Notizie prodotti

Soluzioni integrate ruota-pneumatico: come Trelleborg Tires ha plasmato il suo vantaggio competitivo

Nel settore delle macchine fuoristrada, la relazione tra ruote e pneumatici è spesso trascurata, nonostante svolga un ruolo cruciale nelle prestazioni e nella sicurezza delle macchine. Mentre i pneumatici tendono a catturare la maggior parte dell’attenzione, le ruote sono altrettanto importanti, fungendo da base per una funzionalità ottimale. Un sistema ruota-pneumatico integrato non riguarda solo la compatibilità, ma la creazione di una soluzione completa che migliori le prestazioni, riduca i rischi e aumenti l’efficienza complessiva.

“Quando i componenti non sono abbinati, le conseguenze possono essere gravi: usura irregolare, durata ridotta delle attrezzature e problemi di sicurezza”, spiega Pasquale Fabbricatore, Product Manager Trelleborg Wheels. “Ecco perché le soluzioni integrate sono diventate sempre più importanti. Offrendo sistemi completi, non solo miglioriamo le prestazioni, ma garantiscono anche efficienza dei costi e sicurezza.”

In qualità di produttore europeo sia di pneumatici che di ruote, Trelleborg Tires è da tempo all’avanguardia nell’offerta di sistemi ruota-pneumatico integrati. Questa posizione unica consente compatibilità e prestazioni ottimali, rendendo Trelleborg Tires un partner affidabile per OEM e professionisti.

Profili dei cerchi avanzati: prestazioni ingegneristiche e longevità

Il cerchio è spesso visto come un componente di base, ma la tecnologia brevettata TW di Trelleborg ridefinisce il design tradizionale dei cerchi. Progettato specificamente per pneumatici agricoli di grandi dimensioni, questo profilo avanzato va oltre la funzionalità di base, offrendo molteplici vantaggi: garantisce un montaggio più semplice e veloce dei pneumatici, accelera il gonfiaggio di pneumatici a bassa pressione e migliora l’efficienza complessiva, fattori critici per prestazioni ottimali nelle applicazioni agricole. Ma i progressi ingegneristici non si fermano alla praticità operativa.

“Il design rappresenta un significativo balzo in avanti nella tecnologia dei cerchi”, spiega Fabbricatore. “Ottimizzando il contorno e utilizzando strategicamente materiali più sottili, abbiamo migliorato sia le prestazioni che la durata della ruota. Ciò è fondamentale in condizioni estreme, in cui il cerchio è sottoposto a notevoli sollecitazioni. Inoltre, la maggiore resistenza strutturale riduce effettivamente il peso complessivo della ruota, con conseguente riduzione del consumo di carburante e, di conseguenza, delle emissioni di carbonio per le attrezzature agricole.”

Nessuno slittamento: zigrinatura per la massima aderenza

Con la crescente potenza delle moderne macchine agricole, prevenire lo slittamento tra pneumatico e cerchione è diventato un problema critico. La tecnologia THK (Trelleborg High Knurling) di Trelleborg affronta questa sfida migliorando l’aderenza tra pneumatico e cerchione.

“La tecnologia THK è stata sviluppata specificamente per prevenire lo slittamento, che è comune in condizioni di coppia elevata”, spiega Fabbricatore. “Abbiamo migliorato significativamente il profilo della zigrinatura fino a quasi raddoppiarne l’altezza rispetto ai design tradizionali. Ciò garantisce un’aderenza superiore, in particolare nelle applicazioni ad alta velocità e coppia elevata. Inoltre, applichiamo un rivestimento antiscivolo alla sede del tallone del cerchione per garantire una connessione sicura pneumatico-cerchione, anche in condizioni estreme.”

Questa innovazione garantisce l’integrità del sistema ruota-pneumatico, anche quando sottoposto agli ambienti operativi più difficili.

Stabilire nuovi parametri di riferimento per prestazioni e sostenibilità

Combinando queste tecnologie, Trelleborg Tires non solo garantisce prestazioni superiori, ma stabilisce anche nuovi parametri di riferimento in termini di efficienza e sostenibilità per le macchine agricole.

“Le nostre soluzioni integrate ruota-pneumatico come TW e THK rappresentano un cambiamento fondamentale nel modo in cui i macchinari possono funzionare, in modo più efficace e riducendo al contempo l’impatto ambientale”, conclude Fabbricatore.

© riproduzione riservata
made by nodopiano