Cavo d’acciaio o cinghia tessile: soluzioni moderne per il fissaggio dei TPMS a confronto
Il fissaggio dei sensori di pressione è un aspetto centrale della sicurezza e del monitoraggio dei pneumatici, soprattutto nei veicoli commerciali. Per anni, i produttori di veicoli commerciali e di pneumatici hanno fatto affidamento sui cavi d’acciaio come metodo collaudato, ma questo ha alcuni limiti dovuti alle condizioni operative intensive, come elevate temperature, vibrazioni e forze centrifughe, secondo TireCheck GmbH. Ma con l’introduzione delle cinghie tessili, una nuova tecnologia ha cambiato il mercato per sempre. Questa innovazione si è ormai affermata in quasi tutti i principali produttori di rimorchi e offre la soluzione più moderna per le condizioni impegnative nel settore dei veicoli commerciali.
Tire Check ha confrontato le tecnologie di fissaggio. “I cavi d’acciaio sono considerati una soluzione robusta e affidabile che è in uso da molti anni. Tuttavia, è stato dimostrato che possono mostrare debolezze nelle condizioni estreme date da un pneumatico per camion”, afferma l’azienda. A temperature fino a 90 gradi Celsius nel pneumatico , l’acciaio si espande. Ciò può causare l’allentamento del cavo e la perdita di aderenza al cerchione. Inoltre, le alte velocità e le forti vibrazioni possono far scivolare il cavo d’acciaio, il che potrebbe danneggiare il cerchione. Infine, i cavi d’acciaio sono soggetti a ruggine e affaticamento del materiale, il che ne limita la durata, afferma Tire Check.
Le soluzioni con cinghie tessili, come la cinghia sensore TPMS di TireCheck, si sono affermate come un’opzione di fissaggio innovativa. I loro vantaggi si basano su un design flessibile e sull’uso di materiali resistenti alle intemperie, riferisce l’azienda. Questo perché le cinghie tessili si contraggono quando riscaldate e mantengono una posizione stabile anche con vibrazioni e movimenti dinamici. La superficie flessibile e a basso attrito riduce al minimo i danni alla vernice del cerchione e protegge dalla corrosione, e anche il sensore della pressione dei pneumatici è ben protetto grazie alla sua stabilità. Inoltre, le cinghie tessili resistono agli effetti delle intemperie e, a differenza dell’acciaio, non richiedono una manutenzione regolare.
La decisione tra cavo d’acciaio e cinghia tessile dipende dalle esigenze individuali. I cavi d’acciaio potrebbero essere un’opzione affidabile, soprattutto per applicazioni meno impegnative. Tuttavia, per gli utenti che apprezzano una soluzione senza manutenzione, durevole e a prova di futuro, le cinghie tessili offrono un’alternativa interessante. “Sia i cavi d’acciaio che le cinghie tessili hanno il loro posto sul mercato. Mentre i cavi d’acciaio sono un metodo tradizionale e collaudato, la moderna tecnologia delle cinghie tessili mostra i suoi punti di forza soprattutto in condizioni estreme“, afferma l’azienda di Herbrechtingen.