Notizie prodotti

Continental lancia un portachiavi sostenibile realizzato con plastica di origine biologica

Il settore Automotive del gruppo Continental ha creato un portachiavi sostenibile che utilizza il 100% di bioplastica per il suo involucro esterno. Individuando le aree in cui è possibile migliorare la sostenibilità dei prodotti, Continental sta gradualmente orientandosi verso l’offerta di soluzioni ecosostenibili.

“Continental si impegna a fornire prodotti e soluzioni sostenibili ai propri clienti; e il portachiavi sostenibile rappresenta un passo concreto verso la mitigazione dei cambiamenti climatici grazie all’utilizzo di prodotti ecosostenibili e riciclabili. Questo dimostra l’attenzione alla trasformazione della nostra offerta per soddisfare non solo i requisiti attuali, ma anche per contribuire al futuro sostenibile che immaginiamo”, afferma Jean-Francois Tarabbia, Responsabile Architettura e Soluzioni di Rete.

Il nuovo portachiavi è stato sviluppato con l’obiettivo di realizzare un rivestimento esterno “non derivato da petrolio fossile”, nel tentativo di sostituire la plastica poliammidica PA12 standard con una bioplastica al 100%, ovvero la PA11, a base di olio di ricino. Il PA11 è un materiale poliammidico composto al 100% da sostanze di origine biologica, utilizzato principalmente in applicazioni industriali. La composizione del PA11 soddisfa i requisiti di sostenibilità ambientale, poiché deriva da fonti naturali e rinnovabili. La plastica di nuova concezione è derivata da risorse naturali ed è completamente riciclabile a fine vita.

La pianta di ricino utilizzata per la produzione della bioplastica PA11 cresce facilmente anche su terreni aridi, senza l’utilizzo di acqua aggiuntiva né contaminando l’ambiente. Questa bioplastica può essere riciclata senza emissioni aggiuntive. In quanto prodotto innovativo, il portachiavi sostenibile è stato anche ufficialmente candidato ai German Sustainability Awards 2024.

Continental lavora costantemente per passare dai materiali convenzionali a materiali più sostenibili e circolari, di origine biologica, che contribuiscono alla riduzione dell’impronta di carbonio. L’azienda si impegna sistematicamente per aumentare la propria attenzione allo sviluppo di prodotti e soluzioni più sostenibili, che saranno determinanti nel garantire la circolarità dei componenti e dei prodotti realizzati.

Entro il 2050 al più tardi, e insieme a tutti i suoi partner nella catena del valore, Continental intende rendere realtà l’idea di un’economia circolare e chiudere completamente tutti i cicli di prodotti e risorse. Per raggiungere questo obiettivo, Continental persegue costantemente l’obiettivo di abbandonare il modello lineare “prendi-produci-usa-smaltisci” e compiere il passo successivo trasformando i prodotti e processi in un modello di economia circolare.

© riproduzione riservata
made by nodopiano