri per arrestare l’auto di prova VW Golf da 80 km/h, ben 16,7 metri in più rispetto al pneumatico di Continental. In altre parole, la Golf viaggiava ancora a 49 km/h con i pneumatici Double Coin nel punto in cui con lo SportContact 7 si fermava completamente.
Attenzione a scegliere i pneumatici più economici
L’ANWB conclude con l’osservazione che i pneumatici sono diventati “considerevolmente più costosi negli ultimi anni“, portando a un aumento delle vendite di pneumatici “economici e a basso budget” . Ma il prezzo basso può essere costoso. Mentre i marchi premium testati “non deludono e ottengono buoni punteggi senza eccezioni”, alcuni pneumatici a basso prezzo nel test sono “davvero pessimi e persino pericolosi”. Altri candidati sono riusciti a fornire un prezzo più basso insieme a prestazioni leggermente inferiori ai migliori pneumatici del test, e ANWB afferma di poterli “raccomandare con tutto il cuore“.
“Scegli i pneumatici in base ai risultati dei test e non al prezzo“, implora il team di test dell’ANWB. “Non deve essere sempre un marchio premium costoso, ma non scendere a compromessi sulla sicurezza. Ci sono sicuramente alternative economiche sul mercato che ottengono buoni risultati e sono sicure. Usa i risultati dei test per scoprire quali sono. Fai attenzione solo con i più economici su Internet”.
Suggerimenti di ANWB per l’acquisto di pneumatici 225/40 R18Y
- Se si cercano buone prestazioni in tutte le condizioni e su tutti i componenti, è meglio scegliere uno dei pneumatici con una valutazione di quattro stelle.
- Quando si desiderano prestazioni ottimali in condizioni di asciutto, scegliere i pneumatici Continental, Bridgestone, Vredestein, Yokohama o Firestone.
- Chi è alla ricerca di un pneumatico economico ma sicuro dovrebbe optare per il Ceat, il Nexen o il Falken (ANWB considera la combinazione di prezzo di acquisto, chilometraggio e consumo di carburante).
- Il pneumatico più resistente del test è il Michelin. Dietro di esso arrivano il Continental, il Goodyear e il Falken.
- I pneumatici con la migliore resistenza all’usura (dopo il Double Coin DC-100) sono i Michelin, seguiti dai Goodyear e dai Bridgestone.
