Con Momo, Univergomma andrà oltre ai pneumatici – intervista a Neri Peccia
A pochi giorni dall’annuncio dell’acquisizione di MOMO da parte di Univergomma, abbiamo incontrato Neri Peccia, Business Development Manager e responsabile vendite di MOMO Tires. Con lui abbiamo ricostruito le tappe di questa operazione strategica e gettato uno sguardo sui progetti che stanno per partire.
Come è nata questa acquisizione?
È una giornata carica di emozione per me, per Massimo e Marcello Peccia, e per tutta la nostra famiglia. Il rapporto con MOMO nasce nel 2009, quando iniziammo a ragionare su come portare il brand nel mondo degli pneumatici. L’accordo prese forma nel 2011 e l’anno successivo arrivarono i primi prodotti.”
Da allora, la collaborazione tra Univergomma e MOMO ha costruito un rapporto solido con l’azienda e con la famiglia Cisneros, ex proprietaria del marchio. Ma è solo al SEMA di Las Vegas, nel novembre 2023, che l’idea di un’acquisizione ha preso corpo.
All’inizio la risposta fu cauta, ma a febbraio 2024 ci siamo ricontattati ed incontrati a Miami e da questo nuovo incontro abbiamo costruito le basi e quindi la vera trattativa. Oggi, dopo 14 anni di collaborazione, possiamo finalmente intraprendere una nuova avventura insieme a MOMO Srl e il suo team.
Quali sono i motivi dietro alla scelta di acquisire MOMO?
Per Univergomma, MOMO rappresenta molto più di un marchio: è un patrimonio con un potenziale ancora non del tutto espresso, soprattutto sul mercato europeo e sudamericano.
I precedenti proprietari hanno negli ultimi anni dato forte visibilità al brand negli Stati Uniti, ma in Italia ed Europa c’è ancora molto da fare. Noi crediamo fortemente che MOMO possa tornare a occupare un ruolo da protagonista. L’obiettivo è rilanciare il marchio, con investimenti concreti e visione industriale.
Con questa operazione, Univergomma è diventato l’unico distributore, nel settore dei pneumatici al mondo a possedere un marchio iconico a livello internazionale di proprietà.
Ora si apre una nuova fase per il gruppo?
Oggi oltre ad essere un distributore di pneumatici siamo anche un gruppo che può costruire il futuro anche attraverso un marchio proprio, e che può guardare il settore dell’ automotive da più vicino.
L’integrazione di MOMO sarà affiancata da una serie di investimenti immediati: innanzitutto, lo sviluppo di nuovi prodotti, con il centro tecnico MOMO di Milano a guidare il design e l’innovazione. Momo Tires, dal canto suo, lancerà il primo pneumatico racing, l’ M-Attack, per rafforzare il legame con il mondo motorsport, che è già in navigazione e che sarà presto nei nostri magazzini. Ci occuperemo poi immediatamente dell’espansione commerciale, grazie alla forza vendita del gruppo Univergomma e all’accesso a una base clienti di più di 20.000 gommisti attivi in Italia. Infine, potenzieremo la forza vendita Momo, che sarà coordinata da Massimo Ciocca, CEO di MOMO Srl.
Univergomma continua a crescere, e adesso lo farà oltre gli pneumatici.
Univergomma oggi muove circa il 20% del mercato italiano della distribuzione. La nostra crescita parte dagli anni 2000, con l’apertura di sedi in tutta Italia prima, e un piano di acquisizioni ben strutturato poi.
Dopo operatori storici come Origlia Pneumatici e Europa Pneus aziende fortemente radicate nei propri mercati di riferimento, sono arrivate acquisizioni multiregionali come Max Tyre nel 2018 e Overgom nel 2019, che hanno ampliato la copertura nazionale e rafforzato la presenza sul territorio. Attraverso queste acquisizioni, Univergomma è così diventata un gruppo, abbiamo visto l’importanza che queste due aziende ricoprivano per i rispettivi territori e abbiamo quindi optato per rilanciare e potenziare le due società.
Abbiamo sempre creduto molto nelle sinergie delle acquisizioni che abbiamo fatto negli anni
Il 2024 ha segnato un traguardo importante: oltre 350 milioni di euro di fatturato con dati finanziari veramente ottimi e più di 5 milioni di pneumatici venduti. Numeri che posizionano Univergomma tra i grandi operatori europei del settore.
MOMO è Italia, da sempre. Questa acquisizione assume anche un carattere simbolico, quasi patriottico?
Dopo oltre 10 anni, riportiamo MOMO in Italia. Non è solo un’acquisizione: è un ritorno alle radici, con la volontà di guardare al futuro. Da oggi, Univergomma non si ferma più solo allo pneumatico.
Vorremmo diventare un punto di riferimento nell’aftermarket automotive nel senso più ampio del termine.