Mercato

Point S Award: terza edizione

Gli affiliati al network hanno espresso le loro opinioni online per premiare i migliori partner che si sono distinti nel 2024.
I centri Point S presenti in Italia sono stati chiamati a esprimere le loro preferenze in funzione di specifiche nomination per categorie che, suddivise in “tyre” e “no-tyre”, avranno il proprio vincitore e, come negli anni scorsi, Point S Award vedrà il “best of” dell’anno.

Il 21 maggio, primo giorno della manifestazione bolognese si terranno, presso UnaHotels Fiera, le premiazioni per il Point S award giunto alla terza edizione.
Tra le candidature nel settore “tyre” avremo aziende di assoluto valore tra partner storici e nuove collaborazioni: sarà premiato il “rookie” dell’anno, new entry che ha riscosso il maggior consenso.

Stessa formula per il settore “no-tyre”, con la presenza di marchi di grande prestigio da anni a fianco di Point S e nuovi partner molto interessanti che sicuramente saranno protagonisti della crescita della rete.

Ma quest’ anno si è deciso di dare un respiro più ampio ai Point S Award. In collaborazione con UIGA (Unione Italiana Giornalisti dell’Automobile) gli affiliati Point S hanno risposto a domande che riguardano il mercato, la sua evoluzione ed i temi della mobilità. Argomenti molto importanti alla luce degli ultimi accadimenti che stanno investendo il mondo automotive. Ma non solo.

La UIGA, in partenariato con Point S, ha promosso un sondaggio aperto a giornalisti, opinion leader, automobilisti e automobiliste dal titolo Il motore del futuro. Un’iniziativa che ha coinvolto quasi 4.000 partecipanti chiamati a scegliere, tra otto diverse alimentazioni – dall’elettrico al diesel, dalla benzina all’idrogeno – quale considerano la più promettente per i prossimi anni. I risultati, suddivisi per fasce d’età (under 30, da 31 a 50 e over 50), hanno riservato più di una sorpresa, rivelando una geografia generazionale delle preferenze davvero inaspettata. Scelte che raccontano non solo visioni tecnologiche differenti, ma anche stili di vita, abitudini e aspettative che cambiano con l’età e con l’evoluzione della mobilità.

Quindi appuntamento a Bologna il 21 maggio.

© riproduzione riservata
made by nodopiano