Mercato

Profonda crisi per l’industria tedesca della gomma

L’industria tedesca della gomma rimane in una situazione difficile: lo ribadisce l’Associazione tedesca dell’industria della gomma (wdk), spiegando che la produzione interna di prodotti in gomma è diminuita di oltre il quattro percento nel 2024 per il terzo anno consecutivo. Ciò significa che le cifre sono inferiori di un quarto rispetto a dieci anni fa. “Ulteriori tagli difficilmente possono essere evitati nell’anno in corso”, afferma la wdk, perché più di un quinto delle aziende del settore sta pianificando di delocalizzare la produzione all’estero, secondo l’ultimo sondaggio tra i membri dell’associazione.

In questo contesto, il presidente della wdk Michael Klein, da tempo, sollecita misure di politica economica immediate ed efficaci da parte del nuovo governo federale. “Le mutate costellazioni politiche, sia in Germania che a livello dell’UE, offrono l’opportunità di invertire la continua contrazione dell’industria della gomma in Germania. A tal fine, occorre sfruttare tutte le opportunità per ridurre la burocrazia. Per gli atti giuridici europei, ciò significa la standardizzazione e l’eliminazione degli obblighi di comunicazione. Allo stesso tempo, gli obblighi di informazione delle aziende devono essere ridotti a una query esclusivamente relativa agli eventi e la frenesia della raccolta dati alla cieca deve essere interrotta immediatamente”. Altri punti sono un maggiore coinvolgimento delle PMI industriali nei vertici di politica economica, una riduzione della tassazione degli utili delle società e l’agevolazione del finanziamento delle imprese, attraverso l’abrogazione delle norme della tassonomia dell’UE motivate ideologicamente.

“Deve essere chiaro ai leader politici che sostituire la lavorazione della gomma in Germania e i prodotti di qualità tedeschi con prodotti importati significa un declino”, ha sottolineato Klein. “Si tratterebbe di un passo indietro tecnologico con effetti negativi sugli equilibri globali del clima e della protezione dei consumatori, della compatibilità ambientale, della sostenibilità e degli standard sociali”. Tuttavia, questo processo può ancora essere interrotto. “Le aziende dell’industria tedesca della gomma sono fedeli alla loro posizione e disposte a fare investimenti locali. L’industria continua a investire un’elevata percentuale del suo valore aggiunto in ricerca e sviluppo e potrebbe far fronte all’intensificarsi della concorrenza internazionale in condizioni di parità. Non aggravare ulteriormente queste condizioni di concorrenza per le imprese dell’UE è uno dei compiti più importanti del prossimo governo federale”.

© riproduzione riservata
made by nodopiano