MAN lancia un portale online per la ricerca di diverse figure professionali su tutto il territorio nazionale
Sono quasi 100 i profili ricercati in tutta la Rete di Vendita e Assistenza in Italia. Grazie al MAN JobPortal, il costruttore tedesco cerca di agevolare l’incontro tra domanda e offerta e rafforzare il gruppo al lavoro nelle 10 filiali dirette, 21 Concessionarie e 80 Officine Autorizzate.
Il comparto dell’automotive sta vivendo una sfida senza precedenti a causa della significativa carenza di lavoratori qualificati. Le cause di questo fenomeno sono molteplici e portano ad un forte disallineamento tra domanda e offerta nel mercato. Spesso i giovani considerano questi lavori meno attraenti rispetto ad altre professioni. Tale percezione deriva da pregiudizi e da mancanza di conoscenza delle opportunità di carriera e di crescita che il settore può offrire a chi decide di intraprendere questo percorso professionale. Inoltre, la rapida evoluzione delle tecnologie richiede competenze specifiche che i candidati non sempre sono in grado di padroneggiare in quanto il sistema educativo fatica ad allinearsi alle esigenze del mercato, formando un numero insufficiente di tecnici qualificati per soddisfare la domanda delle aziende.
Di conseguenza, si crea un divario tra le conoscenze richieste dal settore e quelle possedute dai giovani diplomati. Secondo gli studi più recenti, il settore automobilistico italiano potrebbe affrontare una carenza significativa di lavoratori qualificati, con una stima di circa 20.000 meccanici e tecnici specializzati mancanti entro il 2030.
Per affrontare questa sfida, MAN Truck & Bus Italia, filiale italiana del costruttore tedesco produttore leader a livello europeo di veicoli industriali e fornitore di soluzioni di trasporto, ha annunciato un’importante iniziativa a livello nazionale volta a supportare la propria Rete di Vendita e Assistenza nella ricerca delle figure professionali ad oggi mancanti.
Tramite il nuovo MAN JobPortal, consultabile a questo indirizzo, la Casa del Leone pubblicizza in un’unica “bacheca” digitale tutte le posizioni aperte in Italia, da Cuneo a Catania. Il progetto, appena lanciato, mira non solo ad offrire nuove opportunità ai giovani e ai professionisti del settore che hanno voglia di rimettersi in gioco ma anche a potenziare l’intera Rete MAN a seguito dell’importante crescita che il brand ha registrato sul mercato italiano con un consistente aumento dei veicoli in circolazione e delle attività ad essi connessi. Oltre a rafforzare quindi il proprio organico operativo presso i MAN Center, MAN Italia fungerà da collettore per tutta la Rete italiana, centralizzando la ricerca di accettatori, magazzinieri, meccanici, tra cui meccatronici ed elettrauto, e altre figure professionali per assicurare ai propri clienti un servizio uniforme e di alta qualità su tutto il territorio nazionale. Gli interessati potranno facilmente consultare le varie posizioni aperte utilizzando i filtri per verificare in quale area e presso quale struttura è disponibile un’offerta di lavoro, visualizzando nel dettaglio quanto richiesto, quanto offerto e potendo inviare in pochi click la propria candidatura.
A sostenere il progetto, si affianca l’importante attività formativa che da sempre la MAN Academy garantisce a tutti i dipendenti della Rete con corsi online e in presenza e vari percorsi di crescita e specializzazione per tutte le famiglie di prodotto, dal “piccolo” furgone TGE, passando per l’intera gamma di autobus MAN e Neoplan, e per finire con i mezzi pesanti stradali nelle diverse configurazioni e allestimenti. Un’attività che si arricchisce strada facendo anche con diverse collaborazioni e momenti di incontro con scuole e istituti tecnici al fine di sensibilizzare le nuove generazioni sulle opportunità derivanti dalla trasformazione in corso nel settore e su quanto il lavoro in officina sia profondamente cambiato negli ultimi anni diventando sempre più “diagnostico” e digitale.