Notizie

La futura configurazione di Continental sbloccherà nuovi punti di forza

Continental è pronta a intraprendere la sua trasformazione più radicale degli ultimi 150 anni. Il CEO di Continental, Nikolai Setzer, ha ribadito questo concetto nel suo discorso all’Assemblea Annuale degli Azionisti, tenutasi il 25 aprile ad Hannover. “È per questo che stiamo gettando le basi”. Ha sottolineato il coraggio di Continental di abbracciare il cambiamento e la sua capacità di affrontare le sfide a testa alta, come dimostrato ripetutamente nella storia dell’azienda. “Il cambiamento fa parte della nostra identità”, ha affermato.

Il CEO ha illustrato agli azionisti i dettagli del riallineamento e il contesto strategico del cambiamento. Ha sottolineato che i settori Automotive, Pneumatici e ContiTech, così come sono esistiti finora, operano già in larga misura in modo indipendente e si sono affermati come tre attori di rilievo nei rispettivi mercati. “Ora sono in grado di consolidare le loro posizioni di forza individuali e hanno la maturità per competere con la concorrenza”, ha affermato Setzer. “Questo passaggio creerà nuove opportunità. Il nostro obiettivo era ed è creare valore sostenibile.”

Setzer ha proseguito: “Oggi vogliamo trasformare Continental insieme e sbloccare nuovi punti di forza”. Nello specifico, Continental prevede di scorporare l’attuale settore Automotive del gruppo a settembre 2025 con il nome di Aumovio. L’anno prossimo, il settore ContiTech del gruppo, specializzato in soluzioni per i materiali, diventerà indipendente. Questo riallineamento significa che il settore Pneumatici del gruppo opererà come Continental AG e si concentrerà esclusivamente sul business globale dei pneumatici. “In questo modo, creeremo tre campioni forti e indipendenti”, ha spiegato Setzer.

Una trasformazione ben preparata

In un mondo in rapida evoluzione, che si trova ad affrontare sfide geopolitiche e catene di approvvigionamento in continua evoluzione, Setzer ha sottolineato che la capacità di cambiare rappresenta un vantaggio competitivo decisivo. La crescente domanda tecnologica sta ulteriormente intensificando la pressione per adattarsi e distinguersi dalla concorrenza. In un contesto come questo, ha proseguito Setzer, “le aziende flessibili e focalizzate possono capitalizzare le opportunità meglio delle organizzazioni complesse”.

Ha sottolineato che Continental si è preparata in modo approfondito alla trasformazione e che i settori del gruppo sono ben posizionati con la loro offerta di prodotti. Ciò è stato dimostrato dalla solida performance di Continental nel 2024, nonostante le persistenti incertezze esterne, con una migliore gestione dei costi, una maggiore efficienza e un gran numero di innovazioni tecnologiche.

Sfruttare il potenziale di crescita nelle tecnologie future

Con il suo portafoglio orientato al futuro e le posizioni di vertice in tutti i principali mercati, Aumovio è pronta a sfruttare appieno le opportunità derivanti dalla sua prevista indipendenza. Philipp von Hirschheydt, membro del Consiglio di Amministrazione dell’attuale settore Automotive del gruppo e CEO designato di Aumovio, l’ha descritta come un’azienda tecnologica focalizzata, aggiungendo: “Questo nome rappresenterà le migliori tecnologie nella mobilità basata sul software. Abbiamo tutto ciò che ci serve per raggiungere un successo duraturo come azienda indipendente.”

Ha sottolineato che nel 2024 gli ordini di Automotive, per un totale di circa 19 miliardi di euro, provenivano da quasi tutte le principali case automobilistiche. Un esempio delle sue tecnologie all’avanguardia sono i computer ad alte prestazioni (HPC) forniti per i modelli ID di Volkswagen. Questi supercomputer sono i centri di controllo dei veicoli moderni e consolidano la gestione di un’ampia gamma di funzioni, tra cui l’attivazione degli airbag, l’integrazione dei telefoni cellulari e il controllo automatico del clima. “Il futuro della mobilità ha molte sfaccettature”, ha affermato von Hirschheydt. “Per affrontare queste sfide e creare ancora più valore, Aumovio si adatterà con maggiore flessibilità ai mercati regionali.”

Oltre a soluzioni software e hardware, display e sistemi frenanti, von Hirschheydt ha sottolineato l’esperienza di Aumovio nelle tecnologie di guida autonoma. Un esempio è la collaborazione con Aurora negli Stati Uniti, dove si prevede che i primi camion completamente autonomi circoleranno sulle autostrade entro il 2027.

Un solido business industriale

L’indipendenza pianificata di ContiTech offre inoltre enormi opportunità per massimizzare la creazione di valore. Le competenze di questo specialista in soluzioni di materiali con una forte specializzazione industriale sono molto richieste, come dimostrato da un recente ordine per il nastro trasportatore più resistente al mondo. Con una larghezza fino a 3,2 metri, può trainare un peso totale di 3.200 tonnellate, equivalenti a oltre 300.000 pneumatici per auto.

Grazie ai suoi comprovati prodotti in gomma e plastica, ContiTech sta anche aumentando le sue opportunità di crescita nei mercati del futuro, ad esempio come produttore di tubi flessibili speciali per sistemi di raffreddamento che proteggono i server nei data center dai danni causati dal calore. Con la crescente diffusione dell’intelligenza artificiale e il suo utilizzo in un numero sempre maggiore di applicazioni, aumenta anche la domanda di server in grado di gestire questi dati e l’infrastruttura critica che li supporta.

ContiTech ha dimostrato la sua competenza anche nel rifornimento di idrogeno. Considerati gli elevati requisiti che questa fonte di energia impone ai materiali, i tubi flessibili forniti da ContiTech devono resistere ad alte pressioni e offrire anche flessibilità di utilizzo.

“Questo è solo uno dei tanti modi in cui stiamo affinando e perfezionando la nostra attenzione in ContiTech. Il nostro obiettivo è raggiungere l’80% della quota di mercato nel settore industriale”, ha affermato Setzer. È anche per questo che Continental sta cedendo l’area di business Original Equipment Solutions, ovvero la sua attività dedicata ai prodotti in gomma per le case automobilistiche.

Produttore leader di pneumatici e pioniere

Setzer ha sottolineato il ruolo del settore Pneumatici del gruppo – e quindi della futura Continental AG – come fornitore leader di pneumatici premium. I pneumatici estivi, invernali e all-season di Continental ricevono regolarmente i massimi punteggi per prestazioni, comfort e sostenibilità nei test indipendenti.

A marzo di quest’anno, Continental è stata nominata “Produttore di pneumatici dell’anno” ai Tire Technology International Awards for Innovation and Excellence. Inoltre, il suo stabilimento di pneumatici di Lousado, che ha avviato la produzione a zero emissioni di carbonio lo scorso anno, si è classificato al primo posto nella categoria “Risultato ambientale dell’anno – Produzione”.

Riconoscimenti indipendenti come questi sono un’ulteriore prova del costante impegno di Continental nel coniugare innovazione e sostenibilità negli pneumatici. “Confermano il nostro ruolo di pionieri”, ha affermato Setzer. I numeri parlano da soli: 18 dei 20 maggiori produttori di veicoli elettrici al mondo si affidano ai pneumatici Continental.

© riproduzione riservata
made by nodopiano