Nexen Tire apre un centro di prova per pneumatici invernali in Finlandia
Nexen Tire ha annunciato la creazione di un centro di prova dedicato ai pneumatici invernali a Ivalo, in Finlandia. Il nuovo centro servirà come base per il collaudo delle prestazioni dei pneumatici invernali e per la ricerca e sviluppo.
Con l’inaugurazione di questo centro di prova, Nexen Tire prevede di intensificare le attività di verifica delle prestazioni e di ricerca e sviluppo per i pneumatici invernali. Questi pneumatici devono garantire prestazioni costanti su strade innevate e ghiacciate, che possono essere fino a otto volte più scivolose rispetto alle strade normali. Alle basse temperature, la gomma tende a indurirsi, riducendo l’aderenza e richiedendo l’uso di mescole speciali e battistrada personalizzati. Pertanto, test rigorosi in strutture specializzate sono fondamentali e il nuovo centro rappresenta una solida base per potenziare questi sforzi.
Nexen Tire ha utilizzato la struttura di prova di Ivalo in Finlandia con contratti a breve termine. Tuttavia, con l’aumento della domanda di prenotazioni dei siti per i test, è diventato difficile garantire un tempo di prova sufficiente. Per far fronte a questa situazione, l’azienda ha costruito un centro di prova dedicato, assicurando test invernali stabili per tutta la stagione. Questa espansione estende il periodo di prova dei pneumatici invernali da un mese a quattro mesi. Nexen Tire intende ampliare le proprie competenze in materia di ricerca e sviluppo attraverso la creazione di piste di prova dedicate.
Situato all’interno di UTAC (Union Technique de l’Automobile, du motocycle et du Cycle), il principale istituto di ricerca automobilistica in Europa e la più grande struttura di test della regione, il centro si trova a 300 chilometri dal Circolo Polare Artico, offrendo un ambiente ideale per testare le prestazioni dei pneumatici in condizioni invernali estreme. La struttura comprende uffici di ricerca e sviluppo, officine e piste innevate e ghiacciate che si estendono su un’area equivalente a 20 campi da calcio (circa 2.000 metri di lunghezza). UTAC supervisionerà la costruzione e l’operatività del centro, che si prevede entri in funzione a pieno regime nel dicembre 2025.

Il centro effettuerà anche test per ottenere il marchio 3PMSF (Three-Peak Mountain Snowflake), che è la certificazione standard per pneumatici invernali in Europa. Questa capacità migliorerà ulteriormente la competitività di Nexen Tire nel mercato europeo. Nexen Tire gestisce anche centri di prova per pneumatici invernali a Taebaek, in Corea del Sud, e a Wanaka, in Nuova Zelanda, dove vengono effettuati test su pneumatici in diverse condizioni invernali durante l’anno. Sfruttando questa tecnologia e competenza, Nexen Tire fornisce il modello di pneumatico invernale ‘WINGUARD SPORT 2’ in qualità di primo equipaggiamometo (Original Equipment – OE) per marchi di veicoli premium.
La creazione di questo centro di prova è destinata a svolgere un ruolo cruciale nell’ottimizzare l’efficienza dei sistemi di test online e offline di Nexen Tire. Nexen Tire ha introdotto lo ‘High Dynamic Driving Simulator’ nel luglio dello scorso anno, diventando il primo nel mercato domestico dei pneumatici. Questa tecnologia utilizza un ambiente virtuale per analizzare la miglior combinazione di materiali e battistrada. Sulla base di questi risultati, le prestazioni vengono testate ripetutamente su piste reali per ridurre il divario tra le simulazioni e le prove nel mondo reale.
“Poiché gli standard dei pneumatici invernali in Europa si stanno rafforzando, questo investimento è un passo cruciale per garantire la nostra competitività tecnologica,” ha dichiarato Travis Kang, CEO globale di Nexen Tire. “Il centro di prova non solo ridurrà i tempi di sviluppo, ma migliorerà anche le prestazioni dei nostri pneumatici invernali attraverso la ricerca delle tecnologie fondamentali, consolidando ulteriormente la nostra presenza nel mercato europeo, che rappresenta circa il 40% delle nostre vendite totali, ponendo al contempo le basi per la crescita futura nei mercati globali.”