Webfleet Video 2.0: la nuova soluzione di Video Telematica basata sull’AI, progettata per migliorare la sicurezza e la protezione delle flotte
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Webfleet Video 2.0, una soluzione avanzata basata sull’AI, progettata per migliorare la sicurezza e la protezione delle flotte, garantendo la conformità alle normative locali e l’efficienza operativa attraverso l’utilizzo di informazioni video in tempo reale.
Sviluppata a partire dal successo di Webfleet Video, il nuovo sistema introduce due dispositivi di ripresa all’avanguardia: CAM Lite e CAM Pro. Queste telecamere sfruttano la visione artificiale e il monitoraggio basato sull’AI per fornire informazioni più chiare sul comportamento del conducente, sulle condizioni stradali e sui potenziali rischi. La soluzione include anche un ampio portafoglio di dispositivi di ripresa ausiliari e accessori, per rispondere a tutte le esigenze dei clienti e ai casi d’uso specifici. Il sistema aggiornato integra sicurezza, protezione, conformità normativa e gestione degli aspetti assicurativi, tutto in una singola piattaforma onnicomprensiva.
Questo strumento rileva in maniera proattiva un’ampia gamma di rischi, avvisando tempestivamente il conducente. Tra questi pericoli vi sono l’uso del cellulare, il mancato rispetto della distanza di sicurezza e la stanchezza del driver, così come i comportamenti rischiosi tenuti dagli altri utenti della strada. Nel contempo, il feedback in tempo reale basato sull’AI aiuta i conducenti ad adottare misure correttive immediate.
Integrandosi con OptiDrive 360, Webfleet Video 2.0 offre ai fleet manager informazioni più approfondite basate sui dati, consentendo ai responsabili delle flotte di monitorare e migliorare nel tempo il comportamento alla guida dei driver. Questo sistema di nuova generazione migliora anche la protezione di veicoli e merci grazie a telecamere ausiliarie, collocate in maniera strategica per monitorare la zona circostante e salvaguardare gli asset di valore. I filmati degli incidenti vengono registrati e caricati automaticamente sui server, offrendo alle aziende dotate di flotte delle prove decisive per contribuire a tenere sotto controllo i costi relativi agli incidenti, semplificando la gestione delle richieste di risarcimento assicurativo e aiutando a prevenire attività fraudolente.
“Con Webfleet Video 2.0, stiamo innalzando gli standard di sicurezza delle flotte”, ha dichiarato Jan-Maarten de Vries, President Fleet Management Solutions di Bridgestone. “Combinando il monitoraggio basato sull’AI con l’analisi video in tempo reale, forniamo alle flotte gli strumenti per gestire proattivamente i rischi, proteggere gli asset e migliorare il benessere dei conducenti. Questa innovazione offre maggiore visibilità e controllo, aiutando le flotte a prendere decisioni più smart, basandosi sui dati, migliorando sia la sicurezza che l’efficienza.”
Per garantire la conformità al GDPR e alle normative sulla privacy del settore di riferimento, i fleet manager hanno il pieno controllo sulle configurazioni delle telecamere, sull’archiviazione dei dati, sulle impostazioni di crittografia dei dati e sulle autorizzazioni per accedere all’interno della piattaforma Webfleet. I tappi opzionali per oscurare gli obiettivi offrono ulteriore privacy quando necessario, garantendo la conformità alle differenti normative territoriali.
Webfleet Video 2.0 aiuta, inoltre, le aziende dotate di flotte a rispettare le principali normative del settore, tra cui i requisiti di conformità al Direct Vision Standard (DVS) e al Progressive Safe System (PSS) di Transport for London (TfL). Il sistema è in fase di lancio in tutta l’UE, con un’ulteriore espansione prevista in altre regioni extraeuropee. Grazie alle sue funzionalità di sicurezza basate sull’intelligenza artificiale, alla sicurezza avanzata, alla conformità normativa e ai vantaggi in termini di risparmio sui costi, Webfleet continua a essere all’avanguardia nell’innovazione della gestione della flotta.